POMODORO, Giorgio
Francesco Santaniello
POMODORO, Giorgio (Giò). – Nacque a Orciano di Pesaro il 17 novembre 1930 da Antonio e da Beatrice Luzzi.
Nel 1945 si trasferì con la famiglia a Pesaro, dove [...] religione greca che visse a lungo ad Ascona. Le opere del ciclo Hermes hanno uno sviluppo verticale, sono una sorta di febbraio 2001 si presentò con una personale diopere pittoriche all’Istituto italiano di cultura a Colonia, mentre a Genova ...
Leggi Tutto
SERINDIA
M. T. Lucidi
Regione dell'Asia Centrale comprendente l'area intorno al bacino del Tarim nel Turkestan cinese, la cosiddetta Kashgaria (Sinkiang).
Notizie storiche, sia pure lacunose, sull'Asia [...] di Hadda e Taxila. Nell'insieme cl troviamo di fronte ad operedireligione manichea. Il manicheismo ispira affreschi e miniature; di grande interesse, specialmente per l'iconografia, quelli di in Rivista dell'Istituto Naz. di Archeologia e Storia ...
Leggi Tutto
Vedi LURISTAN, Arte del dell'anno: 1961 - 1995
LURISTAN, Arte del
M. T. Lucidi
Il Luristan, regione montagnosa degli Zagros, per la sua posizione geografica - attraversato a N dalla strada che da Kermanshah [...] Holmes Luristan Expedition (dell'Istituto Americano di Arte e di Archeologia Persiana) negli anni permettono ancora di parlare di una religione luristana, di piccoli carri e personaggi che denunciano quella origine (forse gli oggetti sono operadi ...
Leggi Tutto
LEGISLAZIONE ARTISTICA nell'antichità
M. Cantucci
Con questa espressione si intendono tutti i provvedimenti adottati nell'antichità dai detentori del potere normativo statuale nel vasto campo dell'arte; [...] la religione e con la morale, ed essendo molto spesso il potere politico rivestito di scritti di storici, di oratori ed anche commedie e operedi filosofia. i suoi riflessi nel diritto moderno, l'istituto del legato ad patriam così come risulta dal ...
Leggi Tutto
LANZANI, Andrea
Rossella Faraglia
Nacque a Milano il 2 nov. 1641 da Giovan Battista e Caterina Bisnati (Casetta, p. 80). Le fonti, pur sottolineando la grande prolificità dell'artista, la fama presso [...] Arte, religione…, p. 161). Forse dello stesso periodo è la pala con S. Carlo in contemplazione del Cristo morto nel Museo del Duomo di Milano.
Nel 1683 dipinse S. Rocco visita i carcerati nella chiesa di S. Rocco a Miasino sul lago d'Orta.
L'opera fa ...
Leggi Tutto
D'ORSI, Achille
Luciana Soravia
Nacque a Napoli il 6 ag. 1845 da Giovanni e Giovanna Feola. Nel 1857 si iscrisse al Reale Istitutodi belle arti di Napoli, dove frequentò la scuola di scultura allora [...] intitolata La religione nel deserto (Napoli, Museo nazionale di S. Martino), prodotta come saggio di studio e opere professore onorario, continuò la sua carriera presso il Reale Istitutodi belle arti di Napoli. Nel 1887-88 divenne libero docente di ...
Leggi Tutto
GHIDONI, Matteo, detto Matteo de' Pitocchi
Maria Giovanna Sarti
Nacque intorno al 1626 e probabilmente non a Firenze (Bortolini) ma a Padova (Donzelli - Pilo), perché veneto è il linguaggio della sua [...] Qui, la presenza dioperedi Palma il Giovane e di A. Maganza, chiostri del convento, l'Albero della Religionedi s. Francesco, oggi nella sala Pitocchi, in Atti dell'Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, classe di scienze morali, lettere ed ...
Leggi Tutto
LAPARELLI, Francesco
Gerardo Doti
Nacque a Cortona il 5 apr. 1521 da Niccolò, morto nel 1547, di nobile famiglia come la moglie, della quale le fonti tramandano il casato, Ridolfini, e l'iniziale (N.) [...] Serbelloni, revisore delle opere, e Chiappino Vitelli. . Bosio, Dell'istoria della sacra religione et ill.ma militia di s. Giovanni gierosolimitano, III, Roma della guerra…, tesi di laurea, IUAV (Istituto universitario di architettura di Venezia), a.a. ...
Leggi Tutto
GREUTER, Matthäus
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Figlio dell'orafo Konrad di Kempten, nacque intorno al 1565-66 probabilmente a Strasburgo, dove il padre è documentato dal 1564 al 1594, anno della morte. [...] resto della vita.
Direligione luterana, si convertì al cattolicesimo intorno al 1593 e, forse a causa di questa scelta, dell'operadi J.W. Blaeu che aveva avuto un cospicuo successo commerciale. Anche i rami di queste due opere passarono in ...
Leggi Tutto
PERSICO, Luigi
Alba Irollo
– Primogenito di Carmine, merciaio, e di Maria Del Giudice, nonché fratello del pittore Gennaro, con cui talvolta è stato confuso, nacque a Napoli nell’ultimo decennio del [...] , le sue energie furono assorbite soprattutto da due opere monumentali: una statua di Francesco I di Borbone e una statua raffigurante la Religione. La prima faceva parte di un insieme di quattro sculture celebrative della famiglia regnante poste nel ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...
pio1
pio1 agg. [dal lat. pius]. – 1. a. Che prova, mostra o rispecchia un profondo sentimento di fede e di devozione religiosa: una p. persona o una persona p.; Te ... Saluta il bronzo che le turbe pie Invita ad onorarte (Manzoni); rivolgersi...