Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] è dioperare incanti e prodigi, dare responsi e fare divinazioni di ogni sorta; ma anche di custodire pura la religione, conservare o dete minabile. Soccorrono in questi casi gli ordinarî istituti del diritto privato.
Bibl.: Monografie: F. Bolchini, ...
Leggi Tutto
PERSONA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Carmelo SCUTO
Giannetto LONGO
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Guido ZANOBINI
. Al pari del corrispondente greco πρόσωπον, il latino persona, indicante [...] dei comuni, delle provincie, delle operedi pubblica beneficenza, i cui beni non possono essere alienati liberamente: nell'art. 434 cod. civ. era prescritta l'autorizzazione del governo per l'alienazione dei beni degl'istituti ecclesiastici; ma con l ...
Leggi Tutto
Nella sua più larga accezione, significa così l'arte di trattare i negozî di stato, e in ispecie quelli attinenti alla politica estera, come il complesso delle persone (diplomatici o agenti diplomatici) [...] degli Acta Aragonensia, ad operadi H. Finke (Berlino 1908 a misura che l'istituto si sviluppava, la qualifica di ambasciatore (sappiamo che di cappella (droit de chapelle, droit de culte), cioè il diritto all'esercizio della propria religione ...
Leggi Tutto
MANDATO (lat. mandatum; fr. mandat; sp. mandado; ted. Auftrag; ingl. mandate)
Giannetto LONGO
Gaetano SCHERILIO
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Emilio ALBERTARIO
Guido DONATUTI
Diritto privato. - Diritto [...] quali il diritto di libertà personale, di coscienza, direligione e siano assicurati istituto, avvenuta per opera delle priricipali potenze, che effettivamente stabilirono, in appositi progetti di mandato, "il grado di autorità, di controllo e di ...
Leggi Tutto
GIURAMENTO (lat. iusiurandum, iuramentum, sacramentum; fr. serment; sp. juramento; ted. Eid; ingl. oath)
Maria BALSAMO
Biondo BIONDI
Arnaldo BERTOLA
Pompeo BIONDI
Emilio CROSA
Nicola Turchi
Nel [...] di eseguire una prestazione diopere al patrono dopo la manomissione è causa civile di obbligazione, ma si discute se si tratti di eccezione o non piuttosto di residuo storico didireligione processo civile. - L'istituto, con un sintomatico passaggio ...
Leggi Tutto
PACE (Pacius), Gillio
Pietro Vaccari
Giureconsulto, filologo, filosofo, nato nel 1550 a Vicenza e morto a Valenza nel 1635. Scolaro a Padova di reputati maestri, tra i quali il Menochio e il Panciroli, [...] si trasferì, come seguace della religione riformata, a Ginevra; fu poi insegnante di diritto a Heidelberg dove pronunciò il dell'Alciato e del Cuiacio.
Le opere numerose del P. trattano sopratttuto di diritto civile: (De contractibus tractatus sex ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giovanni Battista
Aldo Mazzacane
Nacque a Venosa (prov. di Potenza) nel 1614, da Antonio ed Angela Giacullo. Nella famiglia si era già definita una propensione per la vita religiosa, l'attività [...] concatenazione d'istituti.
Dopo la pubblicazione del Theatrum, il D. ridusse in modo sostanziale l'attività forense, limitandola alla sola stesura di pareri pro veritate. S'impegnò invece a fondo nel proseguimento di un'opera scientifica multiforme ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] la grande statua in oro ed avorio di Atena Parthènos, operadi Fidia, ma si continuò a lavorare ai Istituto Veneto di scienze, lettere ed arti di Venezia, classe di scienze morali e lettere, XXXI, 2. - Odèion di Pericle: P. Gastriòtis, rapporti di ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] religione e politica nel pensiero di fra Fulgenzio Micanzio, "Atti dell'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti", classe di secolo e il problema americano: la pubblicazione delle operedi Bartolomé de Las Casas (Venezia, Marco Ginammi, 1626 ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] città, l'altra deve pagare l'operadi manutenzione dell'orologio affidata a Zuan e centro di Rialto in quanto spazio del potere, della religione, et de Chioggia au Moyen Âge, "Atti dell'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti", 128, 1969-1970, ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...
pio1
pio1 agg. [dal lat. pius]. – 1. a. Che prova, mostra o rispecchia un profondo sentimento di fede e di devozione religiosa: una p. persona o una persona p.; Te ... Saluta il bronzo che le turbe pie Invita ad onorarte (Manzoni); rivolgersi...