• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
149 risultati
Tutti i risultati [490]
Biografie [149]
Arti visive [161]
Archeologia [28]
Geografia [23]
Economia [22]
Storia [20]
Temi generali [21]
Architettura e urbanistica [19]
Strumenti del sapere [18]
Matematica [14]

GUZZI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUZZI, Giuseppe (Beppe) Francesca Franco Nacque a Genova il 23 marzo 1902 da Rodolfo e Carmela Desiderato. Nel 1913 la famiglia si trasferì a Livorno, dove il G. frequentò l'Istituto tecnico industriale [...] a Roma" organizzata nel 1963 dal Lions Club e dall'Ente autonomo per la Quadriennale nazionale d'arte (Ulivi al vento, Paesaggio, Fiori secchi), trovò il sostegno della galleria La Barcaccia dei fratelli E. e A. Russo, che curarono l'edizione della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALINARI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALINARI, Giuseppe Paola Tentori Nato a Firenze il 29 apr. 1836, compì i primi studi nell'Istituto fondato dal Guicciardini coll'epiteto assai modesto di "Asilo infantile",e, appena giovanetto, entrò [...] e ottenne i più alti riconoscimenti nelle principali esposizioni nazionali e internazionali. Per dare un'idea delle difficoltà tecniche da lui superate, citiamo l'esattezza e la fedeltà delle riproduzioni su lastre a collodio umido degli affreschi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DANEO, Renato

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANEO, Renato Maddalena Malni Pascoletti Figlio di Antonio, artigiano in legno, e di Edvige Koncnik, nacque a Trieste il 27 luglio 1905, fratello minore di Romeo. Alla pittura, "vocazione primitiva [...] i prevalenti interessi per la meccanica e l'elettrotecnica lo portavano a frequentare l'istituto industriale. Terminati gli grafica" disegnando in continuazione, con un segno secco e nervoso. Ritornato a Trieste nel 1936, il D. espose per la prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FORGHIERI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORGHIERI, Giovanni Andreina Ciufo Nacque a Modena il 21 febbr. 1898 da Primo e Remigia Bursi. Ricevette la prima educazione artistica all'Istituto "A. Venturi" della sua città, ma non portò a termine [...] del F. e affermato scultore, pittore e grafico. Come il Graziosi il F. fu attratto ). Nel 1933 prese parte alla prima sindacale nazionale di Firenze e nella primavera del 1934 tenne acquistati per la Galleria civica d'arte moderna di Bologna e per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

JELMONI, Francesco Aimone

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JELMONI, Francesco Aimone Giovanni Da Rios Nato a Milano il 10 sett. 1910 da Amilcare ed Elvira Ferrari, si trasferì a Roma dove conseguì la maturità scientifica nel 1928 e si iscrisse al biennio di [...] meccanica razionale, sia di statica grafica (con U. Cisotti). Il Istituto per la ricostruzione industriale (IRI) con Italstrade Spa. Per il ruolo determinante in tale realizzazione gli venne assegnato - nel 1965, su proposta del Consiglio nazionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CERADINI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERADINI, Cesare Enrico Ferri Nacque a Milano il 17 marzo 1844 da Antonio e da Maria Sala. Dopo aver ultimato il primo ciclo di studi, frequentò il biennio di fisica-matematica presso l'università di [...] , di quelle grafiche della scuola superiore delle miniere, e l'insegnamento di meccanica e costruzioni presso l'istituto tecnico di Palermo. Nel 1879 il C., fu inviato da L. Cremona, incaricato dal governo di ristrutturare la scuola per gli ingegneri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FAIS, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FAIS, Antonio Luca Dell'Aglio Nacque a Ploaghe, in provincia di Sassari, il 25 apr. 1841, da Antonio Michele e Sebastiana Deligios. Nel 1855, mentre frequentava il collegio degli scolopi di Sassari, [...] di alcuni parenti ecclesiastici. Ottenuta nel 1856 la licenza ginnasiale, frequentò poi il liceo al collegio "Canopoleno" di Sassari. Nel 1858 risultò tra i vincitori del concorso nazionale per il collegio "Carlo Alberto" di Torino, vedendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI – GEOMETRIA DIFFERENZIALE – CALCOLO INFINITESIMALE – SUPERFICI RIGATE – UNITÀ D'ITALIA

BERTIERI, Raffaello

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTIERI, Raffaello (pseudonimo Carlo Lorettoni) Franco Riva Nato a Firenze il 5 genn. 1875, da modesta famiglia, non frequentò che il primo ciclo elementare; presto passò come garzone nella bottega [...] 'Istituto grafico Bertieri. Dal 1919 al 1925 fu chiamato a dirigere la Scuola del libro all'Umanitaria di Milano, che sotto la italiana per il progresso delle scienze nel 1917,quando aveva proclamato la necessità di una tipografia nazionale contro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERTIERI, Raffaello (2)
Mostra Tutti

GUIDI, Virgilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDI, Virgilio Paola Pietrini Nacque a Roma il 4 apr. 1891, primo di nove figli, da Guido Costantino e da Caterina Rischia. La sua inclinazione artistica si sviluppò già nell'ambito familiare a contatto [...] la Scuola libera di pittura. Nel 1907, abbandonato l'istituto furono da subito assai tesi, per motivi di scelte estetiche e dalla II Quadriennale d'arte nazionale di Roma del 1935. la luce a Tubinga. Nel 1946 prese avvio la sua attività grafica con la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – PIERO DELLA FRANCESCA – BIENNALE DI VENEZIA – TECNICA LITOGRAFICA – NUOVA OGGETTIVITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUIDI, Virgilio (2)
Mostra Tutti

BRAMBILLA, Ambrogio

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRAMBILLA, Ambrogio Clelia Alberici Operò come incisore nell'ultimo ventennio del sec. XVI. Nato a Milano, vi abitò sicuramente per alcuni anni perché fece parte dell'Accademia milanese della Val di [...] rimasta traccia. La notorietà del B. è legata alla produzione grafica, a bulino nazionale, e I gridi di Roma, cioè i venditori ambulanti. Non sempre firmava scrivendo per di Roma possedute dalla Biblioteca dell'Istituto (di archeologia e storia dell' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
rappreṡentazióne
rappresentazione rappreṡentazióne s. f. [dal lat. repraesentatio -onis, der. di repraesentare «rappresentare»]. – 1. L’attività e l’operazione di rappresentare con figure, segni e simboli sensibili, o con processi varî, anche non materiali,...
co-lead manager
co-lead manager s. m. inv. Concapofila, primo gestore congiunto: istituto bancario che collabora con l’istituto capofila nel collocamento di titoli obbligazionari. ◆ [Matteo] Arpe ha spiegato ai consiglieri che la banca romana intende avere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali