GATTI, Gerolamo
Giuseppe Sircana
Salvatore Vicario
Nacque il 16 luglio 1866 a Gonzaga, in provincia di Mantova, da Federico e da Zeffira Sofia Orsi. Laureatosi nel 1891 in medicina e chirurgia all'Università [...] dell'istituto di patologia speciale chirurgica delldella peritonite tubercolare perla laparotomia semplice, in Giornale della R. Acc. di medicina di Torino, XLIV [1896], pp. 467-477, e in Archivio perLa Federazione nazionale dei lavoratori della ...
Leggi Tutto
DAL PANE, Luigi
Carlo M. Travaglini
Nacque a Castel Bolognese (provincia di Ravenna) il 19 giugno 1903 da Francesco e Clementina Zaccaria in una famiglia di medio ceto di professionisti e di agricoltori. [...] 'Accademia delle scienze dell'Istituto di Bologna e della Deputazione di storia patria per le provincie di Romagna. Nel 1974 venne chiamato a far parte dell'Accademia nazionale dei Lincei.
Morì a Faenza (Ravenna) il 9 ott. 1979.
La lezione di metodo ...
Leggi Tutto
MOGGIOLI, Umberto
Francesca Lombardi
MOGGIOLI, Umberto. – Nacque a Trento il 25 giugno 1886, secondogenito di Costante, fornaio, ed Elena Marchi. Ancora adolescente, in parallelo agli studi presso le [...] una materia densa e luminosa, perla raffigurazione di figure corposamente plastiche, riprese in inquadrature ravvicinate e inserite in paesaggi senza affondi panoramici o in spazi intimi e domestici – sembrano denunciare, oltre che influenze della ...
Leggi Tutto
Immigrazione. Espulsioni e respingimenti
Paolo Morozzo della Rocca
ImmigrazioneEspulsioni e respingimenti
Il diritto dell’immigrazione non ha conosciuto novità legislative di rilievo in materia di respingimento [...] giuridici europei in materia di espulsione o respingimento.
L’Italia è stata quindi condannata perla violazione di tre diverse disposizioni convenzionali: a) violazione del principio di non-refoulement di cui all’art. 3 della Convenzione, che vieta ...
Leggi Tutto
Prova dichiarativa. Le dichiarazioni rese da persone residenti all'estero
Carlotta Conti
Prova dichiarativaLe dichiarazioni rese da persone residenti all’estero
Le Sezioni Unite (Cass., S.U., 25.11.2010, [...] per questo motivo, anch’esso è stato coinvolto nelle “peripezie interpretative” che hanno investito quest’ultima materia.
La focalizzazione. Il contrasto giurisprudenziale e il “decalogo” delle infermità fisica; timori perla propria incolumità per ...
Leggi Tutto
MOROSI, Giuseppe
Liana Elda Funaro
– Nacque il 26 giugno 1772 a Ripafratta, fra Pisa e Lucca, da Pietro Antonio e da Costanza Angiolini.
Allievo a Pisa del Collegio dei cavalieri di S. Stefano, frequentò [...] da forza idraulica, pur non abbandonando la speranza di poter continuare la sorveglianza e l’ attività nei campi della meccanica, della siderurgia, delle macchine tessili. Attivo presso l’Istitutonazionale durante gli anni francesi, lo fu anche ...
Leggi Tutto
SELLA, Giuseppe Venanzio
Valerio Castronovo
SELLA, Giuseppe Venanzio. – Nacque alla Sella di Mosso (oggi in provincia di Biella) il 10 luglio 1823.
Sestogenito dei venti figli di Bartolomeo Maurizio [...] ) e dell’alzerina (per tingere in rosso) fecero rimpiazzare alle nuove materie coloranti, in taluni casi, anche la robbia e la garanza.
Contemporaneamente, stava a cuore a Giuseppe Venanzio (così come a Quintino) anche la creazione di un istituto di ...
Leggi Tutto
Tutela della privacy e trattamento dei dati sensibili
Gianluca Grasso
Sul tema della tutela della privacy e del trattamento dei dati sensibili, particolare rilievo assume la pronuncia delle Sezioni [...] temporaneamente inintellegibili a chi è autorizzato ad accedervi.
La Cassazione, sottolineando che il dato che l’ente pubblico aveva rivelato nella comunicazione all’istituto di credito per l’erogazione dell’assegno, e da quest’ultimo riportato nella ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Luigi Luzzatti
Vera Negri Zamagni
Luigi Luzzatti appartiene a quella vasta schiera di economisti italiani che, pur praticando l’insegnamento universitario, elaborarono idee fuori da qualunque mainstream [...] delle cooperative, l’Istituto di credito perla cooperazione, eretto a Roma il 9 giugno, con un capitale iniziale sottoscritto dalla Cassa nazionale efficaci perla loro soluzione fa premio rispetto a una trattazione rigorosa dellamateria economica. ...
Leggi Tutto
PIANCIANI, Giambattista
Roberto Mantovani
PIANCIANI, Giambattista. – Nacque a Spoleto il 27 ottobre 1784 dal conte Alessandro e dalla marchesa Collicola, ambedue appartenenti a illustri famiglie possidenti [...] preponderante e organizzata in due parti principali: lafisica matematica e lafisica sperimentale o fisica particolare. La prima comprendeva le materie trattate con l’aiuto della matematica; la seconda spiegava, attraverso l’esperienza, le proprietà ...
Leggi Tutto
Wimp
Sigla dell'ingl. Weakly interacting massive particle (particella massiva che interagisce debolmente), indicante, come s. f., le particelle che, interagendo in modo debole con la materia, formerebbero la materia oscura presente tra gli...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...