PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] devoto, ottenne da Paolo III l'autorizzazione di stabilire in Portogallo, come in Spagna, l'Inquisizione (1547). Vi aveva introdotto anche, . Al quale non mancheranno le necessarie basi: gl'istituti d'istruzione musicale, le società di concerti, i ...
Leggi Tutto
In ogni epoca - secondo gli usi o i costumi dei popoli e in relazione al grado di civiltà raggiunta - si sono compiuti atti di previdenza e si è provveduto a bisogni futuri ed eventuali; ma molti secoli [...] ma è non meno certo per l'elemento impresa: infatti non vi ha industria d'assicurazione se non là dove si è elaborata decorrere del tempo; la quota parte dei rischi che deve essere ceduta all'Istituto è del 40% nei primi 10 anni, del 30% nel decennio ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] e nel '58, dal naturalista russo Paolo Čihačev (Tchihatchef), con ricca messe di con 2 mm. e il luglio con 3 mm. Vi cade talvolta anche la neve, ma copre per poco a poco, confluire e sboccare nell'istituto del colonato.
Il centro principale di questi ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] atmosfere di pressione nell'acqua a 00 non vi sarebbe triidrolo. Riportiamo qui la tabella di es., Nasini, Porlezza e Sborgi (Atti Istituto Veneto, LXXIII, 1914, p. 1571) le salme degli apostoli Pietro e Paolo.
Questo hanno dimostrato taluni elementi ...
Leggi Tutto
GESÙ CRISTO
Leone TONDELLI
Giuseppe FILOGRASSI
Alberto PINCHERLE
Guillaume DE JERPHANION
. Secondo la dottrina cattolica è il Figlio di Dio, seconda Persona della Trinità divina, incarnato e fatto [...] dei Vangeli, ma ricordato da Paolo in Atti, XX, 35. L'amore si deve estendere ai nemici: "fate del bene a coloro che vi odiano..." (Matt., V, 44 da tempo la scuola domenicana di Gerusalemme e l'Istituto Biblico di Roma. I nuovi commenti ai Vangeli, ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] . Afework (Afawarq) già insegnante nell'istituto orientale di Napoli (ora funzionario in figurino la luna falcata e l'astro. Vi è inoltre il dio della guerra Mahrem; termina con la festa dei Ss. Pietro e Paolo, quello per l'Assunta (15 giorni) nella ...
Leggi Tutto
Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico.
Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] vi sono 278 scuole tecniche, 20 magistrali, 94 commerciali, 22 agricole, oltre ad alcuni istituti Dei di Cristiano Schindler.
Continuarono tuttavia gl'Italiani (fra i quali Paolo Scalabrini e Giuseppe Sarti) e i Francesi a imperare nell'arte musicale ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] punti elevati del terreno, dal lucchese Paolo Guidotti (1569-1626). In uno di o capitani di nave e la ciurma che vi è a bordo. Per ora, il concetto dell i creditori o ad una parte di essi. L'istituto dell'abbandono (v.), che oggi in dottrina è ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] passione predominante di re e principi feudali e vi fu chi di essa, come Federico II, Ezzelino da Romano Guido Bonatti e Paolo di Baghdād dalla lunga barba; nel si è discorso, ha fatto giudicare l'istituto preferibile a quello del Tribunale di terza ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] in basso, di faggi e di abeti più in alto; vi si coltivano ancora i cereali (tranne il mais) e la patata di franchi oro, in gran parte fornito da istituti di credito italiani; tale banca è l' Musacchi, Pietro Spano, Paolo e Nicola Ducagini, Andrea ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
deposito
depòṡito s. m. [dal lat. deposĭtum, part. pass. neutro sostantivato di deponĕre «deporre»]. – 1. a. Atto con cui si depone un oggetto in un luogo o lo si affida a una persona, perché venga custodito e riconsegnato a un’eventuale richiesta...