È nato a Pescara il 12 marzo 1863 da Luisa de Benedictis e da Francesco Paolo D'Annunzio (che, nato nella famiglia Rapagnetta, prese il cognome D'Annunzio che era del nonno Antonio da cui fu legittimato: [...] tramonto lunare, a notte alta, sulle acque deserte del mare: vi si coglie quella nota di languidezza sensuale, che è uno dei Treves. Il 24 giugno 1926 si è costituito un Istituto nazionale che sta curando con eccezionale magnificenza l'edizione di ...
Leggi Tutto
LIEGI (fr. Liége, fiamm. Luik; A. T., 44)
Carlo ERRERA
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Romeo MELLA
F. L. GANSHOF
Città del Belgio, capoluogo della provincia omonima, situata a cavaliere della Mosa, dove [...] 'École des Arts et Manufactures, l'Istituto elettrotecnico, la Scuola di musica, ecc sec. XII. Imponente è la cattedrale di S. Paolo: il suo coro, il transetto e le navate sono 210 mm. installati in cupole, inoltre vi erano cannoni a tiro rapido da 57 ...
Leggi Tutto
MONTI, Vincenzo
Pietro Paolo Trompeo
Da Fedele e Domenica Maria Mazzarri nacque alle Alfonsine (Ravenna) il 19 febbraio 1754; morì a Milano il 13 ottobre 1828. I suoi vecchi erano castaldi dei marchesi [...] Luigi Braschi Onesti, nipote di Pio VI, e Costanza Falconieri.
Fu così veneziana Clementina Fantini maritata al romano Paolo Ferretti, lettere in cui non ne hanno dieci pubblicate postume), membro dell'Istituto italiano, storiografo del regno d'Italia, ...
Leggi Tutto
VITERBO (A. T., 24-25-26 bis)
Maria MODIGLIANI
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Pietro TOESCA
Giorgio CANDELORO
Tammaro DE MARINIS
Città del Lazio settentrionale, capoluogo della provincia omonima. È situata [...] poi varî istituti di beneficenza, numerose scuole (R. Liceo-Ginnasio, Istituto tecnico dell'architettura viterbese del sec. XIII. Tutto vi è gotico negli ornati e nella struttura ( Clemente VII nel 1524 e Paolo III nel 1536 riformarono l'ordinamento ...
Leggi Tutto
Polonia
Giampiero Brunelli
(XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, ii, p. 571; III, ii, p. 447; IV, iii, p. 16; V, iv, p. 169)
Geografia umana ed economica
Dopo le note variazioni territoriali avvenute [...] per aver sottostimato il valore di un istituto bancario privatizzato e dopo poche settimane si attenzione alle garanzie sociali; non vi comparivano, invece, gli espliciti più occasioni richiesta dal pontefice Giovanni Paolo ii. Fu quindi varata ( ...
Leggi Tutto
. Denominazione data ai religiosi che osservano la regola di S. Basilio il Grande, arcivescovo di Cesarea di Cappadocia, considerato, al pari di S. Antonio e di S. Benedetto, come fondatore di uno dei [...] latina e spagnola. Nei tempi di Paolo IV (1555-1559), alcuni pii stesso; non era questo un vero istituto monastico, ma l'imprecisione della lingua , 12 probandi e 1 fratello novizio. In Sicilia vi erano 13 terziarie basiliane in 3 case: Mezzojuso, ...
Leggi Tutto
MICHETTI, Francesco Paolo
Tomaso Sillani
Pittore, nato a Tocco Casauria il 4 ottobre 1851, morto a Francavilla al Mare il 5 marzo 1929. A diciassette anni è a Napoli (1867), dove, legatosi d'amicizia [...] del 1869 Cesare Dalbono, direttore dell'Istituto napoletano di belle arti autorizza, infatti, Serpi e gli Storpi di F. P. M., in Boll. d'arte, n. s., VI (1926-27), pp. 481-507; Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXIV, Lipsia 1930 (con bibliografia ...
Leggi Tutto
RUFFINI, Paolo
Ettore Bortolotti
Matematico e medico, nato a Valentano di Roma il 22 settembre 1765, morto a Modena il 9 maggio 1822. Trasferitosi col padre, fin dai primi anni della sua infanzia, a [...] a semplice liceo, e in questo istituto egli ebbe l'insegnamento di "matematica ducale di Modena, egli vi fu preposto rettore, con 1906); id., Sulla risolvente di Malfatti. Carteggio inedito di P. Paoli e P. R., in Mem. Acc. Modena, 1906; id ...
Leggi Tutto
Sacerdote giansenista, nato a Genova il 20 settembre 1761, ivi morto il 17 gennaio 1826. Assisté al sinodo di Pistoia del 1786 e più tardi a Pavia fece parte, col Palmieri, col Tamburini e altri, di una [...] e l'opera data a favore dell'Istituto dei sordomuti in Genova collaborando col p D. (in minima parte vi collaborarono Benedetto Solari, vescovo di Gesuiti, Lipsia 1820; Justification de fra Paolo Sarpi, Parigi 1811; L'Ancien clergé constitutionnel ...
Leggi Tutto
MINARDI, Tommaso
Valerio Mariani
Pittore, nato a Faenza il 4 dicembre 1787, morto in Roma il 13 gennaio 1871. Studiò a Roma, dove trovò nell'insegnamento la frigidità scolastica modellatasi sulle forme [...] di Barletta (coll. Ovidi), I filosofi, Il Senato, San Paolo, La missione degli apostoli (cartoni presso l'Accademia di San in Capitolium, VI (1930), pp. 517-20; Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXIV, Lipsia 1930 (con bibl.); Istituto di studî romani ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
deposito
depòṡito s. m. [dal lat. deposĭtum, part. pass. neutro sostantivato di deponĕre «deporre»]. – 1. a. Atto con cui si depone un oggetto in un luogo o lo si affida a una persona, perché venga custodito e riconsegnato a un’eventuale richiesta...