Culto significa in generale adorazione di Dio, relazione con ciò che è sacro, e in questo senso equivale a "religione"; ma significa anche, in particolare, le usanze e gli atti per mezzo dei quali il sentimento [...] , ora di magia; oltre a ciò, infine, vi sono riti magici che non hanno relazione né con le stesse parole usate poi dall'apostolo Paolo. Questo culto è tuttavia ancora in l'erezione in ente morale degl'istituti dei culti acattolici e l'egplicazione ...
Leggi Tutto
TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus)
Goffredo BENDINELLI
Piero BAROCELLI
Luigi CREMA
Ernst KUHNEL
Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] VI (1935).
S. Aurigemma, Il monumento dei Concordii presso Boretto, in Notizie scavi, 1932, p. 171 segg., e in Riv. del R. Istituto od ornati. Il più bello di questi monumenti fu quello di Paolo II, di Mino da Fiesole e Giovanni Dalmata, che era alto ...
Leggi Tutto
Nel periodo fra le due guerre, e ancor più dopo il 1945, anche la b., seguendo i mutamenti verificatisi in tutti i campi, si evolve mediante l'adozione di metodi sempre più scientifici. L'opera del singolo [...] , ma in edizioni di basso costo.
Vi sono poi le guide a carattere nazionale, Biblioteca dell'Abbazia di San Paolo fuori le mura di Roma, dei periodici posseduti dalla Biblioteca e dagli Istituti della facoltà di Agraria dell'Università degli studi ...
Leggi Tutto
MATEMATICA
Federico Enriques
Matematica, o matematiche (gr. τὰ μαϑηματικά da μάϑημα "insegnamento") significa originariamente "disciplina" o "scienza razionale". Questo significato conferirono alla [...] o almeno questi rami della scienza vi si farebbero rientrare solo in via secolo successivo - da Lorenzo Ghiberti a Paolo Uccello, a Leonardo da Vinci, a hanno bandito da questa scuola (o almeno dall'istituto classico) il Legendre e altri libri fatti a ...
Leggi Tutto
L'Estonia, in estone Eesti, è il più nordico dei tre paesi sorti dopo il crollo dell'Impero russo ai confini occidentali di esso. Come stato baltico periferico e considerando il suo carattere generale, [...] 28 private. Vi sono inoltre molte scuole di carattere tecnico e professionale. Per l'istruzione superiore v'è l'Istituto tecnico di tardi fornì i progetti della nuova chiesa di San Paolo a Tartu. Agli architetti estoni Eugenio Haberman ed Erberto ...
Leggi Tutto
Il credito è uno strumento di circolazione il quale interviene a permettere quelle forme di scambio le quali non sarebbero possibili in regime monetario per l'insufficienza della moneta, o a limitare il [...] stato (Monte de' Paschi di Siena; Istituto delle opere pie di S. Paolo di Torino; Cassa di risparmio di Milano; Cassa di risparmio di Bologna; Istituto italiano di credito fondiario; società e istituti che vi siano autorizzati dal governo del re e ...
Leggi Tutto
MOSCA (A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Cirillo KOROLEVSKIJ
Giorgio VERNADSKIJ
Capitale a un tempo della Russia (R. S. F. S. R.) e della federazione delle repubbliche [...] dicono i Russi che "al disopra di Mosca non vi è che il Cremlino, al disopra del Cremlino soltanto parola e di stampa del regno di Paolo I. Con l'avvento di Alessandro I di comizî in massa nelle aule degl'istituti superiori di Mosca; nell'ottobre fu ...
Leggi Tutto
RELIGIONE
Enrico ROSA
Raffaele PETTAZZONI
Giovanni CESCONI
Concetto cattolico. - Il concetto cattolico di "religione", raccoglie in sintesi, integra e chiarisce gli elementi di verità che si possano [...] saranno giudicati, come dice S. Paolo, quelli che non hanno conosciuto la Lino, in Studi e docum. di st. e dir., VI, 1885; Sulla narrazione del mito di Prometeo nella Teogonia esiodea ha in Roma, nel Pont. Istituto Biblico.
I periodici di storia delle ...
Leggi Tutto
GIAPPONE
Keiichi Takeuchi
Livio Tornetta
Paolo Beonio Brocchieri
Maria Teresa Orsi
Masaaki Iseki
Vittorio Franchetti Pardo
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, p. 1; App. I, p. 668; II, I, p. [...] monografie regolarmente pubblicate dal Gyōsei Mondai Kenkyūjo (Istituto per gli studi dei problemi dell'amministrazione) l'ha accompagnata, in G. non è diventata una tendenza dominante. Vi ha aderito solo un numero ristretto di artisti, tra cui T. ...
Leggi Tutto
. L'interesse per le escursioni in montagna è una manifestazione caratteristica del sec. XIX e del presente, presso i popoli civili, come provano il suo sviluppo largamente cresciuto e la sua importanza, [...] (Rer. gest., XXII, 4).
Nel Medioevo, Paolo Diacono (Hist. Langobard., II, 8) narra che scientifico, congiunto coll'Istituto Angelo Mosso sul Col , ora dati in consegna al C. A. I., che vi spese grandi somme per riattarle. (V. il manuale S. ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
deposito
depòṡito s. m. [dal lat. deposĭtum, part. pass. neutro sostantivato di deponĕre «deporre»]. – 1. a. Atto con cui si depone un oggetto in un luogo o lo si affida a una persona, perché venga custodito e riconsegnato a un’eventuale richiesta...