PIACENZA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Arturo PETTORELLI
Luigi PARIGI
Tammaro DE MARINIS
Natale CAROTTI
È la città più occidentale dell'Emilia, situata quasi all'estremità [...] greca, nel 1791 ebbe rifatto il coro. Vi si ammirano affreschi e tele del Pordenone, del (V. tavv. IX e X).
Musei e istituti di cultura. - Nel museo civico, che contiene scaccia i mercanti dal tempio di Gian Paolo Pannini.
Piacenza ha tutti i tipi di ...
Leggi Tutto
PAKISTAN (App. II, 11, p. 485)
Paolo DAFFINA
Florio GRADI
Maurizio TADDEI
Gi. Gul.
Ordinamento. - Fino al febbraio del 1956 l'ordinamento costituzionale del P. si fondava su due documenti: il Government [...] della proprietà concessa. Sono esenti da tali limitazioni gli istituti d'istruzione e le università, cui è concesso di marittimi fanno capo ai porti di Karachi, Chittagong e Chalna. Vi sono due compagnie aeree: la Pakistan International Airlines (dal ...
Leggi Tutto
LIONE (fr. Lyon; A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Léopold Albert CONSTANS
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Nicola OTTOKAR
Mario NICCOLI
Ettore ROTA
Giorgio DE GREGORI
Città della Francia, capoluogo del [...] , la chiesa di S. Paolo, riedificata nei secoli XI e
V. tavv. XLI e XLII.
Istituti di cultura. - L'università (fondata 42 seg. (bibliogr., p. 42, n. 2), p. 436 segg.; VI, ivi 1920, p. 515 segg.; C. Germain de Montauzan, Les aqueducs antiques ...
Leggi Tutto
. Nome. - Il termine "Anglo-sassoni" in realtà non trova giustificazione né nella vera situazione etnica dell'Inghilterra, né nella tradizione indigena, essendo di origine prettamente letteraria. Al principio, [...] esempio della forma composta l'abbiamo in Paolo Diacono, il quale creò il termine Angli fors'anche sulla moglie; ma col tempo l'istituto si trasformò fino ad implicare il concetto di protezione si è sviluppata nei secoli V, VI e in parte del VII. La ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 898; XXIX, p. 928; App. II, I, p. 849 e II, p. 740; III, I, p. 540; IV, I, p. 683)
Popolazione. - La popolazione residente, che aveva registrato un incremento di circa il 3% nell'intervallo censuario [...] età del ferro in Emilia e Romagna, in Atti XIX Riun. Istituto Preistoria e Protostoria, Firenze 1975 (pubbl. 1976), pp. 163-80 Bologna, in St. Etr., 49 (1981), pp. 67-93; Romagna tra VI e IV sec. a.C., Catalogo della mostra, Imola 1981; AA.VV., ...
Leggi Tutto
FOTOGRAMMETRIA
Alfredo FIECHTER
Gino CASSINIS
. È l'insieme delle teorie geometriche e dei procedimenti ottico-meccanici che studiano e risolvono il problema di ricostruire un oggetto a due o a tre [...] H. Wild, O. v. Gruber. L'Istituto geografico militare italiano ha adottato il sistema Santoni e in condizione telescopica. Vi sono due tipi fondamentali p. es. il rilievo della città di S. Paolo del Brasile e dintorni, alle scale 1.1000 e ...
Leggi Tutto
῾IRĀQ
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Daniela Amaldi
Giorgio Gullini
Giovanni Curatola
Maria Luisa Zaccheo
Angela Prudenzi
(XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, II, p. 63; III, I, p. 892; IV, [...] a Baghdād, nel 1969, dell'Istituto italo-iracheno di scienze archeologiche e senza però consentire l'evaporazione che vi avrebbe lasciato una notevole quantità di sali di Venezia (1976) e a quella di San Paolo del Brasile (1979); è fondatore di due ...
Leggi Tutto
TETTO (fr. toit; sp. te)ado; ted. Dach; ingl. roof)
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi CREMA
Ernesto LESCHIUTTA
Tecnica della costruzione. - In un tetto si distinguono queste diverse parti: le falde o piani [...] costruzioni bizantine d'Oriente hanno, nel sec. V e VI, il grande ambiente centrale coperto a cupola con estradosso in S. Petronio di Bologna, Ss. Giovanni e Paolo e i Frari di Venezia, S. Maria del delle scienze, nell'istituto Smol′nyj di Pietroburgo ...
Leggi Tutto
Una delle regioni storiche della Grecia continentale di SO. L'Etolia (Αἰτωκία, Aetōlia) era distinta dagli antichi Greci in due parti: la vecchia Etolia (ἡ ἀρχαία Αἰτωλία) e l'Etolia aggiunta (ἡ ἐπίκτητος [...] patto di alleanza e isopolitia. Intorno al 260 vi accedette la Locride Epicnemidia, e poco dopo (circa ultima del principio liberale greco "istituto in cui si conciliavano le Paolo, l'anno 167. Nel medesimo 167 l'ordinamento dato da Emilio Paolo ...
Leggi Tutto
È l'adunanza generale di una società, specialmente a scopo religioso. In quest'ultimo senso possono avvenire adunanze in diverse maniere e per opera di società diverse. A solenne manifestazione di culto [...] Ma in nessuna religione l'istituto dei concilî ha avuto l nel Delfinato (1311-1312), pontefice Clemente V. - Vi fu decisa la soppressione dell'ordine dei Templarî ( (v.).
19. Di Trento (1545-63) pontefici Paolo III, Giulio III e Pio IV. - È celebre ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
deposito
depòṡito s. m. [dal lat. deposĭtum, part. pass. neutro sostantivato di deponĕre «deporre»]. – 1. a. Atto con cui si depone un oggetto in un luogo o lo si affida a una persona, perché venga custodito e riconsegnato a un’eventuale richiesta...