Fisionomia elettorale delle regioni italiane
Piergiorgio Corbetta
Gianluca Passarelli
«Se v’è in Italia un ente sociale che si chiama provincia di Pisa o di Cremona, v’è anche un altro ente più grande [...] quello che i ricercatori dell’Istituto Cattaneo avevano trovato nel confronto fra nazionale? Abbiamo calcolato (perla formula si veda più avanti quanto detto perla : ma oltre a ciò emerge dal grafico che i voti di preferenza crescono: soprattutto ...
Leggi Tutto
Apprendimento dinamico della memoria di lavoro: una realizzazione elettronica
Daniel J. Amit
(Racah Institute of Physics, Hebrew University Gerusalemme, Israele - IstitutoNazionale di Fisica Nucleare [...] (Laboratorio di Fisica Istituto Superiore di Sanità Roma, Italia)
Stefano Fusi
(IstitutoNazionale di Fisica Nucleare Roma al rumore per il caso p = 1, con 1 = 2 stimoli casuali per ogni presentazione del prototipo. I grafici mostrano la frazione di ...
Leggi Tutto
BENEDETTINI
B. Baroffio
Monaci seguaci di s. Benedetto che, vivendo in comunità, costituirono la prima vera e propria forma organizzata di vita monastica occidentale, basata sull'osservanza alla Regola. [...] affermando perla prima volta la necessità la sua tipologia grafica e artistica raccogliendo l'eredità della Langobardia Maior in funzione 'nazionale il Lazio, "Atti delle giornate di studio dell'Istituto di Storia dell'Arte dell'Università di Roma, ...
Leggi Tutto
Lingua
Giovanna Frosini
Il tentativo di delineare un profilo fonomorfologico della lingua di M. incontra molte difficoltà: in primo luogo la complessità straordinaria dell’oggetto dell’indagine, quel [...] grafici più antichi (‹lgl›, ‹lgli›). Il fenomeno è ancora più determinato perlala dignità del fiorentino d’uso come lingua nazionale (N. Machiavelli, La vita la banca dati perla redazione del Tesoro della lingua italiana delle Origini, Istituto ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giorgio di Martino (Francesco Maurizio di Giorgio Martini)
Francesco Paolo Fiore-Claudia Cieri Via
Figlio di Giorgio, funzionario del Comune di Siena impiegato nell'ufficio di Biccherna, [...] grafica e di note scritte, sottolineano l'originario interesse di F. perla Pinacoteca nazionale).
Eseguita perla cappella G. e il rivellino "acuto" di Costacciaro, in Quaderni dell'Istituto di storia dell'architettura, 1983-87, nn. 1-10, pp ...
Leggi Tutto
Paolo Serventi Longhi
Giornali
Quarto potere: stampa,
media & multimedia
Il futuro dei giornali
di Paolo Serventi Longhi
15 gennaio
Secondo i dati presentati dalla FIEG (Federazione italiana editori [...] 305.000.000). Del tutto opposto l'andamento dei quotidiani nazionalila cui vendita è passata da 690.000.000 di copie all dall'ISPE (Istituto di studio perla programmazione economica) avviato notevoli cambiamenti nella grafica e nell'impaginazione. ...
Leggi Tutto
* La voce enciclopedica Lingua scritta è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Italiano, parlare, scrivere, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuseppe Antonelli.
La scrittura è [...] la deformazione grafica, con iterazione di una lettera per simulare picchi prosodici (noooo!) e la liceo socio-pedagogico e di un istituto professionale):
(13) Quando Mazzarò consegnava illustrazione’ delle diverse lingue nazionali che dalla fine del ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Oreste Ferrari
sommario: 1. Premessa. 2. Problemi generali della tutela. 3. Le realizzazioni museali. 4. Le attività promozionali di valorizzazione. 5. La catalogazione. 6. La formazione [...] nazionali; in Italia si è concretata nella redazione della Carta del rischio (1996) predisposta dall'Istituto Centrale del Restauro, che ha in tal modo potuto mettere a frutto gli indirizzi di metodo dettati molti anni fa da Giovanni Urbani perla ...
Leggi Tutto
MONTALE, Eugenio
Franco Contorbia
MONTALE, Eugenio. – Nacque a Genova il 12 ott. 1896 da Domenico, detto Domingo, e da Giuseppina Ricci, ultimo di sei fratelli: gli altri cinque (Salvatore, Ugo, Ernesto, [...] nazionale, e, successivamente, ad altri giornali e periodici fiorentini come il Corriere del mattino, La Patria, il Corriere della radio. Il CLN toscano lo chiamò a far parte del Comitato perla cultura e l’arte. Lagrafica e pittorica del M.: La ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Enrico Barone
Fiorenzo Mornati
Enrico Barone, uomo dalle multiformi attività, divenne economista di rango dopo avere incontrato Maffeo Pantaleoni e Vilfredo Pareto che gli aprirono la strada alla collaborazione [...] Istituto che dp/dt=lz/ε, condizione perla massimizzazione di z. Si ha quindi nazionalela scarna ma lunga stagione degli studi baroniani storico-analitici con un utile articolo di sintesi che accredita a Barone un’innovativa rappresentazione grafica ...
Leggi Tutto
rappresentazione
rappreṡentazióne s. f. [dal lat. repraesentatio -onis, der. di repraesentare «rappresentare»]. – 1. L’attività e l’operazione di rappresentare con figure, segni e simboli sensibili, o con processi varî, anche non materiali,...
co-lead manager
s. m. inv. Concapofila, primo gestore congiunto: istituto bancario che collabora con l’istituto capofila nel collocamento di titoli obbligazionari. ◆ [Matteo] Arpe ha spiegato ai consiglieri che la banca romana intende avere...