BUONTALENTI, Bernardo (detto Timante e Bernardo delle Girandole)
Ida Maria Botto
Nacque a Firenze da Francesco il 15 dic. 1531; rimasto orfano nel 1547, venne accolto presso la corte ducale. Nel 1556 [...] al Gabinetto nazionale delle stampe opera grafica della V.Daddi Giovannozzi, I modelli dei secc. XVI e XVII perla facciata di S. Maria del Fiore, in L'Arte, sul B. architetto, in Quaderni dell'Istituto di storia dell'architettura, Roma 1961, pp ...
Leggi Tutto
SABATINI (Sabattini, Sabbatini), Lorenzo, detto il Lorenzino
Stefano L'Occaso
SABATINI (Sabattini, Sabbatini), Lorenzo, detto il Lorenzino. – Nacque a Bologna nel 1530 circa (Ticozzi, 1832).
Scarse [...] pagamenti perla pala la Caduta di Simon Mago (pp. 57 s.); i lavori furono completati solo alcuni anni dopo da Federico Zuccari. Della Lapidazione si possono segnalare uno schizzo preparatorio, conservato a Roma (Istitutonazionale della grafica ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Luigi
Arnaldo Bocelli
Giuseppe Marchiori
*
Nacque a Cupramontana (Ancona) l'8 febbr. 1892 da Giuseppe e da Vittoria Bonci, che vi conducevano una fattoria. Terminate le scuole medie, venne [...] 1939 venne comandato all'Istituto d'arte di Roma si distingue, da quella perla necessità di una più intensa vicino allo stile grafico degli espressionisti tedeschi La Fiera letteraria, 14 luglio 1963; A. Mezio, in Catalogo della I Biennale nazionale ...
Leggi Tutto
SINIBALDI, Raffaele detto Raffaello da Montelupo
Marcella Marongiu
– Raffaele Bastiano Romolo Sinibaldi, quartogenito di Bartolomeo (lo scultore e architetto Baccio da Montelupo) e di sua moglie Agnoletta, [...] nazionaleperla quasi totalità a Sinibaldi – e, per qualche foglio, ad Aristotile da Sangallo – da Nesselrath, 1983; cfr. anche Lemerle, 1997a e 1997b); oltre a questo, gli è riferito un corpus grafico in Quaderni dell’Istituto di storia dell’ ...
Leggi Tutto
SALGARI, Emilio
Claudio Gallo
Giuseppe Bonomi
SALGARI, Emilio. – Nacque a Verona il 21 agosto 1862, secondogenito di tre fratelli: il primo, Paolo, nato nel 1861, e la terza, Clotilde, nata nel 1864. [...] si pose al centro della storia nazionale, del costume, del comune modo per ciò che concerne il modo di costruire ‘fisicamente’ i libri, poiché la rivoluzione che avanza è anche estetica e riguarda la carta, l’immagine, lagrafica e l’illustrazione. La ...
Leggi Tutto
PROCACCINI, Camillo
Odette D'Albo
PROCACCINI, Camillo. – Nacque a Parma il 3 marzo 1561 da Ercole e dalla sua seconda moglie, Nera Sibilla. Formatosi nella bottega paterna, già nel 1571, a soli dieci [...] nazionale), nella quale si avvertono echi della pittura di Correggio e Federico Barocci, ed entro il 1585 la pala d’altare, perduta, perlagrafica alla Biblioteca Reale di Torino, probabilmente una traccia fornitagli per del Pio Istituto Artigianelli, ...
Leggi Tutto
Il perimetro del linguaggio della moda è difficilmente definibile. Il termine moda (dal fr. mode, connesso al lat. modus «maniera») è attestato perla prima volta in italiano nel trattato moraleggiante [...] dell’Ente nazionale della moda, riscosse grande successo perla sua forza shirt. Di solito, l’aspetto grafico rimane invariato e il genere viene della moda (2005), diretta da T. Gregory, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 3 voll. (voll. 1º-2 ...
Leggi Tutto
THAYAHT, Ernesto (Ernesto Michahelles)
Mauro Pratesi
Nacque a Firenze il 21 agosto 1893 dal tedesco Karl Heinrich, alto dirigente bancario, e da Mary Florence Ibbotson, anglo-americana. Il padre [...] la nota stilista Madeleine Vionnet, perla quale, nel dicembre del 1919, progettò il logo e l’intera immagine grafica con il fratello Ram, il concorso nazionale bandito dall’Italica perla realizzazione delle scenografie dell’Aida di Verdi. ...
Leggi Tutto
Già ➔ Dante (nei capitoli ix-xv del libro I del De Vulgari Eloquentia, composto presumibilmente entro il 1305) tracciò un quadro memorabile dell’Italia dialettale dell’epoca, differenziato su base geografica [...] perla descrizione dei dialetti di Roma e del Lazio: un’impresa non soltanto descrittiva ma anche di didattica della lingua nazionaleLa parabola del figliol prodigo nei materiali dell’“Atlante Linguistico Italiano”, Torino, IstitutoGrafica ...
Leggi Tutto
FAVARO, Antonio
Massimo Bucciantini
Figlio primogenito di Giuseppe, dottore in matematica , e di Caterina Turri, appartenente al nobile casato del Polesine, nacque a Padova il 21 maggio 1847. Conseguita, [...] grafica, disciplina che insegnò ininterrottamente per un cinquantennio, e nel 1882 ottenne la 1897; Perla edizione nazionale delle opere in Italia" di Raffaello Caverni, in Annali dell'Istituto e Museo di storia della scienza di Firenze, X ...
Leggi Tutto
rappresentazione
rappreṡentazióne s. f. [dal lat. repraesentatio -onis, der. di repraesentare «rappresentare»]. – 1. L’attività e l’operazione di rappresentare con figure, segni e simboli sensibili, o con processi varî, anche non materiali,...
co-lead manager
s. m. inv. Concapofila, primo gestore congiunto: istituto bancario che collabora con l’istituto capofila nel collocamento di titoli obbligazionari. ◆ [Matteo] Arpe ha spiegato ai consiglieri che la banca romana intende avere...