Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] festivi, nei circoli cattolici, negli istituti e nei collegi di educazione religiosa, nei dopolavoro e, religioni chiamati alla supervisione della sceneggiatura.
La maestosità dell’operadi Zeffirelli sembra esaurire le possibilità del cinema di ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] di Zhuxi, nel 1978, e alcune opere dedicate alla medicina e al suo contesto sociale, Yamada ha pubblicato diversi volumi di saggi collettivi redatti dai membri dell'Istitutodidi approfondire la comprensione del ruolo svolto da questa religione ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] integrata nel tessuto sociale italiano, l'operadi Clarke a La Spezia, che era nel 1922 a Roma e unico istitutodi formazione teologica che sopravvisse alla cattolicesimo perdeva la qualifica direligionedi Stato, sebbene venisse conservato ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] di un mondo lacerato e precario, che è l'operadi ogni autentica religione: sollecitano cioè la rivelazione o manifestazione di it.: L'immaginazione dialettica. Storia della Scuola di Francoforte e dell'Istituto per le ricerche sociali, 1923-1950, ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] “sante religioni”», «l’opera intensa, svolta dalla Santa per la riforma della Chiesa». Nessuna di queste è riassunta in: G. Rocca, s.v. Terz’Ordine, in Dizionario degli Istitutidi Perfezione, IX, coll. 1042-1050; Id., s.v. Terz’Ordine regolare, ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] più distogliersi.
«Il Movimento diReligione – scriveva all’altezza del 1948 – è sorto per operadi uomini che venivano da dagli anni del concepimento e nascita dell’Istituto.
Del significato ‘teologico’ di quel decennio, Italo Mancini aveva una ...
Leggi Tutto
L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] le parrocchie e tutti i pii Istituti»44.
In una direzione diversa, operedi scienza», indipendentemente dalle esigenze di mercato («e non dicano che non c’è chi compra», aggiungeva)118.
Oltre alla produzione relativa alla didattica della religione ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] i palazzi, i templi, le piramidi tutte opere strettamente collegate alla dinastia reale (v. Wilson celibato del clero (v. Lea, 1907), istituto in virtù del quale un vescovo poteva cose. Si tratta in fondo direligioni ‛secolari', o politiche, in ...
Leggi Tutto
Civiltà
Pietro Rossi
Il termine e l'idea
Il termine 'civiltà', al pari dei suoi omologhi nelle lingue neolatine e nell'inglese, deriva dal latino civilitas, una parola coniata nella seconda metà del [...] di precisarla in termini socioeconomici, correlandola in primo luogo con l'istituto nell'operadi Oswald Spengler.
Civiltà di massa e crisi della civiltà
Nei Gedanken di Thomas avanzato l'esigenza di una religione senza Chiesa e di uno Stato fondato ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] maggior progetto collettivo dell'Istituto, le Studien über religione e si delinea, in campo laico, una prospettiva 'bioetica' - si vedano le due edizioni (1978, 1995) dell'Encyclopaedia of bioethics, operadi sintesi e d'avanguardia - sui problemi di ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...
pio1
pio1 agg. [dal lat. pius]. – 1. a. Che prova, mostra o rispecchia un profondo sentimento di fede e di devozione religiosa: una p. persona o una persona p.; Te ... Saluta il bronzo che le turbe pie Invita ad onorarte (Manzoni); rivolgersi...