PETRARCA, Francesco
Enrico Carrara
Nella gloria della poesia italiana è il secondo, dopo Dante e prima del Boccaccio, dei suoi grandi e venerati patriarchi; ma nella storia della formazione spirituale [...] " e la leggenda petrarchesca, in Annali Istituto Sup. di magistero, III, Torino 1929 Venezia (1874); L. Lazzarini, Paolo de Bernardo e i primordi dell'umanesimo A. Gloria, in Atti R. Ist. veneto, s. 5ª, VI (1879-80), pp. 17-52. - Per il legato dei ...
Leggi Tutto
PLATONE (Πλάτων, Plato)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Bruno NARDI
La vita. - Secondo la datazione più attendibile, che è quella di Apollodoro, P. nacque ad Atene nel primo anno dell'Olimpiade 88ª, [...] sofistico-socratico, e un istituto d'indagine e collaborazione scientifica antitesi, tende dal mortale all'immortale: così come vi tende l'anima, che, legata al corpo ma il figlio di quest'ultimo, Pier Paolo, nel 1438 si accinse a una nuova versione ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] Sulla tectonica valdostana, in Memorie dell'Istituto geolog. R. Università di Padova, eretta sull'antica pianta del secolo V o VI. Altro battistero romanico è il S. al Sammicheli; il S. Francesco e il S. Paolo di Vercelli; il S. Domenico di Chieri e ...
Leggi Tutto
È un veicolo stradale che ha in sé i mezzi per la sua propulsione, pur non procedendo su rotaie, come i veicoli indicati genericamente col nome di automotrici.
Storia. - Nel sec. XIII, e precisamente intorno [...] secondo il ciclo Lenoir, presentandolo nel 1883 all'Istituto reale veneto di scienze. Nel 1884 la prima o dell'interno degli abitati. Non esiste tassa di circolazione governativa: vi sono solo tasse provinciali.
Nel Belgio non esiste alcun limite di ...
Leggi Tutto
LIGURIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Raffaele CORSO
Osvaldo ROSSI
Francesco Balilla PRATELLA
Piero BAROCELLI
Mario LABO'
Vito Antonio VITALE
È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] 391,7 e 500,7), da quell'anno in poi vi rimase sempre inferiore: nel 1913 la percentuale di tutto il Remo) a cura di P. Baroncelli, Firenze, Istituto Geografico Militare, 1928 e '29. Cfr. inoltre XIII nella cattedrale di S. Paolo a Londra, e nel XV ...
Leggi Tutto
MONETA (fr. monnaie; sp. moneda; ted. Geld; ingl. money)
Renzo FUBINI
George MONTANDON
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
Gino LUZZATTO
Economia. - Varî autori distinguono, esplicitamente [...] entità, grazie anche ad adeguate manovre dell'istituto d'emissione: basta all'uopo che la momenti di bisogno e di difficoltà finanziarie. Vi ricorsero Policrate di Samo (Herod., III, dimenticata. La definizione di Paolo nel Digesto però pare ...
Leggi Tutto
LUTERO, Martino
Alberto PINCHERLE
Giuseppe GABETTI
Infanzia e giovinezza. - Ego sum rusticus et durus Saxo; "io non sono della Turingia, appartengo alla Sassonia): ma queste dichiarazioni indicano [...] balenato alla mente il detto di Abacuc, ripetuto da S. Paolo (Romani, I, 17): "il giusto vivrà in virtù della sia stato uno dei più efficaci.
Vi è molto maggiore incertezza rispetto ad un primato papale, ma non come istituto di diritto divino. In ...
Leggi Tutto
VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] Lancerio bottigliere di papa Paolo III Farnese. Sempre per Stancovich; nello stesso anno l'I. R. Istituto di scienze, lettere e arti di Milano premiava una vecchi speroni, e si sopprime, il più alto. Vi sono varî tipi di alberelli: a vaso, pugliese ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] due autentici capolavori le commediole di Paolo Ferrari: La butéga dal caplèr ( monumenti, sino agli ultimi decennî del sec. VI a. C.
La prima fase è rappresentata naturalismo nella pittura, in Riv. del R. Istit. d'archeol. e storia dell'arte, III ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] 7.
Precipitazioni: I 37; II 37; III 42; IV 36; V 46; VI 63; VII 73; VIII 57; IX 41; X 46; XI 42; XII da oltre un centinaio di istituti sussidiarî, laboratorî, gabinetti, seminarî evitata una guerra anglo-russa; Paolo d'Ubril, ambasciatore a Berlino; ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
deposito
depòṡito s. m. [dal lat. deposĭtum, part. pass. neutro sostantivato di deponĕre «deporre»]. – 1. a. Atto con cui si depone un oggetto in un luogo o lo si affida a una persona, perché venga custodito e riconsegnato a un’eventuale richiesta...