LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle)
Roberto DODI
Oscarre GIUDICI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] è regolato da un complesso d'istituti, mercati, consuetudini, classifiche e contratti merine, prime incrociate, incrociate I, II, III, IV, V, VI. La lana viene pressata nei fardi (figg. 6 e 8), nel 1804 da Giovanni Paolo Laclaire, cittadino francese ...
Leggi Tutto
Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] che vengono edite dall'Istituto geografico militare).
E tale si estende dalla fine del sec. VIII sino all'inizio del VI a. C.: sono per lo più brocche, ma non mancano Colini (1903), Civitella S. Paolo con un sepolcreto falisco arcaico scavato ...
Leggi Tutto
È quell'insieme di opere d'arte e di tubazioni che adducono l'acqua necessaria all'alimentazione idrica nei centri abitati.
I. - Storia.
L'acquedotto, nella sua consueta espressione monumentale, è certamente [...] Claudia e la Marcia e l'Anio Novus (Front., VI; Aur. Vict., Vir. ill., 43).
3) Claudia; questo acquedotto fu poi utilizzato da Paolo V per l'acqua Paola (Front., XI).
8-9) Aqua , che fin dalle sue origini l'istituto sorga col carattere di una servitù; ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] anch'essa diviene una provincia assira, e il re vi fa trasportare coloni assiri. Nel 711 diventa assira anche predicazione di Pietro e di Paolo rapidissima diffusione e fioritura palazzo Azem a Damasco, sede dell'Istituto francese, ne è uno dei più ...
Leggi Tutto
TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] mancanza di avanzi di un edificio scenico del sec. VI a. C. W. Doerpfeld e E. R. altri due teatri, quello di S. Giovanni e Paolo e quello di S. Moisè, il quale ultimo seguire materialmente le vicende che l'istituto della censura ha avuto in tutti ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] .C., erano abitate da egiziani, e vi si parlava e scriveva la loro lingua. 147, pp. 10-33.
Vicino Oriente di Paolo Matthiae
L'a. del Vicino Oriente è passata .C., in Enciclopedia archeologica. Africa, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma 2005, pp ...
Leggi Tutto
. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] al testo latino delle epistole di Paolo, e quelle di Milano, provenienti da ćhe li univa tutti. L'istituto dei Druidi ai quali era affidata lo più nei boschi, di cui parlano Cesare (Bell. g., VI, 17, 45) e Lucano (III, 390-425). Beleno aveva ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] ) con gl'istituti universitarî, i grandi ospedali e le cliniche, VIII (Josefstadt) quartieri d'impiegati, VII (Neubau) e VI (Mariahilf) con organista di Radstadt nell'arcivesc0vato di Salisburgo, Paolo Hofhaymer. Fino dal 1492 lavorava a Vienna ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] zona della City è dominata dalla cupola della cattedrale di S. Paolo, alta 112 m., costruita (1675-1710) da sir Christopher Wren Historical Research; e alcuni altri. Vi sono, oltre a questi, altri istituti assimilati all'università e compresi sotto ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] presso la basilica di S. Paolo. Essi hanno per scopo di il viaggiatore facoltoso e le grandi famiglie, che vi si debbono trovare a loro agio quasi come nel finanziata in parte dallo stato, è un istituto il quale, oltre a provvedere alla concessione ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
deposito
depòṡito s. m. [dal lat. deposĭtum, part. pass. neutro sostantivato di deponĕre «deporre»]. – 1. a. Atto con cui si depone un oggetto in un luogo o lo si affida a una persona, perché venga custodito e riconsegnato a un’eventuale richiesta...