Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa australe. La popolazione, che al censimento del 2001 risultava [...] vigore alla fine dell'anno seguente. Tra i suoi obiettivi vi erano la lotta alle pratiche non concorrenziali, l'eliminazione di della popolazione e di accrescere la concorrenza tra gli istituti.
Nel settore agricolo proseguì, anche se con estrema ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa australe. La popolazione, che al censimento del 2001 risultava [...] vigore alla fine dell'anno seguente. Tra i suoi obiettivi vi erano la lotta alle pratiche non concorrenziali, l'eliminazione di della popolazione e di accrescere la concorrenza tra gli istituti.
Nel settore agricolo proseguì, anche se con estrema ...
Leggi Tutto
URBINO (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Luigi SERRA
Carlo PIETRANGELI
Tammaro DE MARINIS
Giustiniano DEGLI AZZI-VITELLESCHI
Città delle Marche settentrionali, a m. 451 s. m., posta tra il Foglia e [...] che a questa cerchia si riferiscono; vi è altresì l'ultimo dipinto datato Gonfalone in parte rifatto ora nel medesimo istituto; nel 1439 un polittico firmato che duchi di Urbino sono a Firenze; di Paolo Uccello la predella col Miracolo dell'Ostia, ...
Leggi Tutto
Piccola repubblica monastica entro il territorio della Grecia, che occupa la più orientale delle tre penisolette con le quali la Penisola Calcidica si spinge nel Mare Egeo. Questa penisoletta, detta 'Ακτή [...] si eresse a Vatopédi un istituto superiore di cultura, la cosiddetta Accademia dell'Athos; vi si studiava il greco classico, di S. Demetrio, rumena, con 53 monaci, e di S. Paolo, con 78 monaci; 15. Monastero di Stavronikita (Σταυρονικήτa), con 161 ...
Leggi Tutto
Centro principale dell'Alto Adige, capoluogo di provincia, è una ricca e bella città che deve la sua importanza alla magnifica posizione geografica, poiché sorge nel centro della regione altoatesina, là [...] un R. Ginnasio-Liceo, di un R. Istituto tecnico, di una R. Scuola industriale, di Bolzano ricorre per la prima volta in Paolo Diacono (sec. VIII) come Bauzanum: Municipio al mercato delle frutta. Poco dopo vi si aggiunsero a nord le contrade dei Vanga ...
Leggi Tutto
SAVONA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Mario LABO'
Piero BAROCELLI
Tammaro DE MARINIS
Vito Antonio VITALE
Città della Liguria, capoluogo di provincia dal 2 gennaio 1927. È situata sulla Riviera di [...] 521 nel 1931.
Savona, che è fornita di buoni istituti d'istruzione, tra cui l'Istituto nautico, e possiede anche un museo con pinacoteca e una con Genova; nei moti costituzionali del 1821 vi primeggia Paolo Giacinto Boselli, segretario del comune che ...
Leggi Tutto
Una delle più famose città della Spagna, capoluogo della provincia omonima, nell'Andalusia (37° 52′ 46″ N., 4°46′ 50″ O.), (gr. Κορδύβη o Κορδυβά; latino Cordŭba; spagn. Córdoba o anche Córdova). È posta [...] chiesa di S. Michele e l'Istituto d'istruzione secondaria; il circo nel S. Agostino (prima metà del sec. XIV), S. Paolo (parte araba e parte ogivale, ma riformata nel sec. così forte, che l'invasione visigota vi lasciò ben poche tracce. D'altronde ...
Leggi Tutto
. L'inizio della storia della terra è compreso in un grandioso periodo detto Archeano o Arcaico (da ἀρχαῖος "antico, primitivo"), nome proposto dal Dana nel 1875. L'Arcaico è il periodo più antico della [...] più che altro, sulla necessità di ammettere che vi sia stato un lunghissimo periodo in cui la . 360; P. Vinassa de Regny, l'Agnotozoico e la vita primordiale, in Rend. R. Istituto lomb. di Sc. e Lett., LIX (1926), 11-15; B. Willis, E. Blackweller e ...
Leggi Tutto
FRANCOFORTE sul Meno (ted. Frankfurt am Main; ricordato per la prima volta nel 794 col nome di Franconofurd "punto di passaggio dei Franchi"; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Fedor SCHNEIDER
Manfredi [...] e 1849, è la chiesa di S. Paolo (1789-1833) di forma ovale, costruita arte industriale e una di belle arti annessa all'Istituto Städel. (V. tav. V).
Storia. la occuparono a lungo i Francesi, che vi ritornarono durante le guerre della Rivoluzione, la ...
Leggi Tutto
PSICOLINGUISTICA
Paolo Legrenzi
Si è incominciato a usare il termine "psicolinguistica" negli anni Cinquanta per indicare le ricerche sul comportamento linguistico condotte sulla base dei concetti e [...] vengono scelti a caso, dato che non vi è alcun modo di prevedere quale sarà a una persona tre parole consecutive, come Paolo ama Maria, e le si chiedeva di Parisi e da un gruppo di collaboratori dell'istituto di psicologia del CNR di Roma (cfr. ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
deposito
depòṡito s. m. [dal lat. deposĭtum, part. pass. neutro sostantivato di deponĕre «deporre»]. – 1. a. Atto con cui si depone un oggetto in un luogo o lo si affida a una persona, perché venga custodito e riconsegnato a un’eventuale richiesta...