Francesco Zanchini
Abstract
Dopo alcuni spunti di carattere generale sul diritto costituzionale nelle chiese cristiane, specifica attenzione è portata sulla costituzione odierna della chiesa cattolica, [...] locali alle linee di governo pastorale attuatevi. Istituto, questo dell’episcopato, sicuramente rafforzato dal bisogno poté contare fra l’altro, oltre che sulla neutralità di PaoloVI, sul convinto appoggio ad essa di una parte decisiva dell ...
Leggi Tutto
La Fondazione Giorgio Cini
Gino Benzoni
Irretito, all’inizio del Novecento, Rilke da Venezia, dalle sue «cose indicibili» e, insieme, tentante di dirle liricamente. E tra le sue liriche Mattino veneziano(1): [...] stretto rapporto con papi quali Giovanni XXIII e PaoloVI; cattolico il giurista Francesco Carnelutti nelle sue sino a quello del 1997 su Venezia e l’Austria. Dal 1959 l’Istituto s’esprime con un periodico, «Studi Veneziani»: 18 i numeri della prima ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Riccardo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Napoli il 28 marzo 1908.
Il padre, Luigi (1867-1958), era nato a Dronero in una famiglia di solidi principî cattolici. Allievo di Galileo Ferraris, si [...] riforma religiosa, nel febbraio 1953 decise la fondazione di un istituto denominato "Per un mondo migliore" (cfr. il volume conciliari.
Appena salito al soglio (giugno 1963), PaoloVI nominò il cardinale I. Antoniutti superiore responsabile del ...
Leggi Tutto
SPADOLINI, Giovanni
Fulvio Conti
– Nacque a Firenze il 21 giugno 1925 da Guido e da Lionella Batisti.
Il padre, pittore e incisore, allievo di Tito Lessi, insegnò all’Accademia delle arti del disegno [...] guardò con favore al pontificato di Giovanni XXIII e di PaoloVI e al rinnovamento sancito dal Concilio Vaticano II, apprezzando la Luigi Bocconi di Milano e dal 1990 presidente dell’Istituto italiano per gli studi storici di Napoli. Dal 1983 ...
Leggi Tutto
Index librorum prohibitorum
Vittorio Frajese
Il Principe e i Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio furono stampati per la prima volta a Roma, nel 1531-1532, sotto la protezione e l’egida della [...] , con l’abolizione dell’Index decisa da PaoloVI nel 1966, stia cadendo in disuso, tacitamente le élites. Incontri italo-spagnoli nell’età della Controriforma, «Annuario dell’Istituto storico italiano per l’età moderna e contemporanea», 1979-1980, 31- ...
Leggi Tutto
MANZONI (Manzù), Giacomo
Grazia Maria Fachechi
Nacque a Bergamo il 22 dic. 1908 da Antonio, calzolaio e sacrestano a Sant'Alessandro in Colonna (quando il futuro papa Giovanni XXIII vi diceva messa [...] quando partì per il servizio militare a Verona. Qui si iscrisse all'istituto d'arte ed ebbe modo di studiare le porte di S. Zeno e su commissione papale, un esemplare per gli ottant'anni di PaoloVI nel 1977 e l'anno dopo uno per il bicentenario del ...
Leggi Tutto
FELICI, Periele
Riccardo Burigana
Nacque il 1ºag. 1911 a Segni, in provincia di Roma, primogenito di Luigi, geometra agrimensore, e di Anna Roscioli, casalinga. La sua fanciullezza fu segnata dalla [...] il peccato, Roma 1967), si iscrisse al pontificio istituto utriusque iuris, dove consegui la laurea in utroque ture e il celibato sacerdotale, ibid. 1969; Incontri dello Spirito. Con PaoloVI pellegrino di pace, Milano 1970; Thenis et Thalia, Roma s. ...
Leggi Tutto
TOAFF, Elio (Elihú) Refaèl
Sergio Della Pergola
– Nacque a Livorno il 30 aprile 1915, da Alfredo Sabato, rabbino livornese, e da Alice Jarach, di Casale Monferrato.
Aveva due fratelli e una sorella, [...] 63), e furono seguiti dalla promulgazione da parte di papa PaoloVI, nel 1965, della dichiarazione Nostra aetate (Nel nostro tempo italiana; diresse inoltre il Collegio rabbinico italiano, l’Istituto superiore di studi ebraici e la rivista Annuario di ...
Leggi Tutto
GIACCHI, Orio
Giulia Caravale
Nacque a Castiglione della Pescaia (Grosseto) il 3 dic. 1909 da Giuseppe e Bice Borri. Nel 1931 si laureò in giurisprudenza nell'Università cattolica del Sacro Cuore di [...] della Commissione per lo studio della riforma dello statuto dell'Istituto per la ricostruzione industriale (IRI).
La Commissione, nell' pp. 387-408.
Nominato il 6 genn. 1967 da PaoloVI nella pontificia commissione Iustitia et pax, il G. fu anche ...
Leggi Tutto
BENELLI, Giovanni
Bruna Bocchini Camaiani
Andrea Riccardi
Nacque a Poggiole di Vernio (Firenze), diocesi di Pistoia, il 12 maggio 1921 da Luigi e da Maria Simoni. Dopo aver vissuto i primi anni nel [...] B. ad entrare nella Pontificia Accademia ecclesiastica, l'istituto di formazione per i diplomatici vaticani. Dal 1° (ebbe il titolo di S. Prisca). Altri hanno notato che PaoloVI non reggeva più il ritmo delle iniziative del suo sostituto. Infine ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
deposito
depòṡito s. m. [dal lat. deposĭtum, part. pass. neutro sostantivato di deponĕre «deporre»]. – 1. a. Atto con cui si depone un oggetto in un luogo o lo si affida a una persona, perché venga custodito e riconsegnato a un’eventuale richiesta...