BEVILACQUA, Giulio
Silvano Scalabrella
Nacque il 14 sett. 1881 da Matteo e Carlotta Oliari a Isola della Scala (Verona). Nel 1889 la famiglia si trasferì nel capoluogo ove il B. frequentò gli studi [...] di D. Mercier, la figura più autorevole dell'istituto di filosofia, poi - dal 1906 - arcivescovo di Barra, Padre B. parroco-cardinale, Torino 1966; G. Guitton, Dialoghi con PaoloVI, Milano 1967, pp. 166-173; M. Bendiscioli, Il futuro cardinale G ...
Leggi Tutto
COSTA, Franco
Mario Casella
Nato a Genova il 6 giugno 1904 da Franco e da Maria Zunini, compì i primi studi presso l'istituto "Vittorino da Feltre", diretto dal barnabita G. Semeria. Frequentò poi il [...] della FUCI e come presidente, dal 1952, dell'Istituto cattolico di attività sociale (ICAS), si sforzò di Nel 1968 fu promosso arcivescovo ad personam. Fu vicinissimo a PaoloVI, che gli affidò alcuni delicati incarichi diplomatici (ad esempio, ...
Leggi Tutto
STICCO, Maria
Maria Bocci
– Nacque a Perugia il 23 novembre 1891 da Antonio, ufficiale medico di origine meridionale, e dalla contessa Gaetana Baldeschi Oddi, appartenente alla più antica nobiltà perugina.
Seguendo [...] presidenza per un quinquennio, dal 1953 al 1958, per rimanere poi membro a vita del senato dell’Istituto.
Nel 1975 PaoloVI la insignì della croce pro Ecclesia et Pontefice, a riconoscimento dell’attività svolta presso l’Università cattolica; nello ...
Leggi Tutto
TOVINI, Giuseppe
Mario Taccolini
– Nacque il 14 marzo 1841 a Cividate Camuno (Brescia) da Mosè e da Rosa Malaguzzi, primo di sette fratelli.
Ricevette in famiglia la prima educazione cristiana, mentre [...] Giuseppe e il collegio Venerabile A. Luzzago, poi Istituto Cesare Arici; il patronato degli studenti presso i padri E. Giammancheri, Il movimento cattolico bresciano, in Id., Alla scuola di PaoloVI. Appunti, Brescia 2003, pp. 113-118; G. Scanzi, G. ...
Leggi Tutto
RIGHETTI, Igino
Paolo Trionfini
RIGHETTI, Igino. – Nacque il 3 marzo 1904 a Riccione, da Vincenzo e da Silvia Sanchini, secondogenito di sei figli tutti maschi.
La famiglia si trasferì a Rimini, per [...] laureati dell’Istituto per la storia dell’Azione cattolica e del movimento cattolico in Italia PaoloVI. Di notevole movimenti intellettuali di Azione cattolica dopo il ’31, in Storia contemporanea, VI (1975), 4, pp. 619-934; R. Moro, La formazione ...
Leggi Tutto
SANTUCCI, Carlo
Matteo Baragli
– Nacque a Velletri (Roma) il 9 febbraio 1849, da Luigi e da Maria dei Conti Calcagni, quartogenito di una prole numerosa.
Appartenente a una famiglia nobiliare, cattolica, [...] Carlo Santucci, costituito da quattro buste, è conservato a Roma presso l’Istituto per la storia dell’Azione cattolica e del movimento cattolico in Italia PaoloVI (ISACEM).
Fra i repertori biobibliografici si vedano O. Confessore Pellegrino, S., C ...
Leggi Tutto
ROBERTI, Lorenzo, detto Enzo
Francesco Franco
ROBERTI, Lorenzo, detto Enzo. – Nacque a Subiaco, in provincia di Roma, l’11 agosto 1924 da Benedetto e da Virginia Lustrissimi (Subiaco, Archivio storico [...] comunale, Registri di stato civile). Studiò all’Istituto magistrale di Subiaco, divenne allievo del pittore Benedetto Tozzi e iniziò processione del Venerdì Santo presieduta dal papa PaoloVI. Successivamente il ciclo di opere venne presentato ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] con Bisanzio (porte di oricalco di S. Paolo fuori le mura, 1071) e i militari.
Tra le biblioteche degli istituti di ricerca: la Biblioteca del Italia.
Tra le famiglie che ebbero propri teatri, vi furono i Colonna, nel palazzo Colonna in Borgo ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle [...] di decadenza. Nel 189 a.C. i Romani vi dedussero una colonia di 3000 uomini, che denominarono data certa di fondazione dello Studio come istituto ufficiale, anche se è certo che sin Venuti, Fernando Clemente e Paolo Portoghesi. Il piano rifiutava ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] Comacchio), e dopo la morte di Enrico VI (1197), ebbe inizio la lotta interna da socialisti (dopo Aniasi, Carlo Tognoli, Paolo Pillitteri e Giampiero Borghini): dapprima una giunta , finanziati congiuntamente dall’Istituto autonomo delle case popolari ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
deposito
depòṡito s. m. [dal lat. deposĭtum, part. pass. neutro sostantivato di deponĕre «deporre»]. – 1. a. Atto con cui si depone un oggetto in un luogo o lo si affida a una persona, perché venga custodito e riconsegnato a un’eventuale richiesta...