Antropomorfismo
Sante Di Giorgi
Marco Aime
Marco Bussagli
Il termine antropomorfismo (dal greco ἄνθρωπος, "uomo" e μορϕή, "forma") designa, in senso lato, la tendenza a conferire aspetto umano alla [...] la scrittura: molti dei segni grafici conservato presso il Museo Nazionale del Bargello di Firenze il pube finisce per alludere alla bocca, l'ombelico, perla sua posizione Medievale, 4° vol., Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 1993, pp ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Armando
Antonio Ciaralli
Ultimo di tre fratelli, nacque a Roma il 1° maggio 1932, da Alfredo, nativo di San Nicandro Garganico, storico dell’arte e dell’incisione, incisore egli stesso, [...] Istituto stor. italiano per il medio evo e Arch. muratoriano, LXXI [1959], pp. 113-140; II, Enrico conte di Montesantangelo ed i suoi documenti, ibid., LXXII [1960], pp. 135-180). Ma spicca Notarii. Documenti perla della Acc. nazionale dei Lincei, ...
Leggi Tutto
SUBIACO
A. Tomei
(lat. Sublaqueum)
Cittadina del Lazio, in prov. di Roma, principale centro della media e alta valle dell'Aniene.
Il nome antico di Sublaqueum ('sotto i laghi') fa riferimento ai Simbruina [...] la notizia, perla IV mostra di restauri dell'Istituto centrale del restauro, Roma Galleria NazionaleLa pecora di Giotto, Torino 1985; P. Leone de Castris, Arte di corte nella Napoli angioina, Firenze 1986; P. Supino Martini, Roma e l'area grafica ...
Leggi Tutto
MARTINI, Arturo
Maura Picciau
– Nacque a Treviso l’11 ag. 1889 da Antonio, di professione cuoco, e da Maria Della Valle, originaria di Brisighella presso Faenza, cameriera. Temperamenti affatto diversi, [...] nazionale d’arte moderna).
Nell’autunno del 1929 Guido Balsamo Stella, scultore e direttore dell’ISIA (Istituto che tenta la rappresentazione di un vuoto, sagoma di un volto, per mezzo di un nastro di bronzo.
La pittura e lagrafica, disciplina ...
Leggi Tutto
Il vocabolario è uno dei pochi prodotti culturali che si siano sviluppati in autonomia in epoca moderna (cfr. Auroux 1992: 33). È vero che dizionari e glossari esistevano già in epoca classica, simili [...] delle lingue nazionali, anzi l da Gherardini; la stessa soluzione grafica era già nell un largo pubblico, anche perla concorrenza di altre iniziative UTET) e l’altro romano (dell’Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani). Anche molti tra ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma il 7 gennaio del 1943, primogenito di Irma Ravenna Battistella (figlia di Gino Ravenna, intellettuale futurista e dannunziano) e di Giacinto, discendente da un’antica famiglia di origine [...] e letteratura armena nell’Istituto universitario orientale di Napoli dal I suoi lavori, riconosciuti in ambito nazionale e internazionale, si dispongono lungo una comunicazione grafica […] di quel che la scrittura significa per il singolo e per il ...
Leggi Tutto
PIAZZETTA, Giovanni Battista
Denis Ton
PIAZZETTA, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque a Venezia il 13 febbraio 1682, nella parrocchia di S. Felice, dove, tre giorni dopo, ricevette il battesimo [...] perla preparazione di questi fogli difficili talvolta da valutare nella loro autografia, giustifica l’esistenza di un corpus graficoperla chiesa dei Cappuccini di Parma (ora Galleria nazionale) e la pala con l’Assunzione della Vergine perla ...
Leggi Tutto
MIRADORI, Luigi detto il Genovesino
Alessandro Serafini
– Le scarse notizie sulle origini del M. non consentono di stabilire con esattezza la data e il luogo della sua nascita. È plausibile che sia [...] della Galleria nazionale di Parma, la prima raffigurante una scena di sacrificio, forse Aronne che ferma la peste, la seconda l’Adorazione dei magi; quest’ultima, tuttavia, di collocazione cronologica tutt’altro che sicura perla maniera pittorica ...
Leggi Tutto
ATTARDI, Ugo
Rosa Monaco
Nacque a Sori (Genova) il 12 marzo 1923 da Aurelio e Natalia Donnini.
Gli esordi pittorici e il trasferimento a Roma
Nel 1924, il padre, sindacalista, a seguito della soppressione [...] la moglie lavorava come barista e sarta. Assunto presso l’Istituto autonomo case popolari di Palermo, vi trasferì la forme, rese con un tratto grafico quasi infantile che ricorda Paul opera fu selezionata perla Quinta rassegna nazionale di arti ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovanni (Nino)
Gianna Piantoni
Nacque a Roma il 15 ott. 1826 da Gioacchino e Maria Chiappi.
Il padre, originario di Santa Margherita Ligure, si era trasferito a Roma in giovane età. Qui, dopo [...] formazione soprattutto grafica e compositiva nazionale gli avevano affidato la missione di riorganizzare il partito interno, accusato di inerzia, preparandolo per sostegno di alcuni giovani studenti dell'Istituto di belle arti nella rivista L' ...
Leggi Tutto
rappresentazione
rappreṡentazióne s. f. [dal lat. repraesentatio -onis, der. di repraesentare «rappresentare»]. – 1. L’attività e l’operazione di rappresentare con figure, segni e simboli sensibili, o con processi varî, anche non materiali,...
co-lead manager
s. m. inv. Concapofila, primo gestore congiunto: istituto bancario che collabora con l’istituto capofila nel collocamento di titoli obbligazionari. ◆ [Matteo] Arpe ha spiegato ai consiglieri che la banca romana intende avere...