CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] operative e modi di aggregazione, organizzazione e sviluppo, capaci di informare di sé le singole realizzazioni.Appare pure verificata la circostanza da più parti riconosciuta e sostenuta che, per realizzare appieno i propri ideali, la religione ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] 'internazionalismo (v. ecumenismo).
Dopo secoli di discordie o di guerre direligione uno sforzo notevole è stato compiuto in i principali istituti bancari di diverse nazioni si sono uniti per creare consorzi multinazionali, che operano secondo una ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] al maggior progetto collettivo dell'Istituto, le Studien über Autorität religione; mentre si delinea, in campo laico, una prospettiva ‛bioetica' - si veda l'Encyclopaedia of bioethics, operadi sintesi ma anche d'avanguardia - sui grandi problemi di ...
Leggi Tutto
Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] di un Istitutodi storia della medicina a Lipsia, ma J. Ruska, lo studioso di scienza araba direttore di un Istitutodidi saggi sulla scienza, la filosofia, la religione, il socialismo. Nel 1942 pubbucò una seconda e altrettanto importante opera ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] nacque in stretta connessione con la religione e i suoi riti, per poi anni dopo, quando la città fu ricostruita per operadi Cesare.
I Giochi Nemei
Come si può rilevare alcuni studiosi, l'origine di questo istituto si deve collegare all'armistizio ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] lingua, religione, volontà istituti internazionali sotto l'egida del CGIAR (v. tab. XVI), in cui oggi lavorano oltre 7.000 persone di cui 600 ricercatori seniores reclutati da più di 40 paesi sviluppati ed emergenti, operano secondo strategie di ...
Leggi Tutto
L'economia
Domenico Sella
Crisi e rilancio
Per Venezia e la sua economia il Cinquecento iniziò sotto cattivi auspici. Mentre la Repubblica era impegnata nella guerra contro l'impero ottomano (1499-1503) [...] fu sconvolta dalle guerre direligione, la concorrenza marsigliese non coltura di terreni incolti e in operedi irrigazione e di bonifica Commercial to Landed Activities, "Bollettino dell'Istitutodi Storia della Società e dello Stato Veneziano", ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Causalita e intervento magico
Francesca Rochberg
Ivan Starr
Alfonso Archi
Cristiano Grottanelli
Claudio Saporetti
Causalità e intervento magico
La divinazione mesopotamica
di [...] quale gli Hittiti abbiano redatto un'operadi carattere teorico: un repertorio che l'assenza di una netta distinzione fra magia e religione, intesi l di Erra, Roma, Istitutodi Studi del Vicino Oriente, 1969.
‒ 1995: Le profezie di Mari, a cura di ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] conservato a Tokyo, fa a meno anche di queste. Operadi Liang Kai (attivo agli inizi del 13° cinese, 2 voll., Roma, Istituto Poligrafico dello Stato, 1959.
r. gnoli, Filosofia dell'India, in Le Civiltà dell'Oriente. Religioni. Filosofia. Scienze, 3° ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] alla religione ufficiale, di una intensiva campagna di ricerca, scavo e documentazione, condotta dal Deutsche Archäologische Institut e dall'Istituto Nazionale del Patrimonio del Marocco.
La moschea di continuò la sua operadi conquista verso W., ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...
pio1
pio1 agg. [dal lat. pius]. – 1. a. Che prova, mostra o rispecchia un profondo sentimento di fede e di devozione religiosa: una p. persona o una persona p.; Te ... Saluta il bronzo che le turbe pie Invita ad onorarte (Manzoni); rivolgersi...