(VI, p. 505; App. I, p. 251; II, I, p. 372; III, I, p. 214; IV, I, p. 241)
Il B. (30.518 km2) non ha ancora raggiunto i 10 milioni di abitanti (9.875.717, secondo una stima del 1988, per una densità di [...] di R. Kalisky (La passion selon Pier Paolo Pasolini, 1977). J. Louvet pratica un teatro e 2° secolo d.C., quando vi sorse un abitato romano. Segue un lungo istituti di musica sacra, come l'Istituto Lemmens (1878, Mechelen, poi Lovanio), l'Istituto ...
Leggi Tutto
TOSCANA
Paolo Doccioli
Mauro Cristofani
Enrico Guadagni-Ettore Spalletti
Ada Francesca Marcianò
(XXXIV, p. 79; App. II, II, p. 1006; III, II, p. 968; IV, III, p. 657)
Popolazione. - Secondo i dati [...] fondamentale istituzione museale.
Caso a sé stante è l'Istituto e Museo di Storia della scienza, che negli ultimi , dopo le aperture anche molto importanti degli anni Sessanta, vi è stato un progresso sostanziale nella conoscenza dell'arte toscana ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Angelo TAMBORRA
Tibor NACY
Ordinamento politico (XXXIV, p. 683). - Gli avvenimenti che precedettero la seconda Guerra mondiale e le prime fasi [...] stato non potesse ricorrere al credito dell'Istituto di emissione fino al 1° marzo 1948 le catene tedesche intorno all'Ungheria. Paolo Teleki non resse al colpo e il periodo dell'età del ferro (sec. VII e VI a. C.) avvenne l'irruzione degli Sciti in ...
Leggi Tutto
È per importanza demografica ed economica la seconda città della Lombardia.
È situata a 45°32′ lat. N. e 10°13′ long. E. tra l'Oglio e il Chiese, allo sbocco in pianura della Val Trompia (Mella), a 149 [...] un notevole sviluppo. Augusto e Tiberio vi condussero l'acqua dalla sorgente di S divenne sede di un ducato, e, secondo Paolo Diacono, sede di molte famiglie nobili. Desiderio di Simone Mayr. Il Civico istituto filarmonico fu fondato nel 1864 per ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] . B. Maganza e, sotto un deciso influsso di Paolo Veronese, il grande decoratore Zelotti e G. A. santuario di Monte Berico, Vicenza 1926.
Istituti di cultura e biblioteche. - Della i Padovani che fino al 1311 vi mandarono il podestà con i giudici e ...
Leggi Tutto
TARANTO (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Ciro DRAGO
Giulio GIANNELLI
Raffaele CIASCA
Secondina Lorenzina CESANO
Vincenzo VERGINELLI
Antichissima città dell'Italia meridionale, [...] fra il continente e le isole S. Pietro e San Paolo (le antiche Cheradi); essa è costituita specialmente di aurate, Quagliati, Quattro tesoretti di monete greche, in Atti e memorie Istituto italiano numism., VI (1930), p. 3 segg.; VII (1932), p. 3 ...
Leggi Tutto
GALILEI, Galileo
Roberto MARCOLONGO
Vito FAZIO-ALLMAYER
Da Vincenzo Galilei (v.) e da Giulia degli Ammannati, nacque Galileo in Pisa il 15 febbraio 1564. Dal padre ereditò il gusto per la musica [...] dei Monti. Fu ricevuto dal papa Paolo V e nel giardino del Quirinale del 1616; e dal 1624 in poi vi aveva lavorato a varî intervalli di tempo cui elenco è stato fatto da G. Favaro, in Atti R. Istituto veneto, LXXXII, ii (1922-23); L. Pastor, Storia dei ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] cronologia relativa, in Annali dell'Istituto Orientale di Napoli. Archeologia e storia , Pratiche funerarie e strutture sociali nel Sannio tra il VI e il V secolo a. C., in Rivista di Alfedena: SS. Pietro e Paolo (interno ricostruito nel 1954). ...
Leggi Tutto
ZECCA (fr. hôtel de la Monnaie; sp. casa de moneda; ted. Münze; ingl. mint)
Mario Levi Malvano
L'emissione della moneta essendo sempre stata monopolio dello stato (v. moneta, XXIII, p. 637), fin dall'epoca [...] . Il nome italiano attuale dell'istituto si ritrova in documenti medievali redatti eseguì le monete dei papi Pio II e Paolo III, e come Benvenuto Cellini, il quale Torre di Londra una zecca meccanica, e vi eseguì le ultime monete del regno di Carlo ...
Leggi Tutto
TUMORE (XXXIV, p. 474; App. II, 11, p. 1030)
Paolo BUFFA
Pietro VALDONI
Il problema dei t. dal punto di vista medico-sanitario è ulteriormente aumentato di complessità poiché sono emersi fondati motivi [...] dopo le malattie del sistema circolatorio. Secondo i dati dell'Istituto centrale di Statistica nel 1959 in Italia i morti per tumori milza ed eventualmente il colon trasverso.
È evidente che vi sono indicazioni ben precise per la scelta di queste ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
deposito
depòṡito s. m. [dal lat. deposĭtum, part. pass. neutro sostantivato di deponĕre «deporre»]. – 1. a. Atto con cui si depone un oggetto in un luogo o lo si affida a una persona, perché venga custodito e riconsegnato a un’eventuale richiesta...