GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080; III, 1, p. 789)
Elio Manzi
Daniela Primicerio
Francesco Cataluccio
Mario Vitti
Luigi Beschi
Caterina Spetsieri Beschi
La popolazione greca è [...] ).
Poco dopo, il 6 marzo, morì Paolo I. Il suo giovane figlio Costantino XIII la sede dell'Istituto archeologico germanico e alcuni l'ampia bibliografia di M. Chatzidakis, in Encicloped. Univ. Arte, VI, col. 661-63, sub v. Grecia; Comité Nat. Hell. ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] . L'oro è quasi scomparso dalla circolazione.
I principali istituti di credito, oltre il Banco de España e il Banco Giacomo, il quale vi sarebbe giunto verso il 40. Più fondata la tradizione di un viaggio spagnolo di S. Paolo il quale, scrivendo ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Michele Cordaro
Alessandra Melucco Vaccaro
Paolo Fancelli
(XXIX, p. 127; App. II, II, p. 698; IV, III, p. 210)
Inquadramento generale
di Michele Cordaro
C. Brandi, come è noto, agli inizi [...] che fu promossa da Urbani e dall'Istituto Centrale del Restauro con una mostra dal ibid.
Restauro architettonico e urbano
di Paolo Fancelli
La misura e la portata sua materialità e nella sua diacronica originalità.
Vi è anche qui un sistema di valori ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] Gerone II e in altre coeve di Centuripe vi è ancora un riflesso dell'arte di Cimone , ivi 1920; C. Giardina, l'Istituto del viceré in Sicilia, ivi 1930; . Filippo di Fragalà), a Itala (Ss. Pietro e Paolo), a Burgio (S. Maria di Rifesi), a Caltanissetta ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] il rischio che oggi costituiscono oggetto del commercio.
Vi sono inoltre istituti commerciali che, sorti per il commercio, sono stati di Toscana (Firenze 1885), Stato e Chiesa secondo fra Paolo Sarpi (Firenze 1885), Stato e Chiesa nelle due Sicilie ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] fino all'agosto del 1516, intento a misurare la basilica di S. Paolo.
Leonardo in Francia. - La seguente nota del f. 103 r. manoscritti di L. d. V. (Pubblicazioni dell'Istituto vinciano in Roma, VI), Bologna 1925, dove tanti elementi biografici sono ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] Palermo 1965; E. Guidoni, Il Campo di Siena, in Quaderni dell'Istituto di Storia dell'architettura, s. 12ª, 71-72 (1965); J. Cinquecento. -I temi attinenti al rapporto con l'antico vi sono ricercati in connessione con i risultati acquisiti per il ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] suoi stessi fautori, più che il grande istituto carismatico, come istituto temporale di chiese e di monasteri, come il scuola sorse infine nella stessa reggia di Pavia; e vi crebbe Paolo Diacono. Così si preparò nell'Italia longobarda quel risveglio ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] una quarantina di km. di corso, e vi scorre per 210 km.; quindi oltre la metà insediamento umano nell'Umbria, Roma 1931; Istituto centrale di statistica del Regno d'Italia, le figure di S. Pietro e di S. Paolo) che risalgono agl'inizî del sec. VII, ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] che l'ospitò (il S. Paolo al Museo civico), e che Benozzo Gozzoli con aiuti vi compì dal 1468 al 1485 il famoso alla scultura in legno del sec. XIV e dei primi del XV.
Istituti culturali e biblioteche. - Già nella seconda metà del sec. XII appare a ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
deposito
depòṡito s. m. [dal lat. deposĭtum, part. pass. neutro sostantivato di deponĕre «deporre»]. – 1. a. Atto con cui si depone un oggetto in un luogo o lo si affida a una persona, perché venga custodito e riconsegnato a un’eventuale richiesta...