Raffaello Santagata De Castro
Abstract
La voce esamina, in un’ottica comparata, la tematica delle organizzazioni di tendenza, nella sua evoluzione di diritto positivo. Particolare attenzione è dedicata [...] materia. E infatti il legislatore europeo, perla prima volta, sulla scia dellnazionaliper le chiese e le associazioni o comunità religiose degli Stati membri» (oltre che per 8588; perla qualificazione come impresa di un istituto scolastico gestito ...
Leggi Tutto
Chiara Todini
Abstract
Nella voce si esamineranno gli elementi caratteristici dell’imposta, quali la sua matrice comunitaria, il fatto generatore, i meccanismi di funzionamento (rivalsa e detrazione), [...] di trattamento fiscale tra i prodotti esteri e quelli nazionali e di assicurare la traslazione dell’imposta anche sul consumatore finale di beni oggetto di commercio internazionale.
Mentre per l’IVA interna l’assoggettamento ad imposta è subordinato ...
Leggi Tutto
Testamento biologico. I principi in tema di scelte di fine vita
Pasquale Fimiani
Testamento biologicoI principi in tema di scelte di fine vita
Il lungo percorso di introduzione nel nostro ordinamento [...] 8 prevede l’istituzione di un registro delle dichiarazioni anticipate di trattamento nell’ambito di un archivio unico nazionale informatico. La collocazione del testamento biologico all’interno dellamateria del consenso informato ne comporta l’esame ...
Leggi Tutto
Sara Bernasconi
Abstract
La presente voce illustra la disciplina uniforme della determinazione della giurisdizione, dei conflitti di leggi e della circolazione delle decisioni in materia di obbligazioni [...] all’istituto di fisicala disciplina delle obbligazioni alimentari recata dal protocollo (come già perla precedente convenzione dell’Aja del 1973) è neutrale rispetto al diritto di famiglia degli Stati contraenti: le decisioni rese in materia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Vita e organismo
Marta Stefani
Origine della vita: generazione e riproduzione
Marcello Malpighi, uno dei principali fautori dell’introduzione del metodo galileiano nell’ambito delle scienze della vita, [...] ] singole parti»?
Risalire alle origini delle ‘macchine della natura’, spiegarne meccanicamente la produzione partendo dai soli ingredienti – materia e movimento – che René Descartes (1596-1650) aveva impiegato perla costruzione del suo Mondo e del ...
Leggi Tutto
Claudio Sacchetto
Abstract
La cooperazione internazionale in materia fiscale ha registrato negli ultimi anni un rapido sviluppo le cui cause vanno ricercate da un lato nel mutato contesto della economia [...] l’istitutodella commissione rogatoria, previsto negli artt. 723 e ss. c.p.p., per l’assistenza penale da e verso l’estero ed ammessa anche per i reati tributari. In questo settore si segnalano perla stretta aderenza alla nostra materia, la ...
Leggi Tutto
Paolo Carpentieri
Abstract
Dalla autonoma nozione giuridica di “paesaggio”, emersa e definita per genere e differenza rispetto alle contigue materiedell’urbanistica (governo del territorio) e dell’ambiente, [...] “Bassanini”, dal nome dell’allora Ministro della Funzione pubblica (l. 15.5.1997, n. 127), che introdusse perla prima volta nel nostro ordinamento giuridico il silenzio-assenso nella materia del patrimonio culturale, istituto poi espunto da questo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ordini religiosi e scienza
Federica Favino
Lo studio della scienza negli ordini religiosi in età moderna è stato a lungo trascurato. La storiografia di matrice illuminista e positivista, che ha contribuito [...] dellamateria nel curriculum.
Lo spazio istituzionale che la ancora troppo poco su scala nazionale, ‘l’uomo chiave’ per es., dove la didattica sperimentale dellafisica tra Cinque e Seicento, «Annali dell’Istituto storico italo-germanico in Trento», ...
Leggi Tutto
Gaetano Presti
Abstract
Vengono esaminate struttura, funzione, modalità operative e responsabilità del collegio sindacale nelle s.p.a. quotate e non quotate, con cenni alle s.p.a. appartenenti a settori [...] delle funzioni attribuite.
La legislazione dell’ultimo ventennio ha cercato, in particolare – ma non solo – per le società quotate, di ovviare a questi inconvenienti e rinvigorire l’istituto sull’osservanza delle regole in materia di operazioni ...
Leggi Tutto
Claudio Sacchetto
Abstract
La famiglia come comunità domestica costituita essenzialmente dai coniugi e dai figli ed eventualmente da altri congiunti (Battaglia, S., Grande Dizionario della lingua italiana, [...] di costume.
In ragione di tale rilevanza l’istitutodella famiglia ha trovato nella Costituzione (art. 29 Cost alcuna revisione dellamateria. Concludendo dunque sul punto ai fini dell’imposta sul reddito delle persone fisicheperla disciplina ...
Leggi Tutto
Wimp
Sigla dell'ingl. Weakly interacting massive particle (particella massiva che interagisce debolmente), indicante, come s. f., le particelle che, interagendo in modo debole con la materia, formerebbero la materia oscura presente tra gli...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...