LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] 1/2 a 2/3 della superficie agraria vi sono occupati dai seminativi, intorno a 1/4 Lingua e dialetti della Svizzera italiana, in Rend. dell'Istituto lombardo, s. 2ª, XL (1907); id., Note scialbe figure d'artisti, quali Paolo Lomazzo e Ambrogio Figino.
...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] pubblicazioni periodiche, passate o in corso, si citano anche: Istituto marchigiano di scienze, lettere ed arti (sede Ancona), Atti al ferrarese Antonio Alberti da Paolo Uccello a Piero della Francesca, che vi lasciano opere di alta significazione, ...
Leggi Tutto
SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] di beneficenza cui in larga misura provvede il suo antico e potente istituto bancario del Monte dei Paschi (v. monte, XXIII, p. , nel 1425: ma di lui non vi resta niente. Tuttavia Giovanni di Paolo, artista operosissimo durante la lunga vita protratta ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879)
Salvatore Galeazzo BIAMONTE
Alfredo ALBANESI
Pietro CASALI
Antonio VENERANDO
Nell'ultimo decennio, superata ormai la fase di assestamento del dopoguerra, [...] stato fondato inoltre un Istituto per il Credito Sportivo Svezia (2 a 3) a San Paolo del Brasile, e ha battuto il Paraguay (2 a 0) a San Paolo del Brasile. Nel 1951, ha battuto Arc de Triomphe e le King George VI and Queen Elizabeth Stakes di Ascot. ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] 1912; Rel. sulle origini e riforme del R. Istituto di Belle Arti di Napoli, Napoli 1872; L. nome di Ravvivati, verso il 1619: vi si eseguivano intermezzi. Nel 1636 l' delle Stagioni di Haydn, del San Paolo di Mendelssohn, della Redenzione di Gounod ...
Leggi Tutto
URBANISTICA
Gabriele Scimemi
Giuseppe Lavitola-Paolo Nervi
(XXXIV, p. 768; App. III, II, p. 1037; IV, III, p. 740)
Il processo di progressiva urbanizzazione della popolazione mondiale continua nel [...] con i residenti, che, a restauro avvenuto, vi vengono rialloggiati. Grazie al prevalere dello stile post- in questo campo. Da molte parti si propone l'abolizione di quest'istituto, e in tal senso sembra muoversi il legislatore (D.L. 649/ ...
Leggi Tutto
È la scienza che studia i popoli componenti l'umanità attuale (contemporanea o storica) nella loro localizzazione, nelle reciproche relazioni, nelle manifestazioni della loro cultura materiale, sociale [...] Vecchio (morto nel 79), cioè i libri III-VI. Plinio è il più puro tipo del polistore schiera di studiosi (E. T. Hamy, Paolo Mantegazza, A. H. Keane, ecc.), e spirituale, allo studio comparativo degl'istituti famigliari e sociali, del diritto, delle ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
Augusto LIZIER
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
. I Longobardi - o Langobardi - secondo tradizioni e leggende narrate dal loro storico Paolo di Warnefrido forse anche su fonti gotiche e reminiscenze [...] è però integrata dal presidio familiare. Interviene infatti allora l'istituto tutto germanico del mundio (v.) che investe tutto il di essi che vi avevano militato con Narsete. E da considerare favola il racconto di Paolo Diacono che i Longobardi ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, la più popolosa, attiva ed industriale, e il suo porto maggiore. L'origine del nome non è chiara, sebbene c'è chi lo attribuisca, senza fondamento, ai Barca. Fu chiamata Barcino nell'antichità, [...] 1450 Alfonso V riconobbe al nuovo istituto il grado di università. Soppressa da - La chiesa più autica è S. Paolo del Campo, fondata da Vifredo II nel adatta disposizione, è di un'importanza straordinaria. Vi si conservano le pitture murali di Pedret, ...
Leggi Tutto
In greco classico il termine ha valore di "inviato, rappresentante"; con lo stesso nome si designò anche il "comandante di una spedizione marittima, l'ammiraglio", l'invio di una flotta, e la flotta medesima, [...] un significato più largo negli scritti di Paolo. Per Paolo l'apostolato non è prerogativa d'un II, 2 fino a V, 2, forse anche il c. VI. Ad esso sarebbero stati aggiunti I, 3 fino a II, accezion di persona propria dell'istituto divino: v'è pericolo ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
deposito
depòṡito s. m. [dal lat. deposĭtum, part. pass. neutro sostantivato di deponĕre «deporre»]. – 1. a. Atto con cui si depone un oggetto in un luogo o lo si affida a una persona, perché venga custodito e riconsegnato a un’eventuale richiesta...