Costantino fra giurisdizionalismo e ius publicum ecclesiasticum
Pier Virginio Aimone Braida
«Tutto dipende dal carattere degli uomini che regnano o che amministrano la cosa pubblica. La storia ci insegna [...] potere temporale, non ne ha rammarico, come sottolineò PaoloVI in Campidoglio nel 196617, il quale, ancora , s.v. Alessandro Albani, in Dizionario Biografico degli Italiani, I, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma 1960, pp. 595-598.
35 Cfr. ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] Selassié I, aprendo 10 stazioni, 36 scuole, 10 orfanotrofi, 6 istituti professionali, due lebbrosari e un seminario per il clero indigeno, nel primo anno.
122 La dichiarazione e il decreto di PaoloVI sono del 7 dicembre 1965. Sul tema: S. Scatena, ...
Leggi Tutto
La scuola
Bruno Rosada
L’antefatto
La soppressione, nel 1773, dell’ordine dei Gesuiti, che per due secoli avevano esercitato il monopolio dell’istruzione in Europa, impose ai governi una decisione di [...] tecnici a Venezia e l’Istituto ‘Paolo Sarpi’, in Annuario del R. Istituto tecnico e nautico ‘Paolo Sarpi’ in Venezia. Anno Provveditorato passerà a Ca’ Tron a S. Stae nel 1935 e vi resterà fino al 1958, quando si trasferirà nel palazzo Papadopoli a ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] medioevale, «Bullettino dell’Istituto Storico Italiano per il Medio Evo e Archivio Muratoriano», 91, 1986, pp. 115-182.
21 Proclamazione di santa Caterina da Siena Dottore della Chiesa, Omelia del Santo Padre PaoloVI, domenica 3 ottobre 1970 ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] Latin text» promosso da Cristina Campo e sottoposto a PaoloVI da un’eletta schiera di intellettuali, all’altro capo cui Carlo Bo ha ripetutamente testimoniato, Italo Mancini resse l’Istituto che ora porta il suo nome fino al 1993, anno della ...
Leggi Tutto
L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] L’Azione cattolica in Italia dalle origini al pontificato di PaoloVI, Brescia 1982, pp. 136-138.
42 Sulla vicenda ibidem, p. 163.
53 Conciliorum Oecomenicorum Decreta, a cura dell’Istituto per le scienze religiose, Bologna 1991, p. 994.
54 http:// ...
Leggi Tutto
I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione
Luciano Pazzaglia
Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] ; che enti e privati avevano il diritto di promuovere scuole e istituti di educazione, sia pure ‘senza oneri per lo Stato’; che la indetto e avviato da Giovanni XXIII e concluso da PaoloVI. L’avvenimento fu seguito dagli studiosi delle vicende ...
Leggi Tutto
Vescovi/4: i fari dell'episcopato
Nicla Buonasorte
Dall’Unità d’Italia all’unità della Chiesa italiana (1861-1952)
All’indomani della proclamazione del Regno d’Italia, tra i nuovi regnicoli vi erano [...] italiano anche durante il pontificato di PaoloVI; il papa gli delegò i rapporti con il patriarca di Costantinopoli e lo introdusse nel Segretariato per l’unità dei cristiani; volle a Bari un istituto di teologia ecumenico-patristica, riaprendo gli ...
Leggi Tutto
L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] «Il Ragguaglio» nel 1931, la Pia Società San Paolo «è un istituto o seminario per la formazione dei missionari della stampa, e momenti, Roma 1993, pp. 131-145.
113 Discorso di PaoloVI in occasione dell’udienza da lui concessa il 10 febbraio 1964 ai ...
Leggi Tutto
Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] di pontificato: le sequenze dell’orazione funebre di PaoloVI nel funerale senza salma di Aldo Moro furono del Luce, cfr. E.G. Laura, Le stagione dell’aquila. Storia dell’Istituto Luce, Roma 2004.
19 M. Ridolfi, Gli spazi della vita pubblica, in ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
deposito
depòṡito s. m. [dal lat. deposĭtum, part. pass. neutro sostantivato di deponĕre «deporre»]. – 1. a. Atto con cui si depone un oggetto in un luogo o lo si affida a una persona, perché venga custodito e riconsegnato a un’eventuale richiesta...