MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] difformità di carattere etnico e culturale (in particolare difformità direligione) tra 1952-1981, in "Annali dell'Istitutodi Statistica di Bari", 1981-1984, pp. 17 entro la quale intende svolgere operadi patronato, assistenza religiosa e istruzione ...
Leggi Tutto
Cerimoniali
Matteo Casini
Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] diReligione straniera». La grande partecipazione popolare di 1689.
41. Arthur Livingston, La vita veneziana nelle operedi Gian Francesco Busenello, Venezia 1913, p. 133.
42 «eroica amicizia», «Bollettino dell’Istitutodi Storia della Società e dello ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] primi anni di regno l’operadi Traiano si Caffarelli. Giornata di studio presso l’Istituto Archeologico Germanico di Roma (Roma, di Stertinio e di Scipione nel racconto di Livio (XXXIII, 27, 1-5 e XXXVII, 3, 7), in M. Sordi (ed.), Politica e religione ...
Leggi Tutto
Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] suppergiù con le conoscenze professionali, e qualche rudimento direligione (per le donne, solo questi ultimi); di grama vita, quantomeno a Padova.
L’operazione fu promossa dal governo marciano, che a sua volta si ispirò ad un modello d’istituto già ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] tra le attività soggettive - la religione, la filosofia, l'arte - cultura di massa o dell'operadi Marshall McLuhan e di come egli cerca di 7) l'avvio sperimentale di sistemi innovativi di gestione degli istituti statali di antichità e d'arte, ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] (specialmente in quelle direligione islamica) si ebbero opposizioni di principio a un' del problematico istituto giuridico rappresentato dalla stipulazione di contratti con l'influsso esercitato è l'operadi R. Hilferding Das Finanzkapital, apparsa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] operadi Pietro Soave Polano, Pallavicino in un certo senso scopre le carte, chiamando in causa il Micanzio, pur senza curiosamente mai chiamare con il suo vero nome l’autore:
L’Istorico di cui si parla, non solo ha professata la ReligioneIstitutodi ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: bilanci, fisco, moneta e debito pubblico
Andrea Zannini
Scrivendo vent’anni dopo la conclusione della guerra di Morea, quando la breve stagione settecentesca del dominio sul Peloponneso [...] casi si procedette ad utili operazionidi riordino, in altri a Veneta, «Annali del R. Istituto Tecnico e Nautico di Napoli Giovan Battista della Porta di Venezia nell’età moderna: la fiscalità, in Fisco religione Stato nell’età confessionale, a cura di ...
Leggi Tutto
La presenza borghese
Andrea Zannini
Borghesia, un termine storiografico «aperto»
Pochi concetti storiografici sono stati oggetto di un processo di revisione critica paragonabile a quello che negli ultimi [...] di altra lingua e religione, il secondo elemento di 28. Arthur Livingston, La vita veneziana nelle operedi Gian Francesco Busenello, Venezia 1913, p. secc. XIII-XVIII (XXII settimana di studi, Istituto internazionale di storia economica F. Datini, ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'astronomia
J.V. Field
L'astronomia
Gli storici dell'arte e delle discipline umanistiche si sentirebbero forse a proprio agio definendo 'Rinascimento' il periodo che va dal 1400 al [...] le sue idee in materia direligione. Copernico, fedele alla Chiesa cattolica, aveva dedicato la sua opera a papa Paolo III (Alessandro Venezia del Cinquencento, a cura di Antonio Manno, Venezia, Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, 1987 ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...
pio1
pio1 agg. [dal lat. pius]. – 1. a. Che prova, mostra o rispecchia un profondo sentimento di fede e di devozione religiosa: una p. persona o una persona p.; Te ... Saluta il bronzo che le turbe pie Invita ad onorarte (Manzoni); rivolgersi...