. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] di previdenzaper gl'insegnanti: l'Istituto di soccorso "Giuseppe Kirner" per i professori medî ha notevolmente aumentato e consolidato i suoi redditi allargando la sfera d'azione ed erogando, nel 1931, oltre 700 mila lire. L'Istitutonazionale di ...
Leggi Tutto
(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] alle pubblicazioni dell'Opera nazionaleperla riproduzione dei manoscritti miniati del Belgio); Società di letteratura vallona (Liegi: prepara un Dictionnaire Wallon e pubblica due bollettini); Istituto egittologico Regina Elisabetta (pubblicazioni ...
Leggi Tutto
Il nome italiano deriva, attraverso il latino charta, dal greco χάρτης "foglio", che forse è a sua volta di origine egiziana e denotava il foglio da scrivere che gli Egizî preparavano dal papiro. Questa [...] perlaprevidenzaperla protezione di questi ultimi.
Il primo gruppo di norme è indubbiamente il più importante perché investe tutta la vita nazionale e il suo ordinamento e contiene le grandi direttive della politica sociale del regime fascista. La ...
Leggi Tutto
È una costruzione elevata dall'uomo a scopo di abitazione, diversa nel materiale, nelle proporzioni o nella disposizione degli ambienti, nell'ornamento esterno come nell'arredamento interno, a seconda [...] dal Ministero dell'economia nazionale, Direzione generale del lavoro e della previdenzasociale: Legislazione sulle case popolari ed economiche e sull'industria edilizia, Roma 1925; e, per quella posteriore all'anno 1925, la Gazzetta ufficiale del ...
Leggi Tutto
Tributi
Amedeo Tagliacozzo
(v. imposte e tasse, XVIII, p. 928; App. I, p. 722; II, ii, p. 9; III, i, p. 850; tributaria, riforma, IV, iii, p. 689; tributi, V, v, p. 583)
Sistema tributario italiano
Gli [...] e previdenzaper il lavoro dipendente (art. 3, co. 19-20), la quale è nazionale. I regolamenti attuativi della riforma prevedono inoltre perperla sicurezza sociale in Enciclopedia giuridica, 6° vol., Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma 1988 ( ...
Leggi Tutto
Stato
Francesco Riccobono
Termine e nozione
La lessicografia registra concordemente l'uso del termine Stato, nel linguaggio ordinario, per indicare l'organizzazione politica e giuridica di una comunità [...] sociali (diritto al lavoro, alla salute, all'istruzione, all'assistenza e previdenza) e la previsione legislativa di istituti settoriali (WTO), organizzazioni nazionali (UE), accordi situazioni di conflitto o di rischio perla pace. Vi sono, inoltre, ...
Leggi Tutto
Con questo termine si designano oggi tutti i tumori maligni (v.). Questi sono costituiti da proliferazioni cellulari atipiche, apparentemente spontanee, ad accrescimento progressivo, senza capacità di [...] radiologiche. Il 25 aprile 1925 fu posta in Milano la prima pietra per l'erezione dell'Istitutonazionale Vittorio Emanuele III per gli studî sul cancro; dall'aprile 1928 al 1930 l'istituto ha accolto oltre 1500 cancerosi. Sono stati già creati ...
Leggi Tutto
Sotto il nome di consorzî amministrativi si comprendono associazioni di vario tipo rivolte a varî fini, costituite fra persone (non soltanto fisiche, ma anche giuridiche) che si trovano riguardo a un dato [...] parte lo stato, la provincia, i comuni, il consiglio provinciale dell'economia, le associazioni professionali, gl'istituti di previdenza e risparmio, ecc. (legge 7 gennaio 1929, nn. 7-153). Anche questi consorzi sono persone giuridiche, per espressa ...
Leggi Tutto
L'espressione designa una molteplicità di soggetti tra loro diversi, accomunati dal solo fatto di essere dotati di pubblici poteri. La categoria comprende accanto a enti di carattere territoriale - Stato, [...] la creazione archetipa dell'Istitutonazionaleprevidenza e di assistenza, rappresentanti di determinate categorie sociali e che non usufruiscono di finanziamenti pubblici. Come pure la nr. 29; Agenzia nazionaleperla protezione dell'ambiente, ...
Leggi Tutto
Una delle acquisizioni più significative nell'universo femminile degli ultimi decenni del Novecento attiene al campo linguistico ed è la conquista del plurale. Donne - non più donna - indica in tutto il [...] contributo (laprevidenzasocialeperla maggior parte in Italia, nel 1984, la Commissione nazionaleperla parità e le pari opportunità .
G. Conti Odorisio, La rivoluzione femminile, in Eredità del Novecento, Istituto della Enciclopedia Italiana, 2° ...
Leggi Tutto
previdenza
previdènza s. f. [dal lat. tardo praevidentia, der. di praevĭdens -entis «previdente»]. – 1. Qualità di chi è previdente, di chi, presagendo le necessità future, prende per tempo le misure adatte a fronteggiarle e superarle, sia...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...