Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Le scienze del cervello
Stefano Canali
Tra il 1836 e il 1844 Carlo Matteucci, che nel 1862 sarà il quarto ministro dell’Istruzione pubblica del Regno d’Italia, dimostrò la natura biologica delle correnti [...] delle neuroscienze.
Tornato nel 1949 a Pisa, egli assunse la direzione dell’Istituto di fisiologia e nel 1958 anche quella del Centro di studio perla Storia delle neuroscienze in Italia. Pubblicazioni online dell’Accademia nazionaledelle scienze ...
Leggi Tutto
Agostino Ennio La Scala
Abstract
Vengono esaminati i principali profili giuridici, sostanziali e procedurali, in materia tributaria, dell’applicazione del divieto di aiuti di Stato sancito nel Trattato [...] dell’azienda o di morte dell’imprenditore persona fisica.
Dibattuta la natura giuridica tributaria dell’atto di restituzione. Per alla luce dei principi comunitari in materia di aiuti di Stato: i poteri del giudice nazionale, in Riv. it. dir. pubbl ...
Leggi Tutto
Prima casa: benefici e decadenze
Lucio Napolitano
La l. 28.12.2015, n. 208 ha introdotto alcune disposizioni modificative del d.P.R. 26.4.1986, n. 131 e volte ad incentivare il mercato immobiliare. [...] in regime di comunione legale su tutto il territorio nazionale, dei diritti di proprietà, usufrutto, uso, abitazione e nuda proprietà su altra casa di abitazione perla quale ha già usufruito dell’agevolazione “prima casa”.
Detta ultima condizione è ...
Leggi Tutto
Sara Armella
Abstract
In uno scenario mondiale sempre più globalizzato e aperto agli scambi commerciali, il diritto doganale ha acquistato una crescente centralità per imprese e consumatori.
Il presente [...] perla liquidazione dei dazi in dogana, ossia la classificazione della merce, avendo riguardo alle indicazioni fornite dalla tariffa doganale comune, l’origine e il valore dei prodotti.
Inquadramento normativo
Il diritto doganale è una materia ...
Leggi Tutto
Gabriele Della Morte
Abstract
Gli sforzi diretti all’istituzione di una giurisdizione penale internazionale a carattere permanente hanno attraversato, con alterne vicende, tutto il corso del novecento. [...] per «la punizione dei maggiori criminali di guerra dellla fattispecie di più difficile interpretazione, dal momento che l’istitutodellfisica o mentale, compiuti con l’intenzione di distruggere in tutto o in parte un gruppo nazionale in materia. ...
Leggi Tutto
FRASSATI, Alfredo
Silvana Casmirri
Nacque a Pollone, presso Biella, il 28 sett. 1868.
Il padre Pietro (1824-1899), oltre a esercitare la professione di medico, ricoprì vari incarichi, tra cui quello [...] del giolittismo. Per ragioni opposte il F. aveva visto nell'interventismo di Mussolini e dei nazionalisti un appello dell'istituto del gerente e dava nuovi poteri ai prefetti in materia di controllo sulla stampa (l'art. 2 conferiva loro la ...
Leggi Tutto
Il whistleblowing all'italiana
Giovanni Amoroso
Il contributo ha ad oggetto la disciplina di tutela di chi segnala all’Autorità nazionale anticorruzione, all’autorità giudiziaria ordinaria o a quella [...] della prevenzione della corruzione e della trasparenza (RPCT) per attività svolte in materia di prevenzione della corruzione.
Le sanzioni amministrative
La può essere denunciata all’Ispettorato nazionale del lavoro, per i provvedimenti di propria ...
Leggi Tutto
Individuo e individualità nel pensiero di Croce
Marcello Mustè
Nel Commento a Croce (1955), Carlo Antoni (1896-1959) osservò che tutta la filosofia crociana appare come «una celebrazione dell’individualità», [...] », perché abiti e passioni esigono «la sintesi volitiva e razionale», che è «la forma di quella materia» (p. 169).
Ma gli in una conferenza rivolta agli allievi dell’Istituto italiano per gli studi storici, ribadì la sua «diffidenza» verso il genere ...
Leggi Tutto
Computer. Calcolo parallelo
Nicola Cabibbo
La conoscenza delle leggi che governano un dato fenomeno permette in linea di principio di prevederne lo sviluppo nel tempo, ma con i normali strumenti offerti [...] mettendo a punto per l’analisi delle imponenti masse di dati sperimentali che verranno prodotti dall’anello di collisione LHC (Large hadron collider) del CERN. In Italia il progetto Grid è curato dall’IstitutoNazionale di Fisica Nucleare (INFN).
Il ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
L’indagine si sofferma sulla struttura della figura criminosa di cui all’art. 353 c.p., evidenziando non solo che l’evento del reato ha come oggetto specifico la gara, ma [...] sul piano nazionale l’intero sistema delle gare pubbliche, l’ambito di applicazione dell’art. 353 c.p. veniva considerato riferibile alle ipotesi di «appalto-concorso» (istituto affine alla licitazione privata), modello «adottato per contratti di ...
Leggi Tutto
Wimp
Sigla dell'ingl. Weakly interacting massive particle (particella massiva che interagisce debolmente), indicante, come s. f., le particelle che, interagendo in modo debole con la materia, formerebbero la materia oscura presente tra gli...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...