I Seminari
Cristina Sagliocco
Maurizio Sangalli
I seminari italiani postunitari, tra continuità e cesure1
A Firenze, nel 1873, in previsione del primo congresso cattolico, che si sarebbe tenuto l’anno [...] Proprio in ragione del fatto che all’interno di quegli istituti venivano educati anche giovani ragazzi non destinati al sacerdozio, non a caso nella festa di s. Carlo Borromeo83, PaoloVI celebrò nella basilica di S. Pietro la triplice ricorrenza84. ...
Leggi Tutto
Vescovi/3: la Cei e la collegialita italiana
Fancesco Sportelli
Concezioni vaticane e propositi episcopali agli inizi della Cei
I protagonisti dell’inizio
Dalla collegialità multipolare degli antichi [...] la fisionomia di una Chiesa italiana, dovuta allo sforzo di PaoloVI che vive intensamente il ruolo di primate d’Italia. Tutti e modernizzazioni degli anni Cinquanta, «Odegitria. Annali dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Bari», 3, 1996, ...
Leggi Tutto
Sorelle d’Italia: presenze e immagini femminili
Cecilia Dau Novelli
Sommario: Angeli del focolare o suffragette fra Otto e Novecento. Il primo femminismo - Le cattoliche ▭ L’emergere delle donne nella [...] segno evidente di quanto fosse ormai profondo il distacco.
PaoloVI nel tentativo di arginare la secolarizzazione: divorzio, aborto, aveva mai avviato una seria politica di sostegno dell’istituto familiare. La stessa Martini parlava di tentativi dello ...
Leggi Tutto
Gli accordi di Villa Madama: dalla Costituente a Craxi
Alessandra Berto
Premesse
Sebbene il problema della revisione del Concordato fra la Repubblica italiana e la Santa Sede sia stato affrontato solo [...] della riapertura della Camera»59.
La morte di PaoloVI e il brevissimo pontificato di Luciani segnarono al Gonella, busta 74, fascicolo 65, serie 3.2.5, Archivio dell’Istituto Luigi Sturzo.
42 Lettera finale ad Andreotti (25-11-1976), Fondo Gonella ...
Leggi Tutto
Problemi bioetici e alternative etiche
Carlo Augusto Viano
(Dipartimento di Discipline Filosofiche, Università degli Studi di Torino, Torino, Italia)
La bioetica è il tentativo di elaborare indirizzi [...] Georgetown il centro di riproduzione umana e bioetica dell'istituto Kennedy. Hellegers, che era un ostetrico, condivideva Vaticano II, con l'enciclica Humanae vitae di papa PaoloVI e con la Dichiarazione sull'aborto procurato della Congregazione per ...
Leggi Tutto
Metamorfosi della vita religiosa: frati e clero regolare
Daria Gabusi
Gli ordini religiosi nati sul territorio nazionale nei primi centocinquant’anni di vita dell’Italia unita, così come quelli più [...] sarebbe formato Giovanni Battista Montini, futuro papa PaoloVI.
L’ordine dei Camilliani (chierici regolari Martina, s.v., Soppressioni, in DIP, cit., col. 1876.
19 G. Rocca, Istituti religiosi in Italia tra Otto e Novecento, cit., p. 230.
20 Cfr. F. ...
Leggi Tutto
I santuari e i pellegrinaggi
Giovanna Rech
I santuari e i pellegrinaggi sono fenomeni religiosi che si rincorrono nello spazio e nel tempo. Se il santuario è principalmente un luogo sacro, il pellegrinaggio [...] Attorno alla leggenda di fondazione di un santuario, «Annali dell’Istituto storico italo germanico in Trento», 26, 2000, pp. 393- pp. 135 segg.
109 Sono le finalità delineate da papa PaoloVI ai pellegrini dell’anno santo 1975. A. Dupront, Il Sacro. ...
Leggi Tutto
Bibbia: la diffusione
Mario Cignoni
La situazione religiosa
La diffusione della Bibbia in Italia risente della situazione religiosa e culturale del Paese, situazione che si è formata nel corso dei secoli, [...] uniforme e generale come per il concilio di Trento. PaoloVI ne ha dato un’interpretazione restrittiva: l’autonomia dell’ complessivamente intese.
Dal 1933 viene pubblicata dal Pontificio Istituto biblico di Roma l’edizione critica del testo greco, ...
Leggi Tutto
Le eredita/1: i rosminiani
Paolo Marangon
Antonio Rosmini (Rovereto 1797-Stresa 1855) si presenta come una personalità geniale e poliedrica, il cui influsso nell’Ottocento e nel Novecento si estende [...] esso innescato, in particolare durante il pontificato di PaoloVI. Fu in questo nuovo clima di fervide Pagani, G. Rossi, Vita di Antonio Rosmini scritta da un sacerdote dell’Istituto della Carità, riveduta e aggiornata dal prof. Guido Rossi, 2 voll., ...
Leggi Tutto
Scuole cattoliche e formazione di base
Angelo Gaudio
Sommario: L’educazione cattolica in forma di scuole: geografie e tipologie. Una geografia storica delle scuole cattoliche - Una tipologia delle scuole [...] cattolica in Italia dalle origini al pontificato di PaoloVI, Brescia 1982, pp. 119-127; Id., Modelli di comportamento giovanile nella propaganda dell’Azione Cattolica, in Comune di Milano, Istituto lombardo per la storia del movimento di liberazione ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
deposito
depòṡito s. m. [dal lat. deposĭtum, part. pass. neutro sostantivato di deponĕre «deporre»]. – 1. a. Atto con cui si depone un oggetto in un luogo o lo si affida a una persona, perché venga custodito e riconsegnato a un’eventuale richiesta...