Comune, perché fondamentale, a tutte le religioni, cominciando dalle più basse, è la credenza di una doppia sfera in cui l'essere si divide: la sfera del sacro e quella del profano. Con questa distinzione [...] ne segua, come nel caso di Oza (II Re [Samuele], VI, 7; Esodo, XIX, 24), la morte. Così un luogo alcuni passi di giuristi (p. es. in Paolo, Sent., 5, 26, 3).
Sembra pertanto quelli della consecratio ispirano l'istituto religioso della devotio, cioè l ...
Leggi Tutto
La parola censura ha varî significati. Censura è una delle punizioni previste dal vigente stato giuridico nei riguardi di funzionarî impiegati ed agenti dello stato. Censura ecclesiastica è altresì la [...] ragion politica e giuridica dell'istituto censorio si riconnette con quello della tutti i loro libri in presenza di S. Paolo (Atti, XIX, 18). La prima espressa censura previa. Lo stesso fece Alessandro VI con la costituzione Inter multiplices (i ...
Leggi Tutto
È, dopo S. Ambrogio, il più celebre e popolare arcivescovo di Milano. Fiorito in un'epoca della massima importanza storica, egli è l'uomo di governo che, per la sua attività e le sue eccezionali virtù [...] presidente della Consulta, dicastero che Paolo IV aveva istituito per provvedere a vi aveva mandato come suo vicario l'agostiniano Gerolamo Ferragata; nel 1564 vi patrocinio gratuito ai poveri; riformò il pio Istituto di S. Corona per malati poveri; ...
Leggi Tutto
Commercio. - Il nome generico di compagnia (commerciale) è applicato a designare nel suo svolgimento storico qualunque specie di società o d'associazione non solo in nome collettivo ma anche in accomandita [...] . XII appare nei documenti venezmi come un istituto già largamente diffuso.
Le grandi compagme commerciali di S. Tomè e dello scalo di S. Paolo di Loanda in Africa, e di gran parte della le società per azioni vi erano completamente sconosciute, riesce ...
Leggi Tutto
Le più antiche leggi che vanno sotto questo nome sono le leges datae da P. Cornelio Scipione Africano nel 204 a. C. in Sicilia; fra esse Cicerone (In Verr., II, 50) ricorda quella de seiratu Agrigentinorum [...] guerra contro i Parti in luogo di Cassio Longino, che vi era stato già designato (App., Bell. civ., III, 7 (IX, 19), mentre nelle Sententiae di Paolo (V, 25) è mantenuta la denominazione di del postliminium e l'istituto della capitisdeminutio, cui la ...
Leggi Tutto
GESU Ordine religioso di chierici regolari, fondato nel sec. XVI da S. Ignazio di Loiola (v.), i cui membri sono chiamati comunemente "gesuiti" dal nome di Gesù. Il titolo di "compagnia" deriva dall'ordinamento [...] un sommario del nuovo istituto (formula instituti), che, presentato da Ignazio a Paolo III per mezzo del II. Qui, dopo la morte di Clemente XIV (22 settembre 1774), Pio VI sin dal 1776 permise ripetutamente, ma sempre a viva voce, che durasse lo ...
Leggi Tutto
LEOPOLI (pol. Lwów; ted. Lemberg: A. T., 51-52)
Taddeo MANKOWSKI
Giovanni MAVER
Alessandro CZOTOWSKI
Adriano ALBERTI
Riccardo RICCARDI
Augusto ZIERHOFFER
Città della Polonia di SE., capoluogo di [...] del barocco vi si stabilirono molti architetti italiani, fra cui i più notevoli nel sec. XVI furono Paolo Dominici Romano secoli, un'importanza sempre maggiore. La fondazione d'istituti culturali non vi risale però, salvo poche eccezioni, oltre il sec ...
Leggi Tutto
ODESSA (A. T., 71-72)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Giorgio PULLE'
Sergio VOLKOBRUN
Città dell'Ucraina meridionale sorta a poco più di 30 km. a NE. del liman nel quale sfocia [...] spiaggia, vi interruppero quasi ogni vita commerciale.
Il magistrato di Odessa si rivolse all'imperatore Paolo chiedendo un volumi. Al posto dell'antica università si trovano varî istituti d'istruzione superiore (di economia politica, di medicina, ...
Leggi Tutto
Beni ecclesiastici sono tutti quelli, di qualsiasi natura, posseduti da enti ecclesiastici. Cose sacre sono invece quelle destinate al culto, siano esse di proprietà di enti ecclesiastici o di privati.
Storia. [...] che rimane fermo per tutto il sec. VI e il VII il concetto che tutti i moderna principale la decretale Ambitiosae di Paolo II del 10 marzo 1468, cod. civile col disporre: "I beni degli istituti ecclesiastici sono soggetti alle leggi civili" viene ...
Leggi Tutto
Città degli Stati Uniti d'America, capoluogo della contea di Cook nello stato di Illinois, a 41° 53′6″ di lat. N., e a 87°38′1″ di long. O., situata sull'estremità meridionale del lago Michigan, allo sbocco [...] Milwaukee, Rockfort, S. Paolo, Springfield) e di una Camera di commercio italiana.
Biblioteche e istituti di cultura. - La più Birch-Bartlett con dipinti di Cézanne, Seurat, Gauguin, ecc. Vi sono pure opere della scuola italiana e di altre scuole. ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
deposito
depòṡito s. m. [dal lat. deposĭtum, part. pass. neutro sostantivato di deponĕre «deporre»]. – 1. a. Atto con cui si depone un oggetto in un luogo o lo si affida a una persona, perché venga custodito e riconsegnato a un’eventuale richiesta...