I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] potuto frequentare la scuola direligione dei barnabiti alla Salita di Roma. Sotto gli occhi del Vicariato, proprio nell’istituto e l’analisi di quest’opera si veda la presentazione di A. Asor Rosa in Letteratura italiana cit., Le Opere, IV, Il ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] religione cattolica romana. Gemellata all’operadi evangelizzazione in senso stretto, un’imponente operadi alfabetizzazione e scolarizzazione ebbe luogo da parte di , ma come opera indipendente, si colloca l’«Istitutodi formazione evangelica e ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] l’operadi conversione di M.C. Allam, Grazie Gesù. La mia conversione dall’Islam al cattolicesimo, Milano 2008.
122 Su questo genere cfr. G. Nuzzi, Vaticano spa, Milano 2009.
123 Fu presentato così il volume apparso per Morcelliana Etica, religione e ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] discipline; per esempio, nella religione, le «dimostrazioni evangeliche» erano , ad operadi Carcano, l’indicazione di una serie di strumenti politici proprie miserie. Da notare, in quanto istituti esclusivi della lingua poetica, il cosiddetto ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] di incredibile abbandono: povertà e miseria dappertutto […] false credenze e superstizioni […] assenza di qualsiasi istitutodi religiosità popolare, per la nostra nazione, sia corretto parlare direligionedi popolo, alludendo al concetto dioperadi ...
Leggi Tutto
Letteratura e società
Vittorio Strada
Boris Dubin
Lev Gudkov
Introduzione
Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] come 'centrale' (religione, economia, ecc.). Fondamentale è la ricerca sul concetto stesso di letteratura e lo del mercato (l'istituzione dell'onorario per l'opera) e gli istitutidi riproduzione culturale della società (stampa, università, scuola ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] influenzato dallo sport. La nuova religione, pur spostando l'interesse riprese e rinascite più tarde a operadi artisti come Gerardo Dottori (1884 dello sport nella Roma antica e moderna, Roma, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, 1990.
A. ...
Leggi Tutto
Breve storia del cattolicesimo degli emigranti
Matteo Sanfilippo
Sommario: Introduzione ▭ Emigrazione italiana e assistenza religiosa prima dell’Unità. Sant’Uffizio e Propaganda fide ▭ La crescita dell’emigrazione [...] istituto scalabriniano è focalizzato sulle Americhe. Del Vecchio Mondo si occupa invece Geremia Bonomelli, vescovo di Cremona, che nel 1900 fonda l’Operadi a Religious Heritage, in Immigrants and Religion in Urban America, a cura di R.M. Miller, Th.D ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Emilio Gabba e Raimondo Luraghi
1. Schiavitù nel mondo antico di Emilio Gabba
2. Schiavitù nell'età moderna di Raimondo Luraghi
Schiavitù nel mondo antico
di Emilio Gabba
Considerazioni [...] operadi pirati sarà da allora una delle componenti del commercio di si tratti di un riferimento impreciso ai λαοί. Entrambi gli istituti si erano schierata a difesa degli schiavi).
Che la religione cristiana, che si andava diffondendo fra i ...
Leggi Tutto
Le eredita/3: i montiniani
Philippe Chenaux
Nella storiografia si parla spesso del ‘montinismo’ e dei ‘montiniani’ ma senza dare a questi termini una precisa determinazione1. Esistono molte biografie [...] europea
Non era casuale che l’operadi Maritain fosse apparsa nella collana Il a Roma sotto la guida dell’Istituto cattolico di attività sociale (Icas) e politica, o a negare sincerità direligione o pratica di fede o di morale a tutti i non votanti ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...
pio1
pio1 agg. [dal lat. pius]. – 1. a. Che prova, mostra o rispecchia un profondo sentimento di fede e di devozione religiosa: una p. persona o una persona p.; Te ... Saluta il bronzo che le turbe pie Invita ad onorarte (Manzoni); rivolgersi...