Digitale indica, in generale, una rappresentazione dell'informazione di tipo discreto o numerico, risultato di un processo algoritmico effettuato da un computer, la cui funzione può essere quella di creare [...] . A partire dalla fine del 20° sec. vi è stata una diffusione di film digitali, specialmente per Digitale, Cinema, Effetti speciali, Multimediali, Sistemi, in Enciclopedia del cinema, Istituto della Enciclopedia Italiana, 2°, 4° e 5° vol., Roma 2003- ...
Leggi Tutto
. In generale, collegio è una qualunque collettività o aggruppamento di persone affini per ufficio o per professione, che si riuniscono o stabilmente o periodicamente per trattare gli affari comuni e deliberare [...] aprile 1587, confermato da altra di papa Paolo V del 3 dicembre 1610, e destinato , ma di facile accesso.
Si componga l'istituto sia d'un unico fabbricato, sia di varî di stireria, ove è conveniente vi sia un mangano, vi sono gli armadî per il ...
Leggi Tutto
Diritto. - Nell'affrettato lavoro di codificazione che accompagnò il sorgere del regno d'Italia non venne affatto curata la precisione e la costanza della terminologia; così per azione s'intende talvolta, [...] uno studio così accurato, e che vi abbiano guadagnato una base altrettanto solida romano. Nel Digesto il giureconsulto Paolo la definisce come "quell'azione che popolari si riconnettono, non tanto all'istituto dell'azione popolare quale ci viene dal ...
Leggi Tutto
S'indica così un involucro racchiudente un volume di gas, il cui peso specifico sia minore di quello dell'aria. Infatti, perché l'aerostato si sollevi o si soffermi nell'aria ad una certa quota, è necessario [...] Carlo Gerli, con l'aiuto del patrizio milanese don Paolo Andreani, costruirono una mongolfiera di 36 braccia milanesi di del generale von Hoeppner, in Rendiconti dell'Istituto sperimentale aeronautico, s. 2ª, VI (1923), p. 2; L'istruzione ( ...
Leggi Tutto
(VI, p. 33; App. I, p. 238; II, I, p. 355; III, I, p. 201)
Diritto. - Legislazione bancaria. - Con l'espressione legislazione bancaria si definisce quel complesso di norme a rilievo pubblicistico poste [...] di credito di diritto pubblico (Banca Nazionale del Lavoro, Banco di Napoli, Banco di Sicilia, Istituto Bancario San Paolo di Torino, Monte dei Paschi di Siena e Banco di Sardegna); b. di interesse nazionale, società per azioni controllate dall ...
Leggi Tutto
SISTEMA DELL'ARTE
Stefania Zuliani
SISTEMA DELL’ARTE. – Il curatore. Il collezionismo. Gli altri aspetti del sistema dell’arte. I premi. Le residenze d’artista. Le fondazioni. Le riviste. Bibliografia. [...] lavoro individuale, ma un processo collettivo. Vi sono state in passato alcune verifiche e che, ha dichiarato il filosofo Paolo Virno, rappresenta «il tentativo di esteri in collaborazione con l’IGAV, Istituto Garuzzo per le Arti Visive di Torino ...
Leggi Tutto
Con questo nome si indicano tanto le piante di alcune specie del genere Coffea, appartenente alla famiglia delle Rubiacee, quanto i loro semi che costituiscono la ben nota droga, e anche la bevanda che [...] comincia a produrre verso i 4 anni, è in piena resa a 7-8 anni e vi si mantiene per 15-20 anni; nel Brasile si stima che gli alberi siano esauriti fra lo stato di San Paolo l'azione sopraccennata è svolta dall'Istituto del caffè appositamente creato. ...
Leggi Tutto
Diritto romano. - In un senso generico accessio (il suo contrario è decessio) vale aumento, incremento del patrimonio per effetto di ciò che si aggiunge materialmente o legalmente a una cosa o ad un diritto [...] è descritto nei seguenti termini dal giureconsulto Paolo: Mea res per praevalentiam alienam rem che valgano a distinguere questo istituto da altri istituti affini. Due sono i naturale o civile della cosa, o quanto vi si unisce per natura o arte, è ...
Leggi Tutto
ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] Girolamo, S. Anastasia, i Ss. Pietro e Paolo e S. Simeone, offerte nel 1480 dal can ). Alla base del campanile vi è un'auletta con quattro in Dizionario epigrafico, IV, p. 1; I. R. Istituto Archeologico Austriaco, Guida del Museo di S. Donato in Zara, ...
Leggi Tutto
STOCCOLMA (A. T., 61-62)
William W. OLSSON
Axel ROMDAHL
Sture BOLIN
Giuseppe GABETTI
Capitale della Svezia, posta sul Norrström, il breve emissario del Lago Mälaren che sfocia nel Baltico, a 59° 20′ [...] assicurazioni marittime. Nell'interno dell'isola vi è ora un quartiere popolare.
bernhardt: I premi Nobel).
Il primo istituto d'insegnamento scientifico sorto nella città è quasi soltanto sulle scene di Stoccolma da Paolo Ferrari e da Come le foglie ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
deposito
depòṡito s. m. [dal lat. deposĭtum, part. pass. neutro sostantivato di deponĕre «deporre»]. – 1. a. Atto con cui si depone un oggetto in un luogo o lo si affida a una persona, perché venga custodito e riconsegnato a un’eventuale richiesta...