Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] per testimonianza della Bibbia stessa, anche i Cananei avevano, sostenitori della religione nazionaleperla differenza che intercede tra i due istituti, l'uno (quello della riunione) di carattere precario, e l'altro (quello delllamateriadelle ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] fisichenazionale, anche se la distribuzione sul territorio delle organizzazioni criminali (non necessariamente di stampo mafioso) è tutt'altro che omogenea; ne è riprova il prevalere di zone ad alta, media e bassa presenza del crimine associato. Per ...
Leggi Tutto
TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] il 10 dicembre e del concilio nazionaleper il 20 gennaio. Onde il papa, che nel concistoro del 15 settembre aveva deciso la revoca della sospensione e l'apertura del Concilio perla Pasqua del 1561, offerse la riapertura a Trento, ma seguita dalla ...
Leggi Tutto
L'attuale repubblica di Baviera è in ordine di grandezza e di popolazione, il secondo stato della Germania. Com'è il caso della repubblica d'Assia, anche la repubblica di Baviera è uno di quegli stati [...] della storia regionale e nazionale.
Sotto il re Luigi II (1864-1886) il contrasto fra l'Austria e la Prussia perla questione dello Schleswig-Holstein trascinò anche la anche un Istituto tecnico superiore (Hohe Technische Schule), perla formazione ...
Leggi Tutto
. Arma offensiva, realizzata negli Stati Uniti d'America durante la seconda Guerra mondiale e in cui l'energia necessaria all'azione dirompente è fornita dai processi di disintegrazione del nucleo (o scissione) [...] G. B. Pegram, fece intraprendere presso l'Istituto di fisicadella Columbia University una serie di ricerche dirette a , non è impossibile, specie per quanto riguarda la produzione e la prima preparazione dellematerie prime. Ma già nel Comitato ...
Leggi Tutto
Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] l'uno (Istituto Centrale per il Catalogo Unico, ICCU) alla catalogazione nazionale del patrimonio librario e l'altro (Istituto Centrale perla Patologia del Libro, ICPL), all'elaborazione delle politiche di tutela e delle tecniche di conservazione ...
Leggi Tutto
I successi aeronautici negli ultimi anni sono dovuti in massima parte al progressivo perfezionamento dell'aeroplano, cui si sono instancabilmente dedicate, in ogni paese del mondo civile, l'opera di costruttori [...] resistenza fisica dimostrata dellamateria, quei pochi che servono perla ricostruzione essenziale degli istitutiper fissare quelle norme, che ragioni sociali non consentono di derogare.
Perla gente dell'aria è stata poi costituita la cassa nazionale ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] il documento Identità e statuto dell'embrione umano del Comitato nazionaleperla bioetica 22 giugno 1996 e i progetti di legge per l'introduzione di norme in materia di inseminazione artificiale e fecondazione assistita, per i quali nel mese di ...
Leggi Tutto
Il fenomeno dell'indigenza è, si può dire, coevo alla società umana; e, malgrado le generose utopie dei filantropi, forse ineliminabile. Cause individuali e sociali concorrono a determinarlo: sono cause [...] pubblica fiducia. Il sottoprefetto ha facoltà di decretare la chiusura degl'istituti privati di assistenza e beneficenza, aventi per fine il ricovero anche momentaneo, nel caso di abuso della pubblica fiducia o di cattivo funzionamento in rapporto ...
Leggi Tutto
INQUINAMENTO (inquinamento atmosferico, App. III, 1, p. 884)
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Emilio Gerelli
Dino Marchetti
Ugo Facchini
L'i. è la presenza in un determinato ambiente limitato o circoscritto [...] fisichedell'ambiente, per es., quando si modifica, con l'istallazione di una centrale termica, la temperatura delle ISVET (Istitutoper gli studi della Repubblica, Problemi di ecologia, Roma 1971; Accademia Nazionale persone. Altra materia sono i ...
Leggi Tutto
Wimp
Sigla dell'ingl. Weakly interacting massive particle (particella massiva che interagisce debolmente), indicante, come s. f., le particelle che, interagendo in modo debole con la materia, formerebbero la materia oscura presente tra gli...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...