Città capoluogo della provincia omonima, situata sul mare Adriatico, a 200 km. dalla costa balcanica. Il primitivo nucleo sorse su di una sporgenza che si avanza fra due insenature falcate e presso lo [...] gennaio (8°) e in luglio (24°,1). Vi dominano generalmente i venti di NO.; nell'inverno sono quella del 1647, capitanata dal marinaio Paolo Ribecco, durante la quale furono ginnasî isolati, 2 istituti tecnici, 1 istituto magistrale, 17 scuole ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, Santo
Vittorino FACCHINETTI
Mario NICCOLI
*
Nacque in Assisi nel settembre 1182 (o, secondo altri, 1181). Pare che il padre, Pietro di Bernardone, ricco mercante di panni - da [...] tutta particolare al suo istituto. Via via la primitiva un criterio proposto fin dal 1894 da Paolo Sabatier, il primo, se non il ; L. Salvatorelli, S. F. e frate Elia, in Ricerche religiose, VI (1920), pp. 39-56; E. Buonaiuti, Gioacchino da Fiore, in ...
Leggi Tutto
TRENTINO-ALTO ADIGE
Olga Donati
Gioia Conta
Francesco Monicelli
Piero Spagnesi
(v. ALTO ADIGE, II, p. 711; App. II, I, p. 147; III, I, p. 76; IV, I, p. 108; TRENTINO, XXXIV, p. 266; App. II, II, [...] benessere. Secondo le stime effettuate dall'Istituto G. Tagliacarne, nel 1993 il valore 'alta val d'Isarco; non vi appaiono le genti della val Pusteria Ostrogoti di Radagaiso. I castra citati da Paolo Diacono, distrutti nel 590 dai Franchi (sei ...
Leggi Tutto
(lat. appellatio, da appellare "invocare, reclamare"; fr. appel; sp. apelación; ted. Berufung; ingl. appeal). L'appello è un reclamo al giudice superiore contro la sentenza del giudice inferiore, dalla [...] le leggi che regolavano l'istituto. Fra tanta incertezza possiamo dire che di sicuro non vi sia null'altro all' Civem romanum antea ad populum nunc ad imperatorem appellantem, scrive Paolo; e che l'appellatio ad imperatorem derivi dall'antico rimedio ...
Leggi Tutto
. Capitale dell'Ungheria, è sorta dall'unione avvenuta nel novembre 1873 di tre città distinte, Buda e Ó-Buda sulla destra del Danubio e Pest sulla sinistra. Le rovine di Aquincum (v. aquinco), poste poco [...] 43°), ricca di solfati e di CO2. A Pest vi è pure una sorgente termale, che scaturisce da una città è sede delle principali scuole ed istituti, società, gallerie, musei d'arte ricordare le collezioni del dott. Paolo Majovnky; di Massimiliano Schiffer; ...
Leggi Tutto
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; è d'incerta origine, e il suo nome non è stato identificato con sicurezza con alcuna città esistente al tempo di Roma.
Il nome Ferrara pare, fuor d'ogni dubbio, [...] spazio grande per la popolazione che vi è contenuta, tanto che larghi lo stesso marchese viene creato duca dal papa Paolo II (14 aprile 1471). Il successivo Italia, I, Emilia, Milano 1931.
Per gl'istituti di cultura: A. Bottoni, Cinque secoli d ...
Leggi Tutto
Città dell'Asia Minore (Lidia) alla foce del Caistro (Kücük Menderes), sulla costa dell'Egeo. Storia. - Era in origine sul mare, ma gli apporti alluvionali del fiume l'hanno via via allontanata da esso, [...] Gli Atti degli Apostoli narrano la predicazione in Efeso di S. Paolo, che vi rimase per più di due anni (anni 55-57). Dei at Ephesus, Londra 1908; le relazioni degli scavi dell'Istituto arch. austriaco sono nei volumi degli Österr. Jahreshefte, ...
Leggi Tutto
LENINGRADO (A. T., 69-70)
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Giorgio PULLE'
*
Già capitale dell'impero russo, fu in origine detta dal suo fondatore, Pietro il Grande, Sanktpiterburch, poi, fino [...] questo da un canale, sorge la fortezza dei Ss. Pietro e Paolo, nelle briglie della quale fu costruita la casa di Pietro il dell'università comunista delle minoranze nazionali. Vi sono ora 51 istituti d'insegnamento superiore, 30 facoltà operaie con ...
Leggi Tutto
È in senso lato, nell'età romana, il territorio di uno stato politicamente costituito, sia che si tratti dello stato di Roma, sia che si tratti di uno stato straniero. In tal senso Livio ci parla dell'ager [...] (II, lin. 8) e nel decreto di L. Emilio Paolo del 189 a. C. (Corp. inscript. lat., II, 1);
d) per laghi e fiumi, dei quali era data in appalto la pesca (Pol., VI, 17, 2; Dig., I, 8, 4, 1; XLIII, 14, 1, 7, il termine dell'istituto del possesso dell' ...
Leggi Tutto
Le origini del feudo racchiudono molti problemi non ancora interamente risolti. Chiara non è neppure l'origine della parola, che nelle sue prime menzioni appare nel Mezzogiorno della Francia con la forma [...] origine delle concessioni beneficiarie. Quanto al primo istituto, cioè al vassallaggio, è da ricordare Si ricorda, nei racconti di Paolo Diacono, la leggendaria fedeltà d di Borbone pervenne al regno di Napoli vi trovò oltre 10.000 feudatarî, cosicché ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
deposito
depòṡito s. m. [dal lat. deposĭtum, part. pass. neutro sostantivato di deponĕre «deporre»]. – 1. a. Atto con cui si depone un oggetto in un luogo o lo si affida a una persona, perché venga custodito e riconsegnato a un’eventuale richiesta...