ISLANDA (isl. Ísland; A. T., 65)
Hans W. AHLMANN - Emilio MALESANI - Fabrizio CORTESI - Mario SALFI - Arthur HABERLANDT - John STEFANSSON - Anna Maria RATTI - Vermund G. LAUSTSEN - Giuseppe CIARDI-DUPRE' [...] - John STEFANSSON - * - PAVOLINI
Paolo Emilio PAVOLINI
Isola situata nell'Oceano Atlantico settentrionale, gran passione per la lettura e non vi è tra essi nessun analfabeta. In più in aiuto alle banche e agl'istituti ipotecarî, al 31 dicembre 1931 ...
Leggi Tutto
MANTOVA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Arturo SOLARI
Romolo QUAZZA
Adelmo DAMERINI
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Tammaro DE MARINIS
Manfredo VANNI
Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] scuole secondarie, fra cui un istituto tecnico, un liceo classico e , e finalmente compie l'opera Paolo Pozzo nella seconda metà del 1700 quelle del Te e di Marmirolo, le più famose, vi erano ville gonzaghesche alla Montana, a Rasega, a Gonzaga, ...
Leggi Tutto
. La parola enciclopedia viene dal greco; ma la forma ἐγκυκλοπαιδεία non esiste nel linguaggio classico che ha solo l'espressione ἐγκύκλιος παιδεία (Strabone, Plutarco, Ateneo; letteralmente: "educazione [...] Bavaro, è una copia quasi letterale dei libri VI-IX e XI-XX dell'opera d'Isidoro, di tavole, curata da O. Diodati, S. Paoli e C. Giuliani, e immediatamente condannata dal papa. venne il Consiglio direttivo dell'Istituto creato dal senatore Giovanni ...
Leggi Tutto
PADOVA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Giuseppe FIOCCU
Attilio SIMIONI
Tammaro DE MARINIS
Roberto CESSI
Elio MIGLIORINI
Paola ZANCAN
Giusto ZAMPIERI
Città del Veneto, con 83.000 abitanti (secondo [...] , si dice, di Paolo Sarpi, e che fu usato fino al 1872.
Fanno parte dell'università i nuovi istituti scientifici, fra cui la delle aziende agricole è di 66.800. L'allevamento è diffuso: vi sono 143 mila bovini, 23 mila equini, 53 mila suini, 11 ...
Leggi Tutto
In senso generale questo termine, secondo l'etimologia, significa l'arte e la scienza della giustificazione e della difesa. E dell'arte l'apologetica tiene certamente, per l'intento pratico che si propone, [...] istituito nel Pontificio Istituto Orientale una cattedra apologetica veniva svolta dal convertito Paolo Medici, sia con gli scritti 3 de fide). Quantunque tra gli scrittori cattolici non vi fosse piena unità di vedute quanto all'interpretazione de ...
Leggi Tutto
Antico Oriente e Islām - L'antico Oriente non ha conosciuto la biografia, almeno nel senso rigoroso del termine. Cronache di re egiziani e assiri, e ancor più iscrizioni sepolcrali od onorarie di sovrani [...] la novellistica, si sviluppa solo tra il sec. VI e il V a. C., nell'Asia Minore, in preparazione, a cura dell'istituto Treccani, il Dizionario biografico degli Angiolgabriello di Santa Maria (al secolo Paolo Calvi), Biblioteca e storia di quei ...
Leggi Tutto
. Prima della loro conversione al cristianesimo, gli Armeni adoravano parecchi dei, gli uni di origine iranica, gli altri di origine assira, e finalmente alcuni antichi eroi armeni deificati. Una tradizione [...] darsi che già dalla metà del sec. III vi sia stato un vescovo di razza armena nella regione e mandò a Roma il domenicano Paolo Piromalli, da Bisignano in Calabria. al servizio dei Russi: il celebre istituto Lazarev per le lingue orientali a Mosca ...
Leggi Tutto
URUGUAY (República Oriental del Uruguay; A. T., 157-158)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
José IMBELLONI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Juan GIURIA
*
Il [...] Buenos Aires, Rio de Janeiro, S. Paolo, Santiago e Rosario. Degli altri centri uruguaiani mondiale esportabile delle carni; l'Uruguay vi concorre con il 10%.
Dei prodotti oro e 5 in argento.
I principali istituti di credito sono: il Banco Comercial, ...
Leggi Tutto
Il genere Sericaria (dal latino sericarius "lavoratore di seta") fu introdotto dal Latreille nel 1825 per indicare altri Lepidotteri che filano un bozzolo, diversi dal baco da seta; fu applicato al baco [...] gelseti specializzati e siepi di gelsi, come parimenti vi è tendenza a sostituire in gran parte i Brasile, stato di S. Paolo), sorta per iniziativa d' di poche provincie di esso.
Possiedono buoni istituti per le ricerche e l'istruzione bacologica anche ...
Leggi Tutto
PRAGA (cèco Praha; ted. Prag: da práh "soglia", da mettere in rapporto con le piccole rapide della Moldava in corrispondenza dei banchi granitici)
Elio MIGLIORINI
Alzbeta BIRNBAUMOVA
Paul NETTL
Karel [...] Una serie di uomini famosi, compositori ed esecutori, è uscita da questo istituto: tra i quali Kittl, D. Weber e A. V. Ambros vi fu la temporanea residenza dei duchi di Boemia e nel 1070 vi fu londata da Vratislao II la chiesa dei Ss. Pietro e Paolo ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
deposito
depòṡito s. m. [dal lat. deposĭtum, part. pass. neutro sostantivato di deponĕre «deporre»]. – 1. a. Atto con cui si depone un oggetto in un luogo o lo si affida a una persona, perché venga custodito e riconsegnato a un’eventuale richiesta...