Oriente. - La condizione della donna nell'Oriente ha variato secondo i tempi e i luoghi, ma in generale si può dire che le più antiche civiltà orientali, dotate di una salda organizzazione giuridica, assegnarono [...] mali il cristianesimo contrapporrà una lotta senza quartiere (Paolo, I Cor., VII; Efes., V, VI; Ebr., XII). Se la nuova religione non poté che fallire allo scopo. Nel 1692, l'istituto di Saint-Cyr viene a cessare per trasformarsi in convento. ...
Leggi Tutto
NUMERO (lat. numerus; gr. άειϑμος)
Federigo ENRIQUES
Giacomo DEVOTO
Riccardo BACHI
Nicola Turchi
Matematica. - Nell'uso comune i numeri vengono adoperati:1. per indicare il posto occupato da un oggetto [...] (bd), e d'altra parte il matematico indiano Brahmagupta (sec. VI d. C.) porge alcune regole pratiche per l'addizione di crediti l'anno 1932 (edito dall'Istituto centrale di statistica del regno nel sepolcro, S. Paolo mediante una triplice orazione ...
Leggi Tutto
Il fenomeno dell'indigenza è, si può dire, coevo alla società umana; e, malgrado le generose utopie dei filantropi, forse ineliminabile. Cause individuali e sociali concorrono a determinarlo: sono cause [...] , oltre i già citati, ecco gl'istituti di carità dovuti a S. Elena, a Parigi, l'Ospizio dei Ss. Pietro e Paolo e quello dello Spirito Santo a Napoli, quello che accoglieva oltre 340 ricoverati ai tempi di Eduardo VI). Per pentite, ecco, ad esempio, l' ...
Leggi Tutto
Le condizioni sociali e la posizione professionale dell'architetto, la sua preparazione culturale e pratica, le sue relazioni con gli artefici da un lato, coi pubblici o privati committenti dall'altro, [...] stato fosse un ufficio, difficilmente si può supporre che non vi fosse addetto un personale stabile, se non di diritto ricostruttore della basilica di S. Paolo, a cui si dà il dappertutto si va affermando come istituto universitario, a cui si accede ...
Leggi Tutto
Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] v. anche lavoro, in questa Appendice)
Parte introduttiva
di Paolo Piacentini
La crisi occupazionale che ha investito i maggiori paesi il mercato del lavoro, ove vi è compatibilità fra il salario ampia liberalizzazione degli istituti e delle forme ...
Leggi Tutto
È la scienza che ha per oggetto le attestazioni scritte, di contenuto e significato giuridico (documenti). Essa perciò studia:1. i documenti in senso stretto, cioè le testimonianze scritte in determinate [...] i documenti secondo le cancellerie o istituti da cui promanano e quindi una faccia le teste di S. Pietro e di S. Paolo e su l'altra il nome e l'ordinale del papa. volta nelle carte alla metà del sec. VI e diventa tosto di uso generale, non ...
Leggi Tutto
È un pezzo di metallo, solitamente di forma analoga a quella delle monete, fuso o coniato, e destinato a ricordare una persona o un fatto determinati. Delle persone essa reca l'effigie e il nome nel diritto [...] Callisto III e Sisto IV; sotto Paolo II lavorò invece Cristoforo di Geremia ( coloniali e della guerra 1915-18 iscritti all'Istituto nazionale per la guardia d'onore alle reali mm. 33; sopra da un lato vi è effigiata la croce di Savoia sormontata ...
Leggi Tutto
Storia. - L'alcoolismo, che significa l'abuso delle bevande alcooliche fermentate (vino, birra ecc.) o distillate, con tutte le conseguenze funeste agl'individui, alle famiglie, alla società, alla razza, [...] sano ed infermo. L'apostolo Paolo, mentre biasimava acerbamente l' può sorprendere, quando si sappia che in alcuni paesi vi sono persone che sogliono consumare tre, quattro e in tutte le scuole e gl'istituti per fanciulli sarà un efficace insegnamento ...
Leggi Tutto
VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] fronte di un notevole numero di adulti vi è un sensibile calo di giovani (dal ha integrato il contributo regionale erogato all'Istituto Regionale per le Ville Venete (IRVV), istituito ricordate anche le manifestazioni Pietro Paolo Rubens (1990), I ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] Fields di Londra. La National Cathedral dedicata ai Ss. Pietro e Paolo, occupa una posizione dominante sul Mount Albans; fu disegnata da Filadelfia 1936.
Istituti culturali. - La città è centro importantissimo e ricchissimo di studî. Vi sono cinque ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
deposito
depòṡito s. m. [dal lat. deposĭtum, part. pass. neutro sostantivato di deponĕre «deporre»]. – 1. a. Atto con cui si depone un oggetto in un luogo o lo si affida a una persona, perché venga custodito e riconsegnato a un’eventuale richiesta...