L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. La psichiatria e i suoi nuovi modelli
Roy Porter
La psichiatria e i suoi nuovi modelli
La concezione della malattia mentale nel XVIII sec. non deve essere studiata [...] della polemica che oppose John Thomas Monro a William Battie fondatore del St. Luke, un nuovo istituto assistenziale londinese. Nel suo Treatise on madness, pubblicato nel 1758, Battie criticò il Bethlem perla normali leggi dellamateria inorganica, ...
Leggi Tutto
Archeologia e società dell’informazione
Paola Moscati
Una denominazione controversa
L’informatica archeologica è una disciplina recente e in continua evoluzione, che promuove lo sviluppo di procedure [...] del catalogo (SIGEC), realizzato dall’Istituto centrale per il catalogo e la documentazione, che non a caso viene definito come uno «strumento perla conoscenza, la tutela e la valorizzazione del patrimonio culturale nazionale» (http:// www.iccd ...
Leggi Tutto
Le novità dell'appello: rinnovazione e concordato sui motivi
Alberto Macchia
Sulla falsariga di una non perspicua e altalenante giurisprudenza della C. eur. dir. uomo, avallata e fatta propria dalle [...] per “inidoneità” del giudice, l’ipotesi di mutamento della persona fisica tra chi ha “raccolto” la a disposizione delle corti nazionali; al tanto in ragione della selezione dei reati ostativi, quanto e soprattutto perla natura dell’istituto, che non ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Psichiatria e istituzioni
Elaine Murphy
Psichiatria e istituzioni
Il termine 'psichiatria' è entrato nell'uso comune soltanto verso l'inizio del XX sec., ma la nascita [...] si distingue perla sua popolarità e la chiarezza del messaggio. Nel frattempo, in Francia, i successori di Pinel, soprattutto Jean-Étienne-Dominique Esquirol (1772-1840), conducevano le loro campagne in favore di una politica nazionaledella sanità ...
Leggi Tutto
Novità in materia di confisca
Tommaso Trinchera
Nel corso del 2014, l’istitutodella confisca è stato al centro dell’attenzione, sia da parte della giurisprudenza, come dimostrano le numerose pronunce [...] della produzione del reddito, e perla quale soccorrono specifiche previsioni in materia tributaria».
Ad avviso dei giudici che hanno rimesso la questione allo scrutinio delle Sezioni Unite, «la si appalesa, per entrambi gli istituti, la ratio legis, ...
Leggi Tutto
Simonetta Matone
Paolo Ravaglioli
Delinquenza minorile
Cani perduti senza collare
Esiste un allarme criminalità minorile?
di Simonetta Matone
29 aprile
A Modena l’autorità giudiziaria dispone la misura [...] della forza fisicapernazionali l’adozione di alcune misure, tali da permettere laistitutoper giovani criminali, perla durata massima della pena comminata per i maggiorenni per lo stesso reato; nell’ordine di detenzione ed educazione, in cui la ...
Leggi Tutto
Presupposti e motivazione del sequestro probatorio
Alessio Scarcella
Il sequestro probatorio, tipico mezzo di ricerca della prova nel processo penale, sin dagli albori dell’entrata in vigore del vigente [...] dell’individuo – sia esso persona fisica che persona giuridica – che ne ha la sia in ambito nazionale (art. 42 Cost delle cose pertinenti al reato necessarie per l’accertamento dei fatti») perladell’istitutomateria di ricettazione, nella quale la ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
L'informatizzazione è spesso salutata come una panacea per i mali della p.a. L'uso delle tecnologie è di ausilio all'attività dei pubblici poteri, ma più in profondità è [...] fisicamente presso l'amministrazione, ma su server che possono fisicamente 4.2006, n. 163) che nel cod. ambiente (in materia di VIA art. 13 ss., d.lgs. 3.4. istituto a livello nazionale si è oramai affermato per quanto riguarda la regolazione delle ...
Leggi Tutto
Pena
Fabio Alonzi
Raffaella Bonsignori
In senso generale, il termine pena può indicare patimento, afflizione, dolore, dispiacere, anche quando non siano o non appaiano punizione di una colpa. Con riferimento [...] dellamateria, la poena cullei comminata a Roma per i rei di parricidio e di cui si hanno tracce sino al 17° secolo, o l'istituto romano della meramente fisicadell'azione (trad. it. Cagliari, Tipografia Nazionale, 1857-602).
B. Santalucia, Pena ...
Leggi Tutto
Cesare Cavallini
Abstract
Con la presente voce viene esaminato, con riferimento ai profili e alle problematiche principali, l’istitutodell’arbitrato internazionale, che può essere considerato a tutti [...] istituti arbitrali.
3.3 Ordinamenti nazionali
Tra le fonti in materia di arbitrato internazionale rientrano anche gli ordinamenti nazionali, alcuni dei quali si distinguono per essere particolarmente favorevoli nei confronti dell legge la possibilità ...
Leggi Tutto
Wimp
Sigla dell'ingl. Weakly interacting massive particle (particella massiva che interagisce debolmente), indicante, come s. f., le particelle che, interagendo in modo debole con la materia, formerebbero la materia oscura presente tra gli...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...