BIANCHI, Brunone
Pino Fasano
Nato a Figline Valdarno nell'ottobre 1803, da famiglia non agiata, fu avviato agli studi classici; forse proprio per poter proseguire tali studi entrò nel seminario di Fiesole, [...] Dopo l'edizione critica delle Opere del Firenzuola (Firenze 1848 dell'Istituto milanese, poiché ammetteva voci di autori di S. Croce il 4 giugno 1860, le proprie convinzioni politiche. Il suo atteggiamento, favorevole ad una conciliazione fra religione ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Venezia (al secolo Bernardo Baffo)
Giuseppe Pignatelli
Nacque il 22 apr. 1712 da nobile famiglia veneziana. Nel 1729 indossò l'abito dei padri riformati di stretta osservanza dell'Ordine [...] perciò, di usare in funzione apologetica della religione cattolica frasi di Rousseau e Bayle, e di citare opera è, comunque, dedicata alla confutazione dell'Examen important diistituto…, Venezia 1846, p. 836; G. Dandolo, La caduta della Repubblica di ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...
pio1
pio1 agg. [dal lat. pius]. – 1. a. Che prova, mostra o rispecchia un profondo sentimento di fede e di devozione religiosa: una p. persona o una persona p.; Te ... Saluta il bronzo che le turbe pie Invita ad onorarte (Manzoni); rivolgersi...