(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] rapidamente, 1 : 1.000.000 degli istituti geografici militari: prussiano (22 fogli, 1901 Opere più antiche, ma ancora utili: J. Legge, The Religions of China, Londra 1880: C. Puini, Saggi di storia della religione, Firenze 1882; W. Grube, Religion ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] -629) che, per operadi suo figlio, il principe Shōtoku, apostolo fervente della nuova religione e cultore delle lettere insegnato solo, con scopi pratici, nel R. Istituto Orientale di Napoli.
Bibl.: Operedi carattere generale: W. G. Aston, History ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] i Ruteni della Galizia sono greco-cattolici. Tale differenza direligione è forse il maggiore ostacolo a una fusione dei
L'Istituto centrale di statistica polacco ha pubblicato (Varsavia 1930) un Atlas statystyczny.
Statistiche e operedi carattere ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] largo agio di affermarsi, per l'esplicazione della pietà privata, in istituti sussidiarî, direligione e di beneficenza, rigore e alla rinuncia. Con la fondazione di Cîteaux (1098) per operadi Roberto di Molesmes e con l'incremento dato ad essa ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] Italia dell'Istituto Storico Italiano, nn. 23-25 e 61. Degli ultimi anni del regno di Giustiniano tratta l'operadi Agatia, la civiltà medievale dell'impero romano divenuto cristiano direligione e greco di nazione. La vita dell'impero romano è stata ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] sua opera ha assunto importanza anche fuori dei confini della Svizzera. Nel 1805 egli fondò la scuola di canto di Zurigo; insieme con M. I. Pfeiffer sviluppò ed elaborò la sua scuola di canto e sulle sue direttive sorsero numerosi istituti, ai quali ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] istitutidi credito sono - oltre alla Banca Nazionale di Romania, fondata nel 1880 e avente carattere di banca di i diritti civili senza distinzione direligione (v. anche VI, , e il volume d'introduzione all'operadi I. A. Candrea, Psaltirea şcheiană ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] dell'aria.
V. tavv. CXXXI-CXLII.
Bibl.: Operedi carattere generale: H. J. Mackinder, Britain and "religione dello stato", ma è organizzata come vera e propria chiesa di il diritto di emissione di tutti gli altri istitutidi credito, portando ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] riguardi della religione; materialismo economico sull'internamento a tempo indeterminato in appositi istituti dei delinquenti semiresponsabili, del 22 aprile 1927 uscita, a operadi I. Strahl, nell'Annuario di diritto comparato e di studi legislativi, ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] 'ascesa di chi non apparteneva alla religione dominante. Di questa Fra le industrie a mano d'opera specialmente femminile, le industrie tessili di commercio, Roma 1920; Atti della Comm. di indagini sulle industrie, Roma 1924; Istituto Centrale di ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...
pio1
pio1 agg. [dal lat. pius]. – 1. a. Che prova, mostra o rispecchia un profondo sentimento di fede e di devozione religiosa: una p. persona o una persona p.; Te ... Saluta il bronzo che le turbe pie Invita ad onorarte (Manzoni); rivolgersi...