VOLPE, Gioacchino
Enrico Artifoni
– Nacque a Paganica (L’Aquila) il 16 febbraio 1876 da Giacomo, farmacista e segretario comunale, e da Bianca Mori, maestra elementare senese.
Ebbe il nome del nonno [...] un posto all’Istitutodi studi superiori di Firenze diretto da Pasquale seguirono nel 1949 e nel 1952. Nell’opera finale, con fedeltà a sé stesso e luce della storia. G. V. a Milano tra religione e politica, Milano 2001; F. Perfetti, Introduzione, ...
Leggi Tutto
Ferrari, Giuseppe
Robertino Ghiringhelli
Storico, filosofo della storia e teorico della politica, nato a Milano il 7 marzo 1811 e morto a Roma il 2 luglio 1876. Emigrato in Francia nel 1838, maturò [...] insufficiente, che non sa scegliere tra religione e riforma, tra monarchia e repubblica I tempi e le operedi Gian Domenico Romagnosi, a cura di E.A. Albertoni, , in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto della Enciclopedia Italiana, 46° vol., ...
Leggi Tutto
VILLARI, Pasquale
Mauro Moretti
– Nacque a Napoli il 3 ottobre 1827 da Matteo e da Luisa Ruggiero, secondo di sei figli.
Il padre, avvocato, scomparve durante l’epidemia di colera del 1837. Di buona [...] religione, e Firenze; per Villari, che aveva respinto le interpretazioni di qualificato per la formazione di insegnanti secondari, e l’Istituto in uno dei via la stagione più significativa dell’operadi Villari scrittore politico, destinata a ...
Leggi Tutto
OMODEO, Adolfo
Girolamo Imbruglia
OMODEO, Adolfo. – Nacque il 18 agosto 1889 a Palermo, da Guido Omodeo Salé, ingegnere lombardo impiegato al Genio civile, che adottò una forma ristretta del cognome, [...] ma si rivelò straordinaria operadi storia contemporanea. Omodeo seppe collaborazione con l’Istituto per gli studi di Politica internazionale ( 1997), pp. 179-188; G. Imbruglia, Religione e storia nel pensiero di O., in Rivista storica italiana, CIX ( ...
Leggi Tutto
FIORENTINO, Francesco
Luca Lo Bianco
Nacque a Sambiase (ora Lamezia Terme, in provincia di Catanzaro) il 10 maggio 1834 da Gennaro e Saveria Sinopoli; della sua educazione si occuparono gli zii materni [...] di Giordano Bruno (Napoli 1861), opera che gli procurò una certa notorietà.
Il saggio, dedicato alla colta marchesa Marianna Bacinetti Florenzi Waddington, risentiva ancora dell'influenza del Gioberti, specie per ciò che concerne la religione. Ma di ...
Leggi Tutto
Ficino, Marsilio
Sebastiano Gentile
Nacque a Figline Valdarno il 19 ottobre 1433, da Alessandra di Nannoccio da Montevarchi e da Dietifeci d’Agnolo di Giusto Ficini, medico. Nel 1451 era già a Firenze, [...] aspetto dell’operadi F. religione da parte del principe provocano la rovina dello Stato (Argumentum in librum I de legibus, in Operadi F. si veda: C. Vasoli, Ficino Marsilio (Marsilius Feghinensis), in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto ...
Leggi Tutto
RUFFINI, Paolo
Luigi Pepe
– Nacque a Valentano, cittadina del Viterbese nei pressi del lago di Bolsena, il 22 settembre 1765 da Basilio, medico, che vi si era trasferito da Reggio nell’Emilia, e da [...] sconfitte dei francesi a opera degli austro-russi Modena 1956; A. Plolanti, L’Accademia direligione cattolica, Città del Vaticano 1977; G. 770; L. Pepe, Istituti nazionali, accademie, società scientifiche nell’Europa di Napoleone, Firenze 2005, ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] questi mancano, il noi nazione e il noi religione offrono il mezzo più efficace per ritrovare forme categoriali di identificazione/opposizione, atte a sfuggire all'omogenizzazione operata dai sistemi tecnologici. Nazionalismi e movimenti religiosi ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] l'uccisione del figlio di Alessandro a operadi Cassandro nel 310/9 dall'Istituto Archeologico di tradizioni differenti fu incrementata dall'arrivo di contingenti militari misti. Ciò è particolarmente riscontrabile nell'ambito della religione ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Vittorio
Mario Fubini
Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] di Torino, destinata all'educazione dei «paggi e dei nobili di corte», ma anche ad accogliere come istituto scolastico e come pensionato nobili di l'opera dei fondatori direligioni, Mosè, Cristo, Maometto, ispiratori di forti fatti e di forte ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...
pio1
pio1 agg. [dal lat. pius]. – 1. a. Che prova, mostra o rispecchia un profondo sentimento di fede e di devozione religiosa: una p. persona o una persona p.; Te ... Saluta il bronzo che le turbe pie Invita ad onorarte (Manzoni); rivolgersi...