. Si aggiorna, sotto questo più appropriato esponente, la voce croazia-slavonia (XI, p. 990). Fin dalla formazione del regno serbo-croato-sloveno i rapporti tra i Serbi ed i Croati non erano stati agevoli [...] suggerimenti e pressioni da Londra il reggente Paolo riuscì a realizzare (25 agosto 1939 all'Italia e Pavelić vi si rassegnò. Ma questa Consociazione turistica italiana, Croazia, Milano 1942; Istituto per l'Europa orientale, Lo stato indipendente ...
Leggi Tutto
PIENZA (A. T., 24-25-26 bis)
Renato PIATTOLI
Anna Maria CIARANFI
Piccola città della Toscana nella provincia di Siena, dalla quale città dista 50 km. verso sud-est adagiata sul ripiano di un'altura [...] . Conservatorio femminile con annesso Istituto Magistrale. Il territorio del di Giovanni, Giovanni di Paolo, Sano di Pietro (Madonne questione relativa alle fondazioni del duomo di P., in Riv. d'Arte (VI), 1909, pp. 85-94; G. B. Mannucci, Pio II e ...
Leggi Tutto
Così si chiama una collezione di piante disseccate fatta a scopi e con metodi scientifici. Oggi ai grandi istituti botanici non sono sufficienti le raccolte personali degli studiosi; essi inviano appositamente [...] quello del sec. VI della Biblioteca nazionale di 355 piante incollate). 2. Erbario anonimo dell'Istituto botanico di Firenze, fatto in quinterni non legati coloro che li hanno fatti: come gli erbarî di Paolo Boccone a Genova, Lione, Bologna; di G. B ...
Leggi Tutto
VILNA (A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
*
Città della Polonia nord-orientale (in polacco Wilno, in lituano Wilnius: Vilna è forma dovuta a influenza russa), della quale è il centro più notevole [...] La chiesa dei Ss. Pietro e Paolo nell'Antokol, costruita dal 1668-1684, Scuola superiore di scienze politiche presso l'Istituto scientifico per l'Europa Orientale, una " modo quando, nel 1925, J. Osterwa vi trasferì la sua compagnia Reduta.
Storia. - ...
Leggi Tutto
. Non appena gli Austriaci rioccuparono, nel 1815, la Lombardia, il governatore maresciallo di Bellegarde - o di propria iniziativa, o consigliato da altri - ordinò la pubblicazione di una rivista che [...] fu pure tra i più assidui collaboratori Paride Zaiotti che vi pubblicò molti scritti - notevoli specialmente le recensioni dell' al Carlini, Paolo Configliachi, G. Ferrario, B. Catena e G. B. Fantonetti, tutti membri dell'i. r. Istituto lombardo di ...
Leggi Tutto
Musicista, nato ad Aversa (Napoli), il 17 dicembre 1749, da Francesco Cimarosa, muratore, e da Anna di Francesco, lavandaia. Rimasto orfano del padre a sette anni, fu accolto, nel '61, come figliolo, nel [...] undici anni trascorsi nell'istituto. Poi una signora Ballante purtroppo, della vita del C. a Pietroburgo. Vi rimase quattro anni, durante i quali compose parecchie canto a due nipoti di Caterina; il granduca Paolo tenne a battesimo nell'88 un figlio di ...
Leggi Tutto
. Ordine religioso fondato a Milano verso il 1530 da S. Antonio Maria Zaccaria, gentiluomo cremonese (1502-1539), e da due nobili milanesi, Bartolomeo Ferrari e Giacomo Antonio Morigia, che si erano prefissi [...] istituti.
Sottratti fin dal 1535 da Paolo III alla giurisdizione ordinaria, e riconosciuti come chierici regolari di S. Paolo , i barnabiti poterono ricuperare alcuni dei loro collegi. Non vi fu a ciò alcuna difficoltà da parte dei sovrani Vittorio ...
Leggi Tutto
ROVIGO (forse da un fundus Roda attraverso Rodae vicus; gli abitanti si chiamano Rodigini; A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Vittorio MOSCHINI
Mario BRUNETTI
Città del Veneto meridionale, posta sulle [...] prima, oltre al monumento a Vittorio Emanuele vi è il municipio, l'accademia dei Concordi (costruito nel 1854, ora sede dell'Istituto fascista di cultura), mentre nella seconda che del castello costruito nel 920 da Paolo Cattaneo vescovo di Adria, e ...
Leggi Tutto
. Prescindendo dalla iniziativa degli acemeti (v.) in Oriente e di loro imitatori in Occidente (specialmente nella zona della Lorena che fu poi culla dell'adorazione veramente perpetua del SS. Sacramento) [...] p. Tommaso di Nieto nel 1529 vi diede speciale impulso, di guisa , anche in iscritto, il primo metodo. Il papa Paolo III con breve dell'8 agosto 1537 la arricchì delle il 25 marzo 1564; nel 1676 l'istituto ebbe l'approvazione apostolica, si diffuse in ...
Leggi Tutto
TORCELLO (Turricellum; A. T., 22-23)
Ferdinando FORLATI
Mario BRUNETTI
*
Piccola isola nella parte settentrionale della Laguna Veneta, intersecata da canali, con aree coltivate a viti, ortaglie, ecc. [...] stabilmente. Si attribuisce al vescovo altinate Paolo, insofferente della convivenza col vescovo L'architettura in Italia dal sec. VI al Mille, Venezia 1888, p. 263 segg.; V. Lazzarini, in Atti del R. Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
deposito
depòṡito s. m. [dal lat. deposĭtum, part. pass. neutro sostantivato di deponĕre «deporre»]. – 1. a. Atto con cui si depone un oggetto in un luogo o lo si affida a una persona, perché venga custodito e riconsegnato a un’eventuale richiesta...