MUSEO
Giulio Quirino GIGLIOLI
Carlo GAMBA
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi PARPAGLIOLO
Antonio MONTI
Vincenzo BALDASSERONI
Luigi CREDARO
. Storia. - Antichità. - Quando, raffinandosi la civiltà d'un [...] volle raccolti in una sontuosa galleria ordinata nel 1605 da Pietro Paolo Rubens. Nel 1629 essa fu venduta da Vincenzo II a Carlo un ruolo unico il personale che vi era addetto e il destinare a ciascun istituto quel numero d'impiegati che si sarebbe ...
Leggi Tutto
di Enzo Lippolis
Negli ultimi dieci anni, i profondi cambiamenti determinati dalla rivoluzione informatica e dalle sue applicazioni hanno fortemente incrementato il processo di globalizzazione culturale, [...] coloniali d’Occidente Atti dei Convegni dell’Istituto per la storia e l’archeologia gendarme) sono state studiate da Paolo Biagi ed Elisabetta Starnini (2014 caso del castello di Kerak in Giordania.
Vi è un notevole sforzo nel pubblicare scavi datati ...
Leggi Tutto
PERUGIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Giovanni F. CECCHINI
Tammaro DE MARINIS
Città dell'Umbria, [...] e la chiesa di S. Maria della Luce.
Paolo III nel 1540, per contenere l'audacia dei Perugini ed età moderna. - Durante le guerre del VI sec. Perugia fu quasi sempre in mano dei di farmacia e di ostetricia.
R. Istituto superiore agrario. - Ha sede nei ...
Leggi Tutto
MESSINA (gr. Ζάγκλη; Μεσσάνα; lat. Messana; A. T., 27-28-29)
Giuseppe CARACI
Guido LIBERTINI
Enrico MAUCERI
Guido LIBERTINI
Nino CORTESE
Tammaro DE MARINIS
Giuseppe CARACI
*
Città della Sicilia [...] con i vaghi affreschi settecenteschi di Letterio Paladino; S. Paolo; S. Caterina Valverde; l'Annunziata dei Teatini; la polittico di Antonello, già in S. Gregorio.
V. tavv. I-VI.
Istituti di cultura. - L'università, fondata nel 1548, si sviluppò ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] risalenti al 750-730 a.C.; e notevole vi è apparsa la presenza di ceramica euboica, per , finito di restaurare dall'Istituto centrale del restauro nello stesso di Baccio Gorini, come La caduta di s. Paolo, degli inizi del secolo 17° (1990), o Il ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15)
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Oscar RANDI
Popolazione (p. 22). - I calcoli assegnano al totale del regno 15.174.000 ab. al gennaio [...] un consiglio di reggenza, formato dal principe Paolo Karagjorgiević, cugino del re defunto, da esclusivo tribunale di terza istanza, vi è la corte di cassazione. Questa Giustizia, per posti prestabiliti; l'istituto notarile esiste al presente solo ...
Leggi Tutto
Città della Lombardia, posta al limite meridionale delle colline che costituiscono le ultime propaggini delle Prealpi bergamasche, dove queste lambiscono l'alta pianura lombarda. Giace a 45°43′ N. e 9°46′ [...] eretta sotto la direzione di Paolo Berlendis nel 1561 dalla repubblica Bergamo 1875; G. Donati-Petténi, L'istituto musicale Donizetti, la Cappella musicale di S secondo il censimento industriale del 1911, vi esistevano 3230 imprese industriali con più ...
Leggi Tutto
Per la storiografia e la critica artistica, v. critica: La critica d'arte, XI, p. 981.
Insegnamento artistico.
L'insegnamento artistico ebbe nel Medioevo carattere eminentemente pratico. Esso fiorì negli [...] Leonardo, Tiziano, Raffaello, Paolo Veronese: intarsiatori i Maiano e di Bordeaux.
Per le arti decorative vi sono poi le scuole della manifattura dei regionali.
Prima del 1933 l'amministrazione degl'istituti era affidata ai singoli governi dei Länder ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] cui Alessandro aveva reagito alla politica di Paolo I: La Prussia non vi partecipò, perché Napoleone le gettò come la cupola di S. Maria della Salute), alle Quatre-Nations (Istituto), ecc.
La prima facciata costruita secondo il gusto italiano, con ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] La realtà è un dono, 1987; Verso Paola, 1991; Il figlio dell'Impero, 1993; parte il poeta amico che ne era il destinatario, vi era, vicino a lui, M. Blanchot, il quale 1988: la "casa" è l'Istituto di letteratura russa dell'Accademia delle scienze ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
deposito
depòṡito s. m. [dal lat. deposĭtum, part. pass. neutro sostantivato di deponĕre «deporre»]. – 1. a. Atto con cui si depone un oggetto in un luogo o lo si affida a una persona, perché venga custodito e riconsegnato a un’eventuale richiesta...