(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] un terzo dellamateria prima per dare agli alunni la possibilità di frequentare gl'istituti superiori: "suo compito è quello di sviluppare le forze spirituali, morali e fisiche degli alunni, e di educare i giovani alla vita sociale e nazionale ...
Leggi Tutto
In questo nome si riassume quello che è insieme uno strumento tecnico di eccezionale importanza e un grande istituto economico, sotto il cui esclusivo dominio si sono svolti gli scambî terrestri di tutto [...] 1879, che autorizzò la spesa di 1260 milioni perla costruzione di oltre 6000 km. di ferrovie complementari, suddivise in quattro categorie: 1. linee da costruirsi, per il loro carattere spiccatamente nazionale, per intero a carico dello stato (km ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] , un istitutoperla preparazione degl perla posizione subordinata della Norvegia in confronto alla Danimarca. La borghesia, nella quale il movimento nazionale aveva le sue più forti radici, domandava perladellamateria e dell'esperienza intima. La ...
Leggi Tutto
GESÙ CRISTO
Leone TONDELLI
Giuseppe FILOGRASSI
Alberto PINCHERLE
Guillaume DE JERPHANION
. Secondo la dottrina cattolica è il Figlio di Dio, seconda Persona della Trinità divina, incarnato e fatto [...] contingente e nazionale: G. fisicaper liberarsi dalla schiavitù dellamateria e del corpo, affine di venire in contatto con il divino. E lala scuola domenicana di Gerusalemme e l'Istituto Biblico di Roma. I nuovi commenti ai Vangeli, lo studio dell ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] nel 1839 perla via di Massaua, vi rimase sino al 1843, percorrendola in ogni senso e riportandone ampia messe di studî topografici, fisici e naturalistici (Parigi 1848). Ma un posto eminente nella storia dell'esplorazione dell'Etiopia spetta ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (dal lat. tuberculum "tubercolo")
Vincenzo FICI
Eugenio MORELLI
Nino BABONI
Cesare SIBILLA
Enrico Ettorre
Malattia infettiva e contagiosa, così denominata dalla caratteristica alterazione [...] Un passo gigantesco è stato compiuto in Italia con l'istituzione della legge sull'assicurazione obbligatoria contro la tubercolosi, affidata all'Istitutonazionale fascista della previdenza sociale (1927) e ai consorzî provinciali antitubercolari che ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché perla vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] 892 di altra nazionalità.
Aspetto attuale della città. - Distrutto drammatiche di materia rusticale, che hanno poi cattedre di astronomia, di fisica, di zoologia, di botanica e di istituto sovrauniversitario, inteso all'esercizio della scienza perla ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] e geografia fisicadella Siria si la vastità dello stato, i Seleucidi, perla scarsezza dell'elemento macedonico e in genere perla struttura dello d'indipendenza nazionaledell'emiro Fakhr dell'Istituto francese, ne è uno dei più begli esemplari.
La ...
Leggi Tutto
VINO
Giovanni DALMASSO
Agostino PALMERINI
(dal lat. vinum; gr. οῖνος; fr. vin; sp. vino; ted. Wein; ingl. wine).
Sommario. - Definizione. Dati statistici (p. 388); Mezzi per l'esercizio dell'industria [...] annuo medio di 127.792.000 lire.
Mezzi per l'esercizio dell'industria enologica. - La preparazione del vino richiede una serie di mezzi, indispensabili per una buona trasformazione dellamateria prima (uva). Tali mezzi sono costituiti dai locali ...
Leggi Tutto
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] istituto non romano) vi sono la diffarreatio per sciogliere la conventio costituita in seguito a confarreatio, la remancipatio perla coemptio e per l'usus, e finalmeute l'emancipazione, istituto sorto sulla base dell'antichissima norma, la ...
Leggi Tutto
Wimp
Sigla dell'ingl. Weakly interacting massive particle (particella massiva che interagisce debolmente), indicante, come s. f., le particelle che, interagendo in modo debole con la materia, formerebbero la materia oscura presente tra gli...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...