COMPARETTI, Domenico
Guiovanni Pugliese Carratelli
Nato a Roma il 7 luglio del 1835 (secondo altre fonti il 27 giugno) da Agostino e da Barbara De Andrei, fu dapprima docile ai desideri della famiglia [...] e non per caso ha curato una nuova edizione dell'opera nel 1943).
Ancora nel 1872 il C. lasciò Pisa per occupare la cattedra di letteratura greca nell'Istitutodi studi superiori (poi università) di Firenze. Qui la vita intellettuale della città e la ...
Leggi Tutto
DEL NOCE, Augusto
Stefano Di Bella
La vita
Nacque a Pistoia l’11 agosto 1910 da Ubaldo, alto ufficiale dell’esercito, e da Lia Dratis, di origini savoiarde. La famiglia si trasferì a Savona, per poi [...] trascorse un periodo a Roma, presso l’Istitutodi filosofia diretto da Enrico Castelli. Il periodo , facendo pubblicare, tra le altre, operedi Simone Weil, Augustin Cochin, Eric H e ‘religione’ atea. L’esito – in una forma di eterogenesi dei ...
Leggi Tutto
DALL'ONGARO, Francesco
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Mansuè di Oderzo (Treviso) il 19 giugno 1808 da Sante e da Elisabetta Fantin, piccoli dettaglianti originari della zona di Pordenone. Aveva già scritto [...] di Pio IX che a lui, come a tanti altri credenti, pareva potesse compiere il processo di conciliazione tra religione deputati alla messa in operadi più o meno sofisticate . dell'Istituto G. G. Feltrinelli, Carte Macchi; Arch. di Stato di Roma, Carte ...
Leggi Tutto
CAVEDONI, Venanzio Celestino
Fausto Parente
Nacque a Levizzano (frazione di Castelvetro di Modena) il 17 maggio 1795 da Giorgio Giuseppe Alaria e da Cristina Franchini. Il padre, di condizione agiata, [...] negli a. 1812, 1815 e 1828, in Memorie direligione..., s. 1, XV (1829), pp. 35-100 di declino e di amarezza profonda. Dal 1842 era membro corrispondente dell'Istitutodioperedi mons. C.C. (962 num e pp. 581-589: Giunta all'elenco delle operedi ...
Leggi Tutto
FERRABINO, Aldo
Piero Treves
Nacque a Cuneo il 28 giugno 1892 da Agostino Vincenzo e da Angelica Toesca. Frequentò le scuole secondarie nel locale liceo, condiscepolo di A. Rostagni. Il 1910 si iscrisse [...] a far fare, per il potenziamento dell'istitutodi storia antica e per l'approntamento d'una sede adeguata all'importanza e al compito della facoltà di lettere, il "Liviano", che resta, in ogni caso, una insigne opera architettonica e un tesoro d'arte ...
Leggi Tutto
GENTILI, Alberico
Angela De Benedictis
Nacque il 14 genn. 1552 a San Ginesio, nel Maceratese, da Matteo, medico, e da Lucrezia Petrelli, entrambi di nobile famiglia.
La fanciullezza e l'adolescenza [...] esperienza delle guerre direligione lo aveva chiarito 1796, pp. 21-34 (con elenco delle opere edite e inedite); Th.E. Holland, G. di G. Borrelli, Tecniche di simulazione e conservazione politica in Gerolamo Cardano e A. G., in Annali dell'Istituto ...
Leggi Tutto
CANCELLIERI, Francesco
Armando Petrucci
Nacque a Roma da Pier Tommaso, di famiglia mediocre, e da Costanza Magnoni, il 10 ott. 1751. Fu dal 1762 allievo delle scuole gesuitiche del Collegio Romano, [...] operadi scoperta, di interpretazione e didi tradurre in termini di colta divulgazione alcuni grandi motivi della ideologia e della cultura italiana neoclassiche, dalla celebrazione trionfalistica del potere e della religione dell'Istituto veneto di ...
Leggi Tutto
LEO, Leonardo de (di)
Luisa Cosi
Nacque a San Vito degli Schiavi (l'odierna San Vito dei Normanni, nel Brindisino) il 5 ag. 1694, secondogenito di Corrado e di Rosabetta (Elisabetta) Pinto. Rimasto orfano [...] Religione (Firenze 1741). Esperienza ambiguamente sospesa fra oratorio, azione sacra e melodramma è poi l'Operadi s Krause, Documenti per la storia della r. cappella di Napoli…, in Annali dell'Istituto italiano per gli studi storici, XI (1989-90), ...
Leggi Tutto
CERUTTI, Giuseppe Antonio
Marie-Ange Maire-Vigueur
Nacque a Torino il 13 giugno 1738. Dopo aver compiuto brillanti studi presso i gesuiti di Torino, nel 1752 egli entrò nel noviziato della Compagnia [...] prime operedi Rousseau, senza averne tuttavia né la profondità di vedute adoperati dall'istituto ignaziano per servire gli interessi congiunti di Dio, dello ") e che vorrebbe veder rimpiazzati da una religione pura e senza preti ("l'Etre suprême ...
Leggi Tutto
GUARANA, Giacomo (Iacopo)
Simone Guerriero
Nacque da genitori veneziani il 28 ott. 1720 a Verona, dove il padre Vincenzo era al servizio del vescovo Marco Gradenigo (Moschini, 1808). Come provano le [...] Oracoli: auguri, aruspici, sibille, indovini della religione pagana… delineati dal celebre Jacopo Guarana ed Gallerie dell'Accademia di Venezia. Opere d'arte dei secoli XVII, XVIII, XIX, Roma 1970, p. 33; T. Formiciova, Alcune operedi artisti della ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...
pio1
pio1 agg. [dal lat. pius]. – 1. a. Che prova, mostra o rispecchia un profondo sentimento di fede e di devozione religiosa: una p. persona o una persona p.; Te ... Saluta il bronzo che le turbe pie Invita ad onorarte (Manzoni); rivolgersi...