STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] interno specie lungo il Mississippi e l'Ohio: S. Paolo sul primo di questi due fiumi, a 1800 km. alti siano talvolta concessi da istituti meno che mediocri, e per stati del nord la schiavitù, che non vi era mai stata molto in fiore, era scomparsa ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] un quartiere di Buenos Aires un Paolo della Quadra. Nel 1779 fu fondato Aires, dove il corso è di 6 anni. Vi sono al presente 47 collegi nazionali, tre dei quali di farmacia e ostetricia, oltre ad alcuni istituti non universitarî.
Al presente essa si ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] cui attingono i monasteri di S. Paolo e di S. Antonio, sono alimentate le ricchezze immense, affluite da ogni parte, vi hanno elevato il tenore della vita a una finezza compromesso si fece frequente: istituti ellenistici ed orientali furono accolti ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] in Fonti per la storia d'Italia dell'Istituto Storico Italiano, nn. 23-25 e 61. , Salerno, Monte S. Angelo, S. Paolo fuori le Mura) nelle quali si osserva parve superiore a ogni altra. Tra il sec. IV e il VI, come tra il IX e il XII, e di nuovo nel ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] lunari: un anno di 360 giorni (Istituti di Manu) dà il giorno e la Dreyer. Rivendicò la fama di Paolo Toscanelli con un grosso volume edito dei pianeti principali. Se da un giorno all'altro vi è ritardo nei passaggi s'impiegherà la stessa formula che ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] genere, se i discepoli di tale istituto non erano sposati a 22 anni, fino a Saltillo; nel 1590, fino a Monclova. Dopo, vi fu una sosta: ma nel 1655 la marcia proseguì; e .
Abolita la schiavitù con la bolla di Paolo III del 2 giugno 1536, che merita il ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] senza terreno storico sotto i piedi. Ma vi si trova anche l'omaggio al cattolicesimo: cioè , duca della Vittoria, e l'ammiraglio Paolo Thaon di Revel, duca del Mare, capi in fatto di scuole medie e di istituti universitarî.
Si tracciarono le linee e ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] impegni a vista era del 35,32%.
I principali istituti di credito sono - oltre alla Banca Nazionale di anno nel giorno dei Ss. Pietro e Paolo; e in quel giorno la gioventù da viene anche accompagnata dal canto, e poi vi sono la Sârba, la Bătuta e il ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] Aezio, Alessandro di Tralle, Paolo da Egina via via sino lomb. di Sc. e Lett., s. 2ª, V-VI, Milano 1873; J. Hyrtl, Lehrbuch der Anatomie des Menschen e in altri centri culturali, come nell'Istituto superiore di Firenze, ora trasformato in università: ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] tecnico e senza le lingue classiche; 5. istituto magistrale di quattro anni (vi si accede dopo la scuola media inferiore o dopo elevato grado di sviluppo venne raggiunto dal maestro Paolo di Levoča.
Il Rinascimento ebbe inizio nell'architettura ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
deposito
depòṡito s. m. [dal lat. deposĭtum, part. pass. neutro sostantivato di deponĕre «deporre»]. – 1. a. Atto con cui si depone un oggetto in un luogo o lo si affida a una persona, perché venga custodito e riconsegnato a un’eventuale richiesta...