Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento
Carlo De Maria
Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] di dargli una religionedi pura forma. Ma quando mai un educatore potrà vantarsi d’aver ottenuto qualche intento, se egli non opera al primo ’900, in Istitutodi storia contemporanea del movimento operaio e contadino di Ferrara, Il movimento cattolico ...
Leggi Tutto
«Star basso»: l’antropologia religiosa di Alessandro Manzoni
Pier Cesare Bori
Sommario: «Culto razionale» ▭ «Le parole della sapienza divina e i vani discorsi degli uomini» ▭ «La filosofia morale sarà... [...] all’operadi Ruffini di S.S. Nigro, E. Paccagnini, ivi, pp. 1375-1402. Bibliografia recente si trova anche in P. Floriani, s.v. Manzoni, Alessandro, in Dizionario biografico degli italiani, Istituto e agire, tra filosofia e religione.
22 G. von Rad, ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] , nelle parrocchie, negli istituti religiosi, tedeschi, fascisti, partigiani e gente comune trovano accoglienza e protezione. Non è una decisione centralizzata a ordinarlo, ma l’esercizio della carità, intesa come operadi misericordia. Quando il ...
Leggi Tutto
La morale familiare
Emmanuel Betta
La disciplina morale della famiglia e delle relazioni che la compongono ha assunto nel corso del tempo un ruolo sempre più centrale nel discorso della Chiesa cattolica. [...] peso della religione nell’orientare gli otto volumi della Raccolta Stall diopere destinate all’educazione sessuale, tradotti Margiotta Broglio, s.v. Pio XI, in Enciclopedia dei Papi, Istituto della Enciclopedia Italiana, III, Roma 2000, pp. 617-632. ...
Leggi Tutto
L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento
Vincenzo Lavenia
Illiade per le cose di Germania, Italiade
A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] dell’Istituto storico italo-germanico in Trento», 14, 1988, pp. 241-272; Stampa, libri e letture a Milano nell’età di Carlo Borromeo, a cura di N. Raponi, A. Turchini, Milano 1992; Carlo Borromeo e l’opera della ‘grande riforma’. Cultura, religione e ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e culto costantiniano in Occidente
Il culto di Costantino nei secoli VII-XIII e la sua sopravvivenza fino a oggi
Antonio Francesco Spada
Il nome dell’imperatore Costantino [...] operosa, come amare Dio, la croce unica speranza di salvezza, la religione cristiana maestra di vita, Gesù redentore, la pace compendio di promosso una unità operativa su Poteri religiosi e istituzioni in collaborazione con l’Istitutodi studi e ...
Leggi Tutto
Vescovi/3: la Cei e la collegialita italiana
Fancesco Sportelli
Concezioni vaticane e propositi episcopali agli inizi della Cei
I protagonisti dell’inizio
Dalla collegialità multipolare degli antichi [...] a determinare i profili dell’insegnamento della religione cattolica nelle scuole pubbliche e a di sostentamento del clero. La Cei erige l’Istituto centrale, determina lo statuto di dell’Aci e il coordinamento delle opere cattoliche; il 22 maggio 1946 ...
Leggi Tutto
Sorelle d’Italia: presenze e immagini femminili
Cecilia Dau Novelli
Sommario: Angeli del focolare o suffragette fra Otto e Novecento. Il primo femminismo - Le cattoliche ▭ L’emergere delle donne nella [...] dalla loro passione. E poi c’è Teresa, finalmente operadi una donna, Neera, al secolo Anna Zuccari, che forse di sostegno dell’istituto familiare. La stessa Martini parlava di tentativi direligione cattolica.
Per molte di queste donne la scelta di ...
Leggi Tutto
Gli accordi di Villa Madama: dalla Costituente a Craxi
Alessandra Berto
Premesse
Sebbene il problema della revisione del Concordato fra la Repubblica italiana e la Santa Sede sia stato affrontato solo [...] di istituire istituti scolastici di ogni tipologia e grado e di poter liberamente esercitare la professione dell’insegnamento; fu inoltre assicurato il mantenimento dell’ora direligione .
7 P. Togliatti, Opere, 1944-1955, a cura di L. Gruppi, V, Roma ...
Leggi Tutto
Metamorfosi della vita religiosa: frati e clero regolare
Daria Gabusi
Gli ordini religiosi nati sul territorio nazionale nei primi centocinquant’anni di vita dell’Italia unita, così come quelli più [...] morale. Nel 1821 apriva un istituto assistenziale ed educativo con diverse specializzazioni professionali, tra le quali la tipografia, utilizzata in seguito per una forma di apostolato della stampa pubblicando operedi teologia e filosofia, ma anche ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...
pio1
pio1 agg. [dal lat. pius]. – 1. a. Che prova, mostra o rispecchia un profondo sentimento di fede e di devozione religiosa: una p. persona o una persona p.; Te ... Saluta il bronzo che le turbe pie Invita ad onorarte (Manzoni); rivolgersi...