SAN MARINO (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Pietro FRANCIOSI
Ettore RICCI
Pasquale ROTONDI
Pietro FRANCIOSI
MARINO Piccolo antichissimo stato libero (repubblica), posto fra Romagna e Marche; morfologicamente [...] all'istituto di fisica, è un perfetto osservatorio meteorologico (alt. m. 700), corrispondente con Roma. Nella capitale vi sono Urbino, fu salva nel 1556 da una minacciata occupazione di papa Paolo IV. Nel sec. XVII accennò a corrompersi e a decadere ...
Leggi Tutto
Affermano generalmente gli storici che le origini colonnesi sono avvolte dall'oscurità. Taluno narrò che i C. fossero venuti dalla Germania; e questa opinione fu anche attribuita universalmente a Francesco [...] attentato di Anagni, in Bullettino dell'Istituto Storico Italiano, n. 41, 1921 avversarî dei papi. Sedato appena il conflitto tra Paolo III e Ascanio, figlio di Fabrizio, a cui fra i grandi signori romani, egli vi rinunziò nel 1816. Dopo l' ...
Leggi Tutto
PISTOIA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Carlo PIETRANGELI
Quinto SANTOLI
Adelmo DAMERINI
Città della Toscana, fra le più importanti dal punto di vista storico ed artistico [...] facciata della chiesa di S. Paolo, finita pare nel 1302, 32; La donna pist. nel tempo antico, XV e VI, 1913-14); di Q. Santoli (Il distretto pist chiesa pist., cit.; L. Bargiacchi, Storia degli istituti di beneficenza in Pistoia, voll. 4, Firenze 1883 ...
Leggi Tutto
Arte. Manifesta. Monumenta. Bibliografia. Sitografia. Documenta. Bibliografia. Architettura
Arte di Stefania Zuliani. – A partire dall’ultimo scorcio del Novecento, le b., caratterizzate innanzitutto dalla [...] appuntamento per architetti e critici che vi convergono da ogni parte del ; Caracas, Città di Messico, Bogotá, San Paolo, Los Angeles e New York nelle Americhe; in collaborazione con l’INArch (Istituto Nazionale di Architettura), proponendo una ...
Leggi Tutto
Involucro gassoso che circonda la Terra e che, sotto l'azione della gravità, è trascinato, almeno per la maggior parte della sua massa, nel movimento di rotazione e in quello di rivoluzione del pianeta.
La [...] un'altra risoluzione dello stesso istituto nella sua sessione di Gand sua visione è più certa. Quando nell'aria vi sono vapori le distanze sembrano maggiori; gli oggetti . Chiara e respirabile è l'aria di Paolo Veronese, unico forse, tra gli antichi, ...
Leggi Tutto
RIMINI (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Aldo FORATTI
Goffredo BENDINELLI
Augusto CAMPANA
Alberto PINCHERLE
Mario MENGHINI
*
Città dell'Emilia, nella provincia di Forlì, presso la riva dell'Adriatico, [...] posto i proceri, un istituto che troviamo anche in piccoli centenario nel 1312, e dei suoi figli, Paolo Bello, Gianciotto e Malatestino "dall'occhio" ( e sacra riminese, voll. 6, in 9 parti (il VI è pera del figlio Carlo), Rimini 1848-88; di lui sono ...
Leggi Tutto
Federalismo
Massimo Luciani
La concezione oggi prevalente del f. è quella che potremmo definire dinamica, risalente soprattutto alle elaborazioni di C.J. Friedrich. Il f., infatti, è comunemente inteso [...] xiii, Centesimus annus di Giovanni Paolo ii e Deus caritas est di avanzata quella di risolvere i problemi che vi si connettono invertendo l'ordine tradizionale , in Enciclopedia giuridica., 6° vol., Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma 1998, ad ...
Leggi Tutto
Preistoria
Parte introduttiva
di Alberto Cazzella
Negli anni Novanta del 20° sec. gli studi sulla p. hanno avuto un notevole sviluppo sia dal punto di vista della riflessione teorica (v. paletnologia), [...] a.C., sono noti da molto tempo, ma non vi si conducevano ricerche sul terreno da quarant'anni. Gli individui adulti a S. Paolo Belsito. Nel settore a culturale di Palma Campania (Bronzo antico), Istituto Italiano Preistoria e Protostoria, 2005, pp ...
Leggi Tutto
Città del Piemonre, nel tavoliere compreso tra le colline delle Langhe e del Monferrato, sul Tanaro, poco a monte della confluenza con la Bormida. È il più popoloso centro abitato del Piemonte, dopo Torino, [...] costruire il forte Valenza, e nel 1837 vi fece aggiungere il forte Acqui, il forte ai minimi di S. Francesco da Paola. Alessandria fu centro importante degli umiliati, miniaturista, lasciava per testamento all'istituto una preziosa raccolta di dipinti ...
Leggi Tutto
Il termine "eresia", come il latino haeresis da cui direttamente proviene, riproduce il greco αἴρεσις, ed è legato alla sua storia. Nel greco classico, il vocabolo è tutt'altro che infrequente, ed ha le [...] la più dannosa alla comunità e ai singoli; Paolo, in Atti, XXIV, 14, respinge il titolo abbia dato il suo nome a una setta o vi abbia pubblicamente aderito (can. 167, 1, sviluppo di tali dottrine e dell'istituto inquisitoriale che dopo il Mille ne fu ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
deposito
depòṡito s. m. [dal lat. deposĭtum, part. pass. neutro sostantivato di deponĕre «deporre»]. – 1. a. Atto con cui si depone un oggetto in un luogo o lo si affida a una persona, perché venga custodito e riconsegnato a un’eventuale richiesta...