ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] impero universale, e Paolo apostolo eletto a e per la sua nobiltà Bull., II, p. 5; IV, p. 54; VI, p. 19; su i primi studî di D. e le sue relazioni con G. Biscaro, Dante a Ravenna, in Bullettino dell'Istituto storico ital., n. 41, (Roma 1921), e ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] dei teatini, dove nel 1685 era maestro di cappella Paolo Lorenzani, presso i gesuiti e nei concerti spirituali istituiti dal trasformazioni. Gli alunni vi sono accolti in seguito a un esame preliminare e lasciano l'istituto dopo avere partecipato ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] meno testimoniato. Di Emilio Paolo leggiamo (Plutarco, Aem. s., IV, p. 125; id., Athenaeum, n. s., VI, p. 125 (un'altra cronologia propone A. Rostagni, in ital., Milano 1926. Le biblioteche dei RR. Istituti medî d'istruzione, elencate in Boll. Min. ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] , riesce a farsi proclamare signore di Genova (1463) donde Paolo Fregoso fugge dandosi a correre il mare come pirata. Anche a passare al comune che vi creerà, oltre al Museo e alla Biblioteca del Risorgimento, l'Istituto mazziniano.
Archivio di stato. ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] ; suppl. I e 2, 1898-1909; vol. V, 1 e 2, 1872 e 1877; vol. VI, 1, 1876; 2, 1882; 3, 1886; 4, 1894 e 1902; 5, 1885; 6. fasc Spagna è il decreto di L. Emilio Paolo per gli abitanti della turris Lascutana, Istituto storico italiano e il Pont. Istituto ...
Leggi Tutto
SCUOLA
Giovanni CALO'
Carlo ROCCATELLI
Alberto BALDINI
Agenore BERTOCCHI
Ugo FISCHETTI
Giulio COSTANZI
Michele VOCINO
. Secondo l'etimologia (gr. σχολή), significa libero e piacevole uso delle [...] Harrow, a Shrewsbury, ecc. - dopo la fondazione di quella di S. Paolo a Londra (1512) a opera d'uno dei primi umanisti inglesi, Giovanni Vi sono tre scuole militari: a Roma, Napoli, Milano.
Istituti di reclutamento. - Sono considerati istituti ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] locali; gli unici corsi d'acqua locali sono quelli che vi si formano nei momenti di pioggia e che scorrono di dal Bordone al Savoldo, da Paolo Veronese al Tintoretto.
Nel Cinquecento o concimi, istituti di credito agrario, un istituto di ovicoltura, ...
Leggi Tutto
(I, p. 730; App. I, p. 57; II, I, p. 67; III, I, p. 39; IV, I, p. 50)
Evoluzione del quadro politico. - La decolonizzazione dell'A. si è praticamente conclusa nel 1975-76 con l'indipendenza raggiunta dalle [...] forze armate o la religione. Facilmente vi si aggiunge d) una quarta lingua che riviste Afrikanistische Arbeitspapiere dell'Istituto di Africanistica di Colonia; , Africanidade: contornos literários, San Paolo 1985; Les Littératures africaines de ...
Leggi Tutto
Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] di Gebelen, e risale all'epoca compresa tra la VI e la XI dinastia (2300-2000 a. C.) attribuito ad Anel (1710).
Infine Paolo d'Egina ci ha lasciato un compendio è stata pubblicata nel 1927 dall'Istituto nazionale medico- farmacologico di Roma, ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] 660.000 nel 1782.. In tutto questo periodo vi fu dunque un incremento, or più or meno , Guida d'Italia: Italia centrale (voll. 4); Istituto di studi romani, Le scienze fisiche e biologiche in Roma Federico. Con la vittoria di Paolo II (1464-1471) sugli ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
deposito
depòṡito s. m. [dal lat. deposĭtum, part. pass. neutro sostantivato di deponĕre «deporre»]. – 1. a. Atto con cui si depone un oggetto in un luogo o lo si affida a una persona, perché venga custodito e riconsegnato a un’eventuale richiesta...