Donata Gottardi
Abstract
Viene esaminata la normativa del testo unico maternità-paternità con riferimento al lavoro subordinato, tenendo conto della sua evoluzione in termini di autonomia di scelta da [...] 2014, C-595/12, L. Napoli c. Ministero della giustizia) ha ritenuto violata la normativa sulla parità di trattamento e di opportunità, producendo effetto diretto, da «una normativa nazionale che, per motivi di interesse pubblico, esclude una donna in ...
Leggi Tutto
Alessandro Diddi
Abstract
Le recenti innovazioni introdotte dalla l. n. 103/2017 e dal d.lgs. n. 149/2017 hanno mutato la fisionomia della disciplina dei collegamenti audiovisivi nel dibattimento. [...] di parte, disporne la presenza fisica in udienza; solo la presenza dei testimoni, periti, consulenti tecnici, delle persone informate dei fatti, degli imputati o delle persone sottoposte alle indagini sul territorio nazionale ovvero quando la ...
Leggi Tutto
Luigi Kalb
Abstract
L’analisi è destinata ad evidenziare le caratteristiche della fase esecutiva, attivata al fine di dare attuazione al comando sanzionatorio contenuto nel provvedimento giurisdizionale [...] all’interno degli istituti penitenziari – determinante perla Corte europea condizioni di vita ritenute integranti la violazione di cui all’art. 3 CEDU (Corso, P.M., Condanna giusta ma rimedi incerti per il sovraffollamento delle carceri, in Il ...
Leggi Tutto
Carmine Russo
Abstract
Nello scritto viene ricostruita l’evoluzione normativa del rapporto di lavoro pubblico, individuando sia i fondamenti costituzionali che lo caratterizzano sia i diversi orientamenti [...] può ricorrere all’atto unilaterale, ma solo nel caso in cui, perla specificità dellematerie oggetto del disaccordo possa essere messa in discussione la funzione dell’amministrazione. In altri termini, occorre distinguere tra funzione e rapporto ...
Leggi Tutto
Philipp Fabbio
Abstract
Viene esaminata la disciplina sostanziale della privativa per disegno o modello, nazionale e comunitaria, registrata e non, con la quale si proteggono i risultati dell’innovazione [...] dell’istituto non perla ricambistica, si pone tradizionalmente il problema della loro autonoma proteggibilità, avuto riguardo soprattutto alle implicazioni di questa per il buon funzionamento del mercato.
La soluzione accolta nel diritto nazionale ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
La fattispecie di cui all’art. 416 bis c.p. viene esaminata nell’ambito del reato transnazionale di cui alla l. n. 146/2006, con particolare attenzione ai rapporti tra l’aggravante [...] abbia la disponibilità, anche per interposta persona fisica o giuridica, per un dell’istitutodella confisca tale rapporto è venuto meno, tanto che essa assume sempre di più la funzione di pena accessoria nei confronti di soggetti condannati per ...
Leggi Tutto
Archeometria e restauro
Paolo Marconi
Nel 1880 Thomas H. Huxley (che si faceva chiamare il bulldog di Darwin) rivolse la sua attenzione all’educazione in Scienza e cultura, contrapponendo alla superiorità [...] il primo assioma: si restaura solo lamateriadell’opera d’arte». Un assioma elevato La creazione dell’Istituto Centrale del Restauro, in: Parlando con Argan, Nuoro, Ilisso, 1992.
Castellano 2002: Elementi di archeometria - Metodi fisiciper ...
Leggi Tutto
Unioni civili
Luigi Balestra
La l. 20.5.2016, n. 76 ha decretato un intervento di forte impatto, tramite il quale, sulla scorta delle sollecitazioni venute dalla giurisprudenza, anche costituzionale [...] che abbiano contratto all’estero matrimonio, unione civile o altro istituto analogo;
c) modificazioni ed integrazioni normative per il necessario coordinamento con la l. n. 76/2016 delle disposizioni contenute nelle leggi, negli atti aventi forza di ...
Leggi Tutto
Autorizzazione unica ambientale
Ida Raiola
Pur non costituendo una novità nel nostro ordinamento, la nozione di autorizzazione unica intesa come provvedimento abilitativo unico, adottato dall’Amministrazione [...] 152/2006: «7. La costruzione di impianti che recuperano rifiuti nel rispetto delle condizioni, delle prescrizioni e delle norme tecniche di cui ai commi 2 e 3 è disciplinata dalla normativa nazionale e comunitaria in materia di qualità dell'aria e di ...
Leggi Tutto
Maternità surrogata
Geremia Casaburi
La maternità surrogata, tuttora vietata – anche penalmente – dalla l. n. 40/2004 (a sua volta in crisi irreversibile), è nella realtà sempre più diffusa, dando luogo [...] nazionale. mater semper certa…), a sua volta ricondotto al principio della dignità e della integrità fisicadella persona umana.
Da qui il rigido rifiuto verso una tale utilizzazione della donna come mezzo per un fine, seppur in sé legittimo, quale la ...
Leggi Tutto
Wimp
Sigla dell'ingl. Weakly interacting massive particle (particella massiva che interagisce debolmente), indicante, come s. f., le particelle che, interagendo in modo debole con la materia, formerebbero la materia oscura presente tra gli...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...