POLITICA
Felice Battaglia
. La parola "politica" viene intesa secondo diverse accezioni. In primo luogo come arte di governo (ted. Staatskunst), quindi come scienza del governo (ted. Staatswissenschaft). [...] vita politica. Per i Greci lo Stato è istituto morale, oggetto di considerazione morale, tende alla un'alta missione. Già S. Paolo tenta una teoria della sovranità, tutto S. Gregorio Magno alla fine del sec. VI. Papa Gelasio scrive che è Dio stesso a ...
Leggi Tutto
Il nome di Cirenaica, derivato dall'antica città di Cirene (v.), che ne rappresentò nel periodo della colonizzazione greca il centro principale, si applica a quella regione dell'Africa settentrionale, [...] il missionario P. Pacifico da Montecassiano che vi fu poco dopo, e specialmente Paolo Della Cella, che, come già il il regolare rilevamento alla scala di 1:50.000 eseguito dall'Istituto geografico militare, di tutta la zona costiera da Bengasi a Derna ...
Leggi Tutto
(XV, p. 338)
Filologia classica. - Nell'ultimo sessantennio la f. classica − intesa come disciplina rivolta allo studio dei testi greci e latini antichi con particolare attenzione alla loro trasmissione, [...] tradizione di A. Warburg e del suo Istituto (prima ad Amburgo, poi a Londra) E.R. Curtius. Di questo nuovo Paolo miracolato sulla via di Damasco è mediolatina: E. Norden, La prosa d'arte antica dal VI secolo a.C. all'età della Rinascenza [1915-183], ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] , soprattutto nelle zone del Centro-Nord e dove vi sono livelli di benessere maggiori, mentre il Meridione criminale anche all'interno dell'istituto penitenziario o, in una situazione organizzata
di Letizia Paoli
Definizione e tipologia
Nel ...
Leggi Tutto
. Popolazione del ceppo indo-europeo. Le differenze di lingua, di religione, di costumi che distinguono gli Armeni dalle altre popolazioni del paese cui hanno dato il loro nome (v. armenia), appaiono assai [...] Istituto per l'Oriente di Mosca), non possiede miniature; e quelle dell'evangeliario di Eǧmiadzin, scritto nel 989 da un certo Giovanni per il monaco e sacerdote Stefano, appartengono all'arte siriaca del sec. VI fu chiamato da Paolo di Tarōn col ...
Leggi Tutto
TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] 1929 fu trasformato in istituto interprovinciale per tutta la regione l'uso e l'esegesi della Bibbia (v. bibbia, VI, pp. 882, 910 e volgata). Erano presenti 5 cardinali gli smalcaldici, firmato il 26 anche da Paolo III. E già i legati, e parecchi ...
Leggi Tutto
SENATO
Plinio FRACCARO
Pier Silverio LEICHT
Francesco ROVELLI
. Il Senato Romano. - I tre elementi originarî dello stato romano sono il re, il consiglio degli anziani (senatus) e l'assemblea popolare. [...] popolare e senato; ma l'istituto dell'auctoritas patrum decadde inoltre con senatoria dei tempi romani. Il pontefice Paolo I, scrivendo al re Pipino verso capo dello stato; v'è il sistema elettivo; vi sono anche sistemi misti. Quando la camera alta è ...
Leggi Tutto
ORGANO (fr. orgue; sp. órgano; ted. Orgel; ingl. organ)
Renato LUNELLI
Emilio LAVAGNINO
Strumento musicale ad aria, di varia mole, i cui timbri e la cui estensione della gamma, nella loro possibilità [...] chiesa del Santo di Padova ne vi era un antico di grandezza assai a Magenta. Nella Toscana s'afferma Michelangelo Paoli, ma superiori a tutti, per l'accuratezza cui è dovuta l'erezione di un Istituto di tecnica organaria, annesso al politecnico ...
Leggi Tutto
È la quinta isola del Mediterraneo per grandezza (8500 kmq.), la maggiore fra quelle appartenenti politicamente alla Grecia. Il significato del nome Creta non è ben chiaro ("nuova" o "mistilingue", secondo [...] dei primitivi re - di cui nel sec. VI non v'è già più traccia - era lettera a Tito (I, 5). S. Paolo avrebbe lasciato a Creta il suo discepolo per dell'Università di Padova, in Atti del R. Istituto veneto, LXXXVIII, Venezia 1929. - Per le vicende ...
Leggi Tutto
RAVENNA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Santi MURATORI
Augusto TORRE
Luigi PARIGI
Mario LONGHENA
Alberto BALDINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; sorge a 4 m. s. m. e a 6 km., in linea [...] liceo scientifico, un istituto tecnico, un istituto magistrale e molte scuole di avviamento. Inoltre vi è un seminario 'impero d'occidente, che cadde quando il 4 settembre 476 Paolo, zio di Romolo Augustolo, fu preso e ucciso nella pineta ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
deposito
depòṡito s. m. [dal lat. deposĭtum, part. pass. neutro sostantivato di deponĕre «deporre»]. – 1. a. Atto con cui si depone un oggetto in un luogo o lo si affida a una persona, perché venga custodito e riconsegnato a un’eventuale richiesta...