9 maggio 1978: lo schiaffo a PaoloVI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro
Miguel Gotor
Le tre cerimonie, i due corpi del re
Il modo migliore per raccontare [...] da Piero Schlesinger, allora presidente dell’istituto di credito in questione, che, secondo falsi misteri, cit., pp. 164, n. 49; p. 165, n. 51.
24 P. Macchi, PaoloVI e la tragedia Moro, Milano 1998, p. 21.
25 G. Andreotti, Diari 1976-1979, cit., pp ...
Leggi Tutto
Una storia dei confini mobili: santi e culti fra universale e particolare
Sofia Boesch Gajano
Dal punto di vista cronologico la storia della santità è caratterizzata da un’accentuata diacronia e dalla [...] .
Il patronato mariano del Molise era il secondo sancito da PaoloVI: nel 1965 egli aveva ricordato come la Madonna del sacro P. Delooz, Sociologie et canonisation, La Haye 1969.
Istituto Giovanni XXIII, Bibliotheca sanctorum, 14 voll., Roma 1961- ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] Vaticano II, Roma 1988, pp. 239-294; Id., Istituti religiosi in Italia tra Otto e Novecento, in Clero e società , Milano 1994; P.V. Begni Redona, PaoloVI, l’arte e gli artisti: la continuità di un pensiero, in PaoloVI una luce per l’arte, a cura di ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] nel primo pomeriggio egli giungeva a Loreto per visitare l’Istituto Baracca per gli orfani degli aviatori. Arrivò in aereo, a un nuovo e vecchio culto.
Giovanni Paolo II concretizza l’affermazione di PaoloVI, secondo cui non esiste soltanto una ...
Leggi Tutto
La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] , ancora intenso in questo beffardo ricordo di un ritorno all’istituto da un saggio musicale:
«Il vecchio portone di legno è il Vaticano II, soprattutto nella Sacrosanctum concilium di PaoloVI (1963) che, va sottolineato, posizionava su novelli ...
Leggi Tutto
Il concilio Vaticano II e l'Italia
Giovanni Turbanti
Nel giugno 1966, davanti all’assemblea dei vescovi italiani riuniti per la prima volta pochi mesi dopo la conclusione del concilio,PaoloVI rilevava [...] presidenti delle conferenze episcopali regionali, appariva un istituto debole e non era in grado di rappresentare 702-743.
5 Cfr. G. Alberigo, La chiesa italiana tra Pio XII e PaoloVI, in Chiese italiane e concilio, a cura di G. Alberigo, cit., p. ...
Leggi Tutto
Il modello Bartoletti nell'Italia mancata
Massimo Faggioli
Un vescovo italiano del concilio
La figura di Enrico Bartoletti è di rilievo nella storia della Chiesa italiana del postconcilio come segretario [...] Seroni, D. Valori, A. Tortorella, M. Ferrara: Archivio Istituto Gramsci Roma, fondo Pci, microfilm 074, senza pag. Tra il : legge delle Guarentigie. Questa sera è una nuova Porta Pia. Anche PaoloVI, come Pio IX, ha voluto avere la sua»: G.F. Pompei ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] censimento nazionale del 1881 sono tutte o quasi tutte membri di istituti nuovi. Esse salgono a 40.251 nel censimento del 1901, a di case, ma soprattutto nella privazione del pane spirituale.
PaoloVI, riaprendo la sessione del 1963, torna sul tema: ...
Leggi Tutto
Il clero novatore
Bruna Bocchini
Il termine ‘novatore’ si trova utilizzato prevalentemente in relazione alla crisi modernista, per indicare sacerdoti, religiosi e laici che partecipavano alle istanze [...] e spiegarli: in tal caso essa si svia dal suo istituto; essa allora teologizza, entra in una discussione scientifica, nella pesanti all’interno dell’ordine, e solo per intervento di PaoloVI non si arrivò a una condanna definitiva. Nel 1968, Sirio ...
Leggi Tutto
La storia delle Universita pontificie romane 1861-2011
Paul Gargaro
Norman Tanner
Introduzione
1
Le università pontificie2 sono istituti universitari fondati o approvati dalla Santa Sede per lo studio [...] di diritto canonico e civile all’Apollinare. Il nuovo Istituto consentì a quei professori laici d’insegnare all’Apollinare a Gesuiti furono rimossi dall’insegnamento fino al pontificato di PaoloVI, e mentre la commissione biblica – influenzata in ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
deposito
depòṡito s. m. [dal lat. deposĭtum, part. pass. neutro sostantivato di deponĕre «deporre»]. – 1. a. Atto con cui si depone un oggetto in un luogo o lo si affida a una persona, perché venga custodito e riconsegnato a un’eventuale richiesta...