Ecumenismo
Thomas F. Torrance
di Thomas F. Torrance
Ecumenismo
sommario: 1. Ecumenicità e cattolicità. 2. Il problema ecumenico. 3. Il movimento ecumenico. 4. Ecumenismo cattolico-romano. 5. L'ecumenismo [...] direligione e modo di vivere, di culto e comportamento sociale, di Commissione Fede e Costituzione o dall'Istituto ecumenico, non ha altra autorità le strutture visibili e invisibili coesistono e operano avvinte in un legame indissolubile. Anche ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] di vivere secondo la propria religione e le proprie usanze, ma anche un prezioso bacino di reclutamento militare e un centro didi Capua, Bollettino di storia dell'arte dell'Istituto universitario di Magistero di portò a operedi grande originalità. ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] direligione, di morale e didi Venezia nel diario del principe don Agostino Chigi, "Bollettino dell'Istitutodi Storia Spagnesi, San Pantaleo, ivi 1967.
A.M. Corbo, L'esportazione delle opere d'arte dallo Stato Pontificio tra il 1814 e il 1823, "L' ...
Leggi Tutto
Etica
Carlo Augusto Viano
Il termine e le origini
'Etica' è parola di derivazione greca (da ἔθοϚ, che significa 'costume', 'carattere') equivalente al termine di derivazione latina 'morale' (da mores, [...] . Questa operazione fu condotta soprattutto dagli antropologi di cultura inglese, da Edward Burnett Tylor (Cultura primitiva, 1871) a Bronislaw Kaspar Malinowski (Delitto e costume nelle società primitive, 1926; Magia, scienza e religione, 1930 ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] , a cura di N. Matteucci, 2 voll., Torino 1968).
Tocqueville, A. de, Voyages en Sicile et aux États Unis, Paris 1957.
Togliatti, P., Rapporto al V Congresso del PCI (1945), in Opere scelte, Roma 1974, pp. 420-455.
Trevor-Roper, H. R., Religion, the ...
Leggi Tutto
Psicologia
Leonardo Ancona
di Leonardo Ancona
Psicologia
sommario: 1. Introduzione: a) definizione; b) articolazione. 2. L'osservazione esterna: a) rilevazione psicofisiologica; b) comparazione del [...] biologica, e della religione.
Il programma della K. Young (1930), tutti autori dioperedi psicologia sociale. Di fronte a queste interpretazioni del comportamento suo successore alla direzione di questo Istituto e alla cattedra di Ginevra.
Wallon ha ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Astronomia
Bidare V. Subbarayappa
David Pingree
Astronomia
Aspetti generali dell'astronomia indiana
L'origine dell'astronomia indiana risale all'epoca vedica (1500-1000 [...] direligione, i califfi di Baghdad dal Sūryasiddhānta che s'incontra in un'operadi Govindasvāmin composta fra l'800 e l'850 astral omens to astrology, from Babylon to Bīkāner, Roma, Istituto Italiano per l'Africa e l'Oriente, 1997.
Sarma 1972 ...
Leggi Tutto
Progettazione
Renato De Fusco
di Renato De Fusco
Progettazione
sommario 1. Introduzione. 2. Definizione. 3. Aspetti linguistici della progettazione. 4. Progettazione e architettura moderna. 5. La progettazione [...] al punto tre (che si concretò con quelle letture critiche dell'architettura di Michelangiolo operate mediante alcuni modelli plastici, elaborati presso l'Istituto universitario di Venezia e quindi esposti alla mostra del IV centenario della morte del ...
Leggi Tutto
Trasformazioni della struttura dell'autorità religiosa cattolica
Luca Diotallevi
Come ha insegnato Max Weber (1864-1920) «per Chiesa si deve intendere un’impresa istituzionale di carattere ierocratico» [...] insostenibili tra le forme di questa religione a bassa intensità e di supplire alla crisi di un intero mondo diopere e di associazioni; hanno cercato di coordinare o almeno di in crescita. Ciò vale sia per gli istituti, sia per le scuole, le classi ...
Leggi Tutto
Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] errori e credeva di avere una grande religione poiché non aveva riassumere l'operadi difesa della Chiesa e di azione pastorale, Magno nella storia del suo tempo, "Annali del Pontificio Istituto Superiore di Scienze e Lettere 'S. Chiara'", 11, 1961, ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...
pio1
pio1 agg. [dal lat. pius]. – 1. a. Che prova, mostra o rispecchia un profondo sentimento di fede e di devozione religiosa: una p. persona o una persona p.; Te ... Saluta il bronzo che le turbe pie Invita ad onorarte (Manzoni); rivolgersi...